1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si giusto un test con la luna invadentissima per provare la resa del nuovo arrivato e mai provato V4 IDAS.

Al contrario dell' astronomik uhc mi è risultato facilissimo il bilanciamento, con il Telyt a f4 non sono potuto andare oltre i 180s a 800iso di posa singola, così ne ho fatte 41 :lolno:

Se avessi inquadrato meglio avrei preso bene anche la propeller che se ne vede un pezzetto, maledetta fretta :facepalm:

E' interessante vedere come sono venuti fuori anche deboli velature, come nella zona della 6914 in basso a sx, anche se l'elaborazione è stata a dir poco frettolosa e poco meticolosa e forse un pò tiratella, ma tant'è.

Il primo test, abbastanza severo direi, mi sembra passato bene, ora rimane da provarlo in serate senza luna nella mia zona di cielo più ostica quanto a IL, verso sud :eh:

Come sempre commenti e critiche sono i benvenuti :wave:

versione Astrobin 1600px

Allegato:
stack41-wb-as530_me10-10K_REV1_LR12k_7_1200px.jpg
stack41-wb-as530_me10-10K_REV1_LR12k_7_1200px.jpg [ 640.61 KiB | Osservato 1032 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cavoli quanta roba hai tirato fuori! :shock:
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Passo Corese + luna è una mix esplosivo...Ottimo risultato e per colpa tua ora devo spenne artri sordi pe' pijallo :facepalm:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
cavoli quanta roba hai tirato fuori! :shock:
Alex


eh si, l'ho tirata per i capelli ma di roba ne è sortita...grazie Alex :thumbup:

StefanoPalmieri ha scritto:
Passo Corese + luna è una mix esplosivo...

Si Stefano anche se io sono un pò fuori Passo Corese e il cielo non è malaccio verso nord-est, a sud un pianto :cry:
Cita:
Ottimo risultato e per colpa tua ora devo spenne artri sordi pe' pijallo :facepalm:


:ook: sai quant'è che lo volevo provare, alla fine ho fatto la mossa dopo aver venduto uhk e ha astronomik , mo tocca a te :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, considerata la Luna.....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forte!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tu Elio hai fatto il miglior lavoro che come astroimager potevi fare mentre chi non ha collaborato per niente è l'inutile filtro che purtroppo hai comprato; preciso che non è inutile questo filtro in particolare ma tutti questi cosi della categoria anti IL.
Il colore è totalmente per le calle sulle aree dense e luminose e tutta la nebulosità debole è praticamente quasi monocromatica. L'immagine è perfetta nell'operato, inguardabile nei contenuti; un Cigno così metterebbe tristezza anche a un clown e non certo per tue colpe.
Rilevare in condizioni di IL la nebulosità diffusa ripaga solo se viri l'immagine in monocromatico e la cosa allora non avrebbe più un senso.
Io ho provato in piena città con un semplice NIKON 180 mm un IDAS P2 e nel raffronto con la posa senza filtri se era mio lo mettevo sotto i piedi.
Questi filtri hanno la loro fortuna per la giustificata sete degli astroimagers di riprendere più nebulosità possibile anche sotto cieli inquinati ma l'esito non ripaga affatto e a mio parere sono e rimangono solo una spesa inutile. La sete di cui sopra è giustificata e comprensibile ma viene violentata da questi ....... inutili vetrini (la gioia dei rivenditori nel sentirmi dire queste cose la immagino e la ..... sento sulla pelle)....

Francesco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dissento totalmente con Francesco.
A mio parere questi filtri sono MOLTO utili.
Senza il filtro, la prima foto di queste tre viewtopic.php?f=5&t=87303 sarebbe venuta così viewtopic.php?f=5&t=87303&p=992232&hilit=non+trattata#p992232 .
Certo, non si può paragonare una foto fatta da un posto con sqm 21 e una fatta da 18, ma la foto fatta dal posto con sqm 18 + filtro produce cmq risultati di conforto a chi vuole riprendere da luoghi inquinati.
Eppoi obiettivo di Elio non era presentare una foto bellissima, ma una foto test che facesse vedeere come lavora il filtro. Io penso che senza filtro non avrebbe ottenuto questo risultato, anzi avrebbe ottenuto un risultato pessimo, inguardabile, non presentabile, e con segnale prossimo allo zero :mrgreen: .
Altra foto (mia) con filtro UHC-S che mi permise di portare a casa una foto (test) decente dal cielo inquinato della mia città: http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=48244

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao a tutti ,
che bella discussione :D
Elio ha scritto:
Eh si giusto un test con la luna invadentissima

...Elio , riusciresti a farne una senza filtro per confronto..?
e che ne pensate del fatto di togliere l'inquinamento luminoso in fase di post-elaborazione?
ci sono tools che lo fanno..
io ho da poco preso un IDAS LPS D1 , mi pare molto buono.. :D
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispetto l'opinione ma non sono d'accordo.

personalmente mi sono sempre trovato bene con questi filtri (gli Idas in modo particolare) che mi hanno permesso di fotografare da cieli mediamente inquinati. Senza filtri, logicamente, sarebbe meglio ma purtroppo non viviamo nel new mexico e non si può nemmeno andare tutti i fine settimana utili su a Forca Canapine.

Si possono, comunque, ottenere ottimi risultati e -cosa più importante -vivere la passione astronomica/fotografica con allegria ;-)

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010