Cita:
Io in genere metto fuori il telescopio con il fuocheggiatore (del newton o del rifrattore) partendo da una posizione vicina al fuoco (ho fatto un segno con un pennarello), dopo di che entro in casa e faccio puntamenti e messa a fuoco tutto da remoto.
La mia situazione è uguale alla tua: montatura e rifrattore stanno sul prato distanti circa 10 metri da casa e io sto cercando di operare in remoto da dentro casa.
Cita:
se vuoi dettagliare maggiormente la tua procedura sarà sicuramente un bene
In parte ho già scritto nel mio precedente messaggio. Aggiungo qualche altra osservazione.
Sono disconnesso e voglio recuperare, ad esempio, i limiti 10-210 e la posizione che all'atto del blocco che era 113.
Mi riconnetto, trovo i limiti settati a 10-65000 e la posizione a 0. Se premo uno qualsiasi dei tre tasti a sinistra (quelli con <) allora il motore gira, nella finestra "Posizione" scorrono numeri negativi via via decrescenti; in poco tempo il motore manda il focheggiatore a fine corsa interna e possono sorgere guai. Quindi bisogna evitare di premere uno dei tre tasti a sinistra. Io consiglio di premere prima il tasto > (un passo verso l'esterno), allora nella finestra compare il valore 32001 (dipende dal software), poi posso premere uno dei tre tasti a sinistra senza far danni. Poichè prima ero a 113 e ho fatto un passo verso l'esterno, adesso dovrei essere a 114=113+1. Cioè 32001 corrisponde a 114. Per portarmi al limite interno precedente (10) basta spostarsi di 114-10=104 passi. Quindi do il comando di raggiungere la Posizione 31897=32001-104 e lì aggiorno il limite interno, che diventa subito 10. Mi sposto di 200 passi verso l'esterno, raggiungo la posizione 210 e lì registro il limite esterno. Adesso i limiti sono diventati quelli precedenti (10-210) e posso tranquillamente dare il comando di raggiungere la posizione 113.
E' più difficile da spiegare che da fare. Comunque sono disponibile per eventuali chiarimenti.
Cita:
Io e Ivaldo stiamo lavorando ad una soluzione alternativa con ASCOM, ma per adesso è prestissimo parlarne
Molto bene. Comunque con Maxim DL e Ascom, Openfocuser dovrebbe già adesso funzionare. Simone mi dai conferma? Non vorrei perdere un sacco di tempo per nulla.