1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 marzo 2014, 18:18
Messaggi: 57
Posseggo un Nagler 9mm ed un Delos 6mm..
il secondo pesa una cifra in più rispetto al primo, il prezzo è leggermente superiore nel Delos..(li ho presi entrambi da teleskope express, non trovo prezzi migliori altrove)
mi chiedo: come mai a parità quasi di prezzo il delos pesa cosi tanto in più? ed è così "più imponente"? piu di 400g contro i 190g circa del nagler..
neofita quale io sono mi verrebbe da pensare che peso e imponenza diversi dovrebbero significare qualità di costruzione più raffinata e quindi prezzo un bel pò più altino ma i prezzi sono lì lì..
ma mi gioco 1 euro che il mio ragionamento è sbagliato :mrgreen:
illuminatemi :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so, so però che i TV costano circa 1 euro al grammo...
I Nagler è molto più tempo che li fanno, magari sono giá rientrati con le spese affrontate per svilupparli. Penso che conti anche il numero e le dimensioni delle lenti da lavorare, e magari la manifattura è più complessa.
Se ami i televue prendi il panoptic 24, è un oculare che rende in modo splendido, il campo è ampio ma non eccessivo e la visione molto rilassante. Sulla Luna col C8 è il mio preferito.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il peso degli oculari (ed il prezzo) dipendono dallo schema ottico adottato e dalla dimensioni delle lenti impiegate. I Nagler hanno uno schema ottico particolare che porta il nome del suo autore, quindi i Delos avranno di sicuro uno schema ottico diverso. Oggi che il prezzo dei vetri ottici tende a calare si possono costruire oculari che sarebbero stati impensabili anni fa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
il nagler 9 (immagino type 6), e' un compromesso.
Hanno diminuito dimensioni e peso, ma anche l'estrazione pupillare e la nitidezza.

I delos dovrebbero essere figli degli ethos e un po' cloni dei pentax xw come caratteristiche di nitidezza, campo, estrazione pupillare, luminosita'.

Certo che oggi come oggi, non so quanto convenga comprare nagler, ethos, panoptic.
Ci sono gli explore scientific che costano minimo la META' e sono superlativi uguale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli Explore Scientific non sono affatto eguali ai Nagler, presi un 18mm E.S. ma sulla Luna aveva un alone giallo incredibile, cosa che il suo sostituto, un Nagler 17mm non ha mai mostrato. Gli E.S. sono però molto nitidi e validi per oggetti poco luminosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un ES 14mm 82 gradi. Sul profondo cielo non è male, sul planetario non è granchè, poco inciso e con notevole cromatismo. Non credo che nasca come oculare planetario. Quando potrò lo sostituirò con un Nagler che penso vada bene per tutto...
Sicuramente i TV sono cari, ma di altro livello rispetto a ES.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 15:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere, del nagler type 6 paghi la compattezza e la leggerezza che, insieme al campo enorme, sono le caratteristiche principali e più belle di questi oculari.
D'altro canto sul planetario soffrono terribilmente di una dominante calda che li rende un po' meno incisi di oculari dedicati. Il loro campo è il profondo cielo osservato con un bel dobson: campo abbastanza corretto, buona trasparenza e fondo cielo scuro.

Il delos ha come caratteristiche principi la luminosità e la correzione cromatica, data dal nuovo coating della televue, o almeno così credo io. Hanno "tagliato" il campo a 72° per dare quel po' di estrazione pupillare da renderli comodi. Quel delos, il 6mm, è l'oculare che più si avvicina alla perfezione, non fosse appunto per il peso: un po' esagerato per un 6mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010