1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per acquisto camera guida
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti !
spero di non sbagliare sezione...

mi consigliate una camera guida per iniziare a fare astrofoto ad oggetti deep sky ??

praticamente a livello di attrezzatura mi manca solo quest'accessorio....

pensavo ad uno strumento di costo medio che potenzialmente mi possa accompagnare per un bel pò di tempo...

grazie !!

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente una Lodestar , anche la vecchia serie , vanno benissimo .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Fabrizio !!

il fatto che abbia i pixel un pò piu grandi (per esempio rispetto alla magzero mz5) è un problema ??


altri suggerimenti ragazzi ??

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di questa cosa dite ???

DMK21AU04.AS MONOCROMATICA

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fatto che il sensore abbia dei pixel più grandi darà una maggiore sensibilità alla camera il che dovrebbe essere un bene... Hai già un budget?
Io al momento uso una mz5 rigorosamente monocromatica , ( perché b\n? semplicemente è più sensibile , per guidare sono sconsigliate le camere a colori ) che fa il suo lavoro nonostante sia abbastanza rumorosa...
Se vuoi una camera che ti duri un bel po' anch'io ti orienteri verso una lodestar che usa un sensore molto sensibile e poco rumoroso.

Edit. La dmk è più indicata alla ripresa astronomica più che per guidare basandomi sulla descrizione ( 60 fps sono poco utili a guidare )

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L inquinamento luminoso ha la sua influenza nella resa della camera guida?!

Effettivamente devo ancora stabilire il budget...

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso una ASI120mm mono, con porta st4, io con la guida fuori asse guido ad una fuocale di 2040mm circa, usandola in bining con phdguiding2, e trovo sempre più stelle all'interno del campo inquadrato dal sensore.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao,
uso una Lodestar dal cielo di Roma e trovo stelle nel campo nella mia OAG. Ho avuto problemi nella guida ST4 e MaximDL ma questa e' un'altra storia.
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
difatti di lodestar non ne trovo di usate...
probabilmente chi ce le ha se le tiene strette...

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2014, 11:40
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l OT...
Ma mi é capitato tra le mani questo vecchio catalogo del 1997...
Nemmeno fossero passati 50 anni...
Guardate i prezzi e le prestazioni delle camere ccd


Allegati:
20140619_211706.jpg
20140619_211706.jpg [ 229.66 KiB | Osservato 2327 volte ]

_________________
Celestron C8 S Gt xlt
Vixen 80Ed
Skywacther Heq5 Pro
Canon 450d
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010