1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
iz1nei ha scritto:
l'snr rilevato quando clicco sull'oggetto risulta 5.2 ( :mrgreen: ) però si vede un pochino dai .. ma è pure di 17,6 ma magnitudine (utilizzo il filtro RED astrodon serie E)


Innanzitutto sarebbe da evitare l'uso del filtro RED, che riduce ulteriormente la quantità di luce raccolta. Tieni conto che per l'astrometria è importante misurare la posizione dell'asteroide. Potrai usare i filtri quanto (se ne avrai voglia) farai fotometria di asteroidi. Tra l'altro il tuo filtro RED serie E non è nemmeno un filtro fotometrico, quindi non è indicato per la fotometria. Il basso rapporto segnale rumore spiega molto bene l'incertezza che ottieni nella posizione astrometrica. Ribadisco ancora una volta che questo problema è superabile solo con la funzione Track&Stack.


iz1nei ha scritto:
Per quanto riguarda il link delle ephemerides del MPC,
non riesco a raggiungere , con il compromesso di avere la divisione in ra e dec per ogni secondo, anche mettendo 1000 risultati arriva al massimo all'UTC 00:33 cioè i primi 33 minuti del giorno
non riesco a mostrare le effemeridi del asteroide 3103 il 5 maggio 2014 alle ore 23:21:11 secondi, tempo medio del tempo di integrazione del light frame, con divisione temporale per ogni secondo della giornata.

Devi dare una data nel formato AAAA MM GG HHMM (quella che si avvicina abbastanza alla data di acquisizione del tuo frame). Poi devi specificare quanti intervalli desideri in output, ovvero quante righe (es.30). Infine devi specificare l'unità di misura dell'intervallo (es. secondi) ed infine le coordinate del tuo sito osservativo, quindi click su [getEphemerides].

Non credere che sia sufficiente fare la "furbata" di prendere la posizione dell'effemeride e "spararla" al MPC nel report osservativo ... se ne accorgeranno di sicuro e a quel punto "addio codice osservatorio".

Infine leggiti attentamente il documento che spiega come usare il servizio delle effemeridi. Il documento (il cui link si trova per l'appunto sulla pagine delle effemeridi) lo potrai leggere qui: http://www.minorplanetcenter.net/iau/info/MPES.pdf.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 2:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
iz1nei ha scritto:
...ma è pure di 17,6 ma magnitudine...

Ma perché poi hai voluto complicarti la vita? Non è affatto necessario andare tanto in profondità per ottenere l'assegnazione del codice MPC. Io lo ho ottenuto con tre oggetti ben più luminosi. L'unica caratteristica richiesta è che abbiano un numero di catalogo maggiore di 400. Io ci riproverei con soggetti più semplici. Lascia passare almeno un'ora tra la prima e la seconda misurazione sia la prima notte che la notte successiva.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Sto cercando di fare così ma non riesco. Le effemeridi partono sempre dalla mezzanotte. ...Un errore sul sito ?

Avevo letto inoltre, rispondendo ad ivaldo, che occorreva riportate la posizione dalla 15-16esima magnitudine in su
In effetti l mpc non è un circolo dilettantistico , e ho pensato che questo approccio era da ritenersi indispensabile .
Però mi conforta sapere da voi il contrario.
Non è una esigenza ottenere il codice , anche perché i miei interessi stanno ruotando intorno alle curve e gli spettri.
E secondo me se non hai almeno un 400 mm di apertura fai ben poco.

Grazie a tutti. ..

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
iz1nei ha scritto:
Lorenzo Sto cercando di fare così ma non riesco. Le effemeridi partono sempre dalla mezzanotte. ...Un errore sul sito ?


Il sito funziona benissimo. Ti allego a titolo di esempio la schermata di input e di output per l'asteroide 03103, calcolata sul codice osservatorio di Genoa (MPC 974) poiché le tue coordinate sono riservate. A tal proposito in realtà si tratta del "segreto di pulcinella" poiché non appena assegnato il codice MPC le coordinate dell'osservatorio diventano immediatamente pubbliche.

iz1nei ha scritto:
Non è una esigenza ottenere il codice , anche perché i miei interessi stanno ruotando intorno alle curve e gli spettri.
E secondo me se non hai almeno un 400 mm di apertura fai ben poco.

