Eh come tu stai passando la fase di
contrastite acuta che da poco ho superato, dalla mia mi sto rendendo
sempre più conto di vivere invece un periodo caratterizzato da immagini che fuoriescono dai monitor intrise di
morbidezza
Scherzi a parte, data l'esiguità delle pose e la bella strigliata in fase di elaborazione ho dovuto contenere il rumore
che era parte integrante della vecchia versione, quella del 2009 che avevo indicato poco più sopra a Cristina.
Credo anch'io a questo punto che qualche punto di contrasto potrebbe migliorare ulteriormente la definizione già di per
se notevole sui fits della galassia. Grazie del consiglio Alessandro, farò senz'altro qualche tentativo.
Alfax, si, non posso far altro che confermarti la tua impressione sulla difficile osservazione visuale della galassia
M101 in ambiti caratterizzati da inquinamento da parte di fonti di illuminazioni artificiale. Mai come in questa categoria
di oggetti del cielo profondo è richiesta la massima oscurità e trasparenza del cielo notturno. Per questo non si può
far altro che spingersi in alta quota. Soltanto lì si possono realmente apprezzare in tutto il loro magnifico splendore.
Ti ringrazio particolarmente per l'apprezzato commento alle immagini.
Cari saluti,
Danilo Pivato