Benvenuto sul forum.
Per astronomia i diametri sono quelli (70/80 mm), ma fra le scelte da te ipotizzate si spazia molto con gli ingrandimenti e di conseguenza il campo inquadrato, visto che come osservazioni ti oirienti verso gli ammassi aperti, dovresti valutare il giusto compromesso (ovviamente relativamente alle tue preferenze) tra campo inquadrato, che ti permette di godere ad esempio dell'intero oggetto (ad esempio Pleiadi) nel campo ed ingrandimento che ti permette di "penetrare" piu in profondità nell'ammasso rendendolo piu ricco di stelle (ed in definitiva piu appagante), va considarato anche se vuoi usarlo solo o soprattutto in astronomia e quindi vanno bene anche quelli con focheggiatore indipendente (si focheggia singolarmente tramite gli oculari) meccanicamente piu solidi poiché con meno parti in "movimento", fissi il fuoco una volta ad infinito e sei a posto, oppure se lo vuoi usare anche nel terreste, in quel caso è meglio il focheggiatore centrale (quello classico che mette a fuoco entrambi gli oculari tramite carrello).
La maggior parte degli ammassi aperti stà entro i 2° (con poche "grosse" eccezioni come ad esempio le Iadi), quindi andrebbe bene anche il piu "stretto" dei binocoli da te indicati, però come ho detto devi seguire le tue preferenze, magari potrebbe piacerti una immagine piu "ariosa" e l'ammasso con un po di spazio intorno, quindi sarebbero piu indicati gli ingrandimenti inferiori con campi di 3,5°/4,5° se invece puoi "penetrarli" maggiormente meglio ingrandimenti piu spinti e relativi campi inferiori.
Quindi nell'ordine:
15x70 US Marine ► campo 4,4° - messa a fuoco singola.
Wega 70 HQ ► campo 4,2° - messa a fuoco centrale. (recensione
viewtopic.php?t=59621)
Wega 80 HQ ► campo 3,2° - messa a fuoco centrale.
Vx Ark 16x80 ► campo 4,3° - messa a fuoco centrale. (recensione
http://www.binomania.it/wordpress/?p=438)
Vx Ark 20x80 ► campo 3,5° - messa a fuoco centrale. (confronto
http://www.binomania.it/wordpress/?p=432 si tratta della versione precedente all'Ark ma otticamente estremamente simile)
Vx Ark 30x80 ► campo 2,3° - messa a fuoco centrale. (prime impressioni
viewtopic.php?f=26&t=84007)
Come puoi vedere dalle schede tecniche, sono tutti pesantucci (da 2,2 kg a 3,2 kg) quindi ci vuole un discreto treppiede almeno della classe del
manfrotto 190 e relativa testa video (stessa pagina, colonna a sx) ma sarebbe meglio un treppiede tipo lo 055 per via della maggiore altezza massima, che ti permetterebbe si sistemarti meglio "sotto" al binocolo avendo una posizione d'osservazione piu coma essendo il binocolo dritto (la tua cervicale ti ringrazierà sentitamente), i primi due necessitano di una staffa per il collegamento al treppiede come questa
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2292, mentre gli altri hanno il pregio di avere la barra centrale con attacco diretto (traslabile per bilanciare il tutto) al treppiede.
Se porti gli occhiali, considera attentamente l'estrazione pupillare, non deve essere inferiore (circa) ai 16 mm altrimenti rischi di non abbracciare tutto il campo permesso dallo strumento ed ovviamente valuta il budget che hai a disposizione visto che si va dai 240 € del Wega 70 agli oltre 500 € dei Vx; se ci indichi il tetto di spesa (compresi l'indispensabile treppiede e testa, se non li hai già), potremmo consigliarti meglio.