Ti consiglierei vivamente di concentrarti solo su una cosa per volta ... studiandola ed approfondendola nel modo dovuto ... e portandola a termine. Poi non è assolutamente vero che occorrono aperture strabilianti per fare astronomia a livello amatoriale. Per quanto mi riguarda faccio ricerca con un tele da 20 cm da Roma, te ne potrai rendere conto direttamente visitando le mie pagine personali (indirizzo in firma).

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
Eph_input.png
Eph_input.png [ 27.41 KiB | Osservato 2946 volte ]
Eph_output.png
Eph_output.png [ 36.04 KiB | Osservato 2946 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Il sito funziona benissimo.


ALlora,ci saranno altri motivi, tipo cache del browser del mio pc o non so, sta di fatto e ti confermo che a me non mi funziona neppure con i settaggi da te consigliati. parte sempre da utc 000000

Lorenzo2 ha scritto:
poiché le tue coordinate sono riservate. A tal proposito in realtà si tratta del "segreto di pulcinella" poiché non appena assegnato il codice MPC le coordinate dell'osservatorio diventano immediatamente pubbliche..


Le mie coordinate non sono riservate , e so benissimo che con il codice osservatorio diventeranno pubbliche, solo che come avevo spiegato, ma che in realtà non dovrei dare alcuna spiegazione, trattasi di un sito provvisorio ragione per cui non mi interessa che diventino pubbliche, ma non volevo diffondere una posizione che poi su internet rimane vita natural durante e mi darebbe alquanto fastidio proprio perché vorrei pubblicare il mio osservatoio con tanto di posizione ufficiale. tutto qui.

Lorenzo2 ha scritto:
Ti consiglierei vivamente di concentrarti solo su una cosa per volta ... studiandola ed approfondendola nel modo dovuto ... e portandola a termine.


In effetti,hai descritto a pieno il mio modo di fare, fa proprio parte del mio carattere cio che intendi. ed è per questo che vorrei riuscire a prendere il codice. Anche se come dici tu alle volte voglio correre per ottenere il risultato..

Lorenzo2 ha scritto:
Poi non è assolutamente vero che occorrono aperture strabilianti per fare astronomia a livello amatoriale. Per quanto mi riguarda faccio ricerca con un tele da 20 cm da Roma, te ne potrai rendere conto direttamente visitando le mie pagine personali (indirizzo in firma).


Nulla da eccepire, ma credo nonostante cio, che sia molto difficile ricercare asteroidi dalla 19 esima magnitudine in su
. a parte quelli con un moto molto basso .certo che se cerco in opposizione sul piano dell'eclittica, con il mio setup scritto in firma, e ricordandosi sempre che i NEO hanno un lo moto proprio orbitale,anche con esposizione lunghe io stesso lavorando su SQM DI 20,5 e col CCD ST8 in binning 2x2, sono arrivato al limite alla 18 esima con snr molto basso.

Grazie franco per le dritte... riprovo a risolvere questo fatto che non riesco ad ottenere le effemeridi a partire dall'orario utc scelto. ripeto, anche con i tuoi settaggi la lista parte smepre da orario UT 000000 boh !

A presto

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi faccio le mie scuse per non aver specificato che anche le coordinate erano alterate soprattutto a te Franco che hai fatto cortesemente il controllo.
In effetti chiedervi di controllare senza dare le coordinate corrette è una mancanza non di poco conto.

Ma come potete immaginare non ci avevo pensato :please:

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ce l'ho fatta porca miseria.... continuavo ad inserire la data cosi 2014 5 5 2300
invece deve essere 2014 05 05 2300

ma daiiiii suuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
uffaaaaaaaaa

e ora pero, come faccio a sapere se sono giuste le mie misure ? ovvero come devo interpretare i residui ?

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Come dice Ivaldo accettano tutto basta che hanno residui buoni.
Poi NON è vero che non accettano quelli sopra il secondo d'arco, per gli asteroidi.
Facciamo un attimo chiarezza. Intanto accettano tutto al limite NON le prendono in considerazione nel calcolo dell'orbita. Capita di fare errori spesso quando il rapporto S/N è basso oppure l'oggetto è vicino a stelle luminose o per altri motivi ancora.
Poi, cosa più importante, per gli asteroidi usano SEMPRE tutte quelle misure che hanno un residuo medio sull'orbita minore di 1".5. Per le comete si arriva fino a 2".0 per via che sono diffuse (e in quel caