1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
cophi44 ha scritto:
...se mi disconnetto da AstroRf e poi mi riconnetto, perdo la posizione e i limiti interno ed esterno assegnati prima. E' normale?
Purtroppo sì, è un limite di questo firmware.
cophi44 ha scritto:
Leggendo le istruzioni di Ivaldo Cervini, mi pareva di capire che i limiti si mantenessero.
Eggià, ma Ivaldo non parla di OpenFocuser, ma dell'originale RoboFocus... che costa 500€ :mrgreen:

Scusate se mi intrometto. Pur non essendo direttamente interessato al vostro progetto ho seguito con una certa curiosità la discussione. Mi è parso di capire che abbiate sempre cercato di fare in modo che il firmware del vostro controller emulasse RoboFocus per permettere di usarlo con tutti i software già esistenti che supportano questo dispositivo. Ora però scopro che, se non ho capito male, di fatto non è così in quanto il vostro dispositivo perde le informazioni sulla posizione ed anche quelle sui limiti. Questo fatto a mio parere è fortemente limitativo e ne preclude l'uso, ad esempio, in una postazione automatizzata e/o remota. Mi sono quindi domandato perché non far fare al PC queste cose che il vostro dispositivo non fa. In altre parole perché non percorrere una strada alternativa ovvero quella di progettare un diverso firmware in grado di eseguire solo un numero limitato di comandi (ad esempio "avanti di tot passi", "indietro di tot passi") da integrare poi con un driver ASCOM concepito appositamente che oltre a garantire una piena compatibilità con questo standard ormai diffusissimo permetterebbe di integrare molte funzionalità aggiuntive (in primis la memorizzazione di limiti e posizione). Idea balzana?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ivaldo per il tuo intervento. Puntualizzi proprio quello che temevo. Ma forse per una postazione automatizzata e/o remota si può usare Openfocus assieme a Robofocus o altro software, forse... Ma Simone che ha ampiamente fatto esperienza, spero possa chiarire meglio la situazione.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cophi44 ha scritto:
Puntualizzi proprio quello che temevo.

Il mio intento in realtà non era puntualizzare un limite (in effetti non sono neppure sicuro che ci sia) ma proporre una possibile soluzione. Ricapitolando la mia proposta sarebbe quella di spostare gran parte della "intelligenza" da Arduino al PC, riscrivendo un firmware più semplice e creando un driver ASCOM ad hoc. Io posso dare una mano per quest'ultimo aspetto, se vi può far comodo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ivaldo, sono lieto che tu sia intervenuto. Premetto subito che io non sono un programmatore e mi sono lanciato in questo progetto solo quando ho trovato un firmware già fatto, difatti, come dico subito sul mio sito, il tutto si basa su questo che ho solo preso e copiato su sourceforge. Perché? Presto detto:
  1. Per mia comodità.
  2. Perché sourceforge offre un servizio più longevo di altri siti personali.
  3. Perché una volta trovato un firmware che funzionicchia, volevo tenermelo da parte onde evitare che venisse cancellato.

Detto questo: l'OpenFocuser nasce inizialmente da un mio progetto che, in teoria, doveva ricalcare la tua idea: firmware + ascom. Solo che io non sono un programmatore, sono un sistemista smanettone e mi sono arenato quasi sibito nell'interfaccia con il software. All'inizio avevo un amico che mi ha scritto una specie di interfaccia in Java ma poi non ha avuto più tempo e tutto è naufragato.

Se ti va di dare una mano possiamo rispolverare un po' il progetto e, magari, cercare di implementare qualche funzionalità andata persa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Se ti va di dare una mano possiamo rispolverare un po' il progetto e, magari, cercare di implementare qualche funzionalità andata persa.

Se va a te contattami che vediamo se se ne può tirar fuori qualche cosa. Ti lascio la mia mail in privato (non che sia difficilissimo trovarla...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ho solo qualche infarinatura di linguaggi di programmazione e di realizzazioni elettroniche. Ma sono disponibile a fare prove e collaborare. Tenetemi informato sui progressi.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo Elio, in ogni caso, se vuoi dare un'occhiata, tutto il codice che ho accumulato è su sourceforge.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone , ho già guardato il contenuto di Sourceforge e lo tengo presente.

Correggo parzialmente quanto da me affermato qualche messaggio fa sul fatto che sconnettersi e riconnettersi in AstroRF fa perdere posizione e limiti e quindi ne impedisce l'uso in remoto.
Questo è sostanzialmente vero, ma ho trovato che è possibile porvi rimedio.
Innanzitutto mai agire su un pulsante finchè non è terminata l'azione precedentemente richiesta, tranne che non si debbano impedire danni maggiori. Dopo un po' di pratica, si riesce ad evitare di cadere in questa situazione di blocco.
Purtroppo se invece si premono i tasti in rapida seguenza oppure si preme un tasto mentre il motore è in movimento, ciò porta al blocco di AstroRF, presumo per intasamento dei segnali input/output nella porta seriale. E quando AstroRF è bloccato non si può far altro che sconnettersi.
Tuttavia, se prima di sconnettersi si ha l'accortezza di leggere la finestra "Posizione" e di prendere nota dei limite esterno precedentemente inserito (quello interno è noto e fisso a 10), allora si può recuperare tutta la configurazione. Facendo varie prove ho notato che all'atto della riconnessione la finestra "Posizione" mostra 0 (zero) e i limiti sono diventati 10-65000. Allora, operando con perizia sui pulsanti, si ricostruisce esattamente la posizione e i limiti precedenti. Se interessa a qualcuno, posso esporre con maggiori dettagli come praticamente faccio io. Non è una soluzione elegante (meglio sarebbe agire sul lato software), ma comunque è una soluzione

Adesso sono abbastanza soddisfatto. Riesco a far funzionare Openfocuser con AstroRF e anche superare eventuali situazioni di blocco, senza toccare telescopio e focheggiatore, ma agendo solo sui tasti del computer. E quindi, almeno in teoria, posso operare anche in remoto.

Ora vorrei passare a fotografare e fare pratica. Ma già penso al passo successivo, non immediato, ma da lavorarci questa estate: far funzionare Openfocuser con Maxim DL e Ascom.

Se nel frattempo avete novità sul lato software, fatemelo sapere, grazie.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Elio, se vuoi dettagliare maggiormente la tua procedura sarà sicuramente un bene.

In effetti il firmware americano è un po' delicato, bisogna fargli fare le operazioni senta interromperlo. Io in genere metto fuori il telescopio con il fuocheggiatore (del newton o del rifrattore) partendo da una posizione vicina al fuoco (ho fatto un segno con un pennarello), dopo di che entro in casa e faccio puntamenti e messa a fuoco tutto da remoto.
Sul C8, dove non è possibile segnare nulla (perché il fuocheggiatore è interno) mi è capitato a volte di fargli fare 1000 passi in un colpo solo senza problemi.
Come hai detto tu, una volta lanciato il comando (e vale anche per il softwar Robofocus) bisogna lasciarlo andare per i fatti suoi.

Chiaramente se uno avesse l'osservatorio distante (chilometri?) l'OpenFocuser potrebbe portare a situazioni pericolose (come per esempio che si incanta e non si ferma più).

Io e Ivaldo stiamo lavorando ad una soluzione alternativa con ASCOM, ma per adesso è prestissimo parlarne.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Io in genere metto fuori il telescopio con il fuocheggiatore (del newton o del rifrattore) partendo da una posizione vicina al fuoco (ho fatto un segno con un pennarello), dopo di che entro in casa e faccio puntamenti e messa a fuoco tutto da remoto.

La mia situazione è uguale alla tua: montatura e rifrattore stanno sul prato distanti circa 10 metri da casa e io sto cercando di operare in remoto da dentro casa.

Cita:
se vuoi dettagliare maggiormente la tua procedura sarà sicuramente un bene

In parte ho già scritto nel mio precedente messaggio. Aggiungo qualche altra osservazione.
Sono disconnesso e voglio recuperare, ad esempio, i limiti 10-210 e la posizione che all'atto del blocco che era 113.
Mi riconnetto, trovo i limiti settati a 10-65000 e la posizione a 0. Se premo uno qualsiasi dei tre tasti a sinistra (quelli con <) allora il motore gira, nella finestra "Posizione" scorrono numeri negativi via via decrescenti; in poco tempo il motore manda il focheggiatore a fine corsa interna e possono sorgere guai. Quindi bisogna evitare di premere uno dei tre tasti a sinistra. Io consiglio di premere prima il tasto > (un passo verso l'esterno), allora nella finestra compare il valore 32001 (dipende dal software), poi posso premere uno dei tre tasti a sinistra senza far danni. Poichè prima ero a 113 e ho fatto un passo verso l'esterno, adesso dovrei essere a 114=113+1. Cioè 32001 corrisponde a 114. Per portarmi al limite interno precedente (10) basta spostarsi di 114-10=104 passi. Quindi do il comando di raggiungere la Posizione 31897=32001-104 e lì aggiorno il limite interno, che diventa subito 10. Mi sposto di 200 passi verso l'esterno, raggiungo la posizione 210 e lì registro il limite esterno. Adesso i limiti sono diventati quelli precedenti (10-210) e posso tranquillamente dare il comando di raggiungere la posizione 113.
E' più difficile da spiegare che da fare. Comunque sono disponibile per eventuali chiarimenti.

Cita:
Io e Ivaldo stiamo lavorando ad una soluzione alternativa con ASCOM, ma per adesso è prestissimo parlarne

Molto bene. Comunque con Maxim DL e Ascom, Openfocuser dovrebbe già adesso funzionare. Simone mi dai conferma? Non vorrei perdere un sacco di tempo per nulla.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010