1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Terza immagine della progressione sulla galassia spirale M101 che precede le altre due foto,
già presentate, ed eseguite rispettivamente:

- con il Pentax SDUF II F= 400mm scala immagine 3,51"/pixel:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

- con la Flat Field Camera F = 760mm scala immagine 1,85"/pixel:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html


La foto odierna risale a maggio 2009 realizzata nel corso del 3° Star Party del forum sul Mt. Amiata
con la BRC250 F = 1268mm scala 1,1"/pixel.
Anche per tale risultato è stata rivista ed effettuata una nuova elaborazione con esito, a mio parere,
senz'altro migliore rispetto al precedente:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Sulla foto si intuisce il lungo percorso dei bracci più esterni e più deboli i quali via via che si allontanano
dalle zone interne del nucleo sembrano ulteriormente staccarsi dalla galassia, in particolare verso il bordo
occidentale.

Consiglio l'alta risoluzione per individuare la fine struttura ramificata delle dust lane avvolgenti il nucleo
della galassia, molto ben definite.

Infine uno sguardo alla complicata classificazione dei soggetti principali di M101 presenti sulla mappa, da
gustarsi anch'essa in HiRes.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un immagine bellissima Danilo! Una M101 veramente grandiosa :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda! Non ricordo la versione del 2009, ma questa nuova versione è veramente fantastica!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Grande Danilo , splendida e dettagliata...continua così...

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro, molto gentile.

Cristina, l'unico scatto on-line del 2009 della M101 fatto con il BRC è rimasto nella gallery della 10Micron
Il link è il seguente: (http://forum.10micron.eu/album_page.php?pic_id=108), non saprei dirti però se è
accessibile anche ai non possessori di 10Micron, tentar non nuoce. In ogni caso molte grazie anche a te!

Ringraziamenti anche a Pit.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccole qui, tutte e 3 in fila una dietro l'altra:

Allegato:
m101_sduf_L.jpg
m101_sduf_L.jpg [ 86.1 KiB | Osservato 1285 volte ]


Allegato:
m101_ffc_L.jpg
m101_ffc_L.jpg [ 90.76 KiB | Osservato 1285 volte ]


Allegato:
m101_brc_L.jpg
m101_brc_L.jpg [ 97.11 KiB | Osservato 1285 volte ]



L'ultima foto, quella che concluderà la serie - tra qualche giorno - sarà la versione
storica della galassia M101 perché analogica, quindi su pellicola fotografica,
risalente al 1997, pescata nell'archivio. :matusa:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maestosa Danilo...veramente
quando vedo immagini di questo livello automaticamente cerco il pelo nell'uovo perchè è quello che separa dalla perfezione (il riferimento di partenza è sempre la pura opinabilissima soggettività ovviamente)
l'unico pelo che mi sembra di vedere è più che altro una leggerissima sensazione di flou, di eccessiva morbidezza
ma considera che tale impressione peraltro non netta arriva da chi sta attraversando la fase della contrastite acuta ... quindi non mi prendere troppo sul serio..
per il resto l'immagine è da manuale!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 7:20
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le tue foto mi ricordano di una sera che cercavo la m101 in configurazione dobson.
Dopo un'ora ho concluso che non era visibile per il troppo IL. In effetti è un oggetto poco luminoso in visuale...

Queste foto sono veramente impressionanti!

Complimenti!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

_________________
Dobson Geoptik 25 pro, montatura EQ6, DMK21, Rifrattore Lidl


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh come tu stai passando la fase di contrastite acuta che da poco ho superato, dalla mia mi sto rendendo
sempre più conto di vivere invece un periodo caratterizzato da immagini che fuoriescono dai monitor intrise di
morbidezza :D
Scherzi a parte, data l'esiguità delle pose e la bella strigliata in fase di elaborazione ho dovuto contenere il rumore
che era parte integrante della vecchia versione, quella del 2009 che avevo indicato poco più sopra a Cristina.
Credo anch'io a questo punto che qualche punto di contrasto potrebbe migliorare ulteriormente la definizione già di per
se notevole sui fits della galassia. Grazie del consiglio Alessandro, farò senz'altro qualche tentativo.

Alfax, si, non posso far altro che confermarti la tua impressione sulla difficile osservazione visuale della galassia
M101 in ambiti caratterizzati da inquinamento da parte di fonti di illuminazioni artificiale. Mai come in questa categoria
di oggetti del cielo profondo è richiesta la massima oscurità e trasparenza del cielo notturno. Per questo non si può
far altro che spingersi in alta quota. Soltanto lì si possono realmente apprezzare in tutto il loro magnifico splendore.
Ti ringrazio particolarmente per l'apprezzato commento alle immagini.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 3a parte
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
sinceri complimenti!! :clap:

il B&W ha sempre la dote dell'essenzialità

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010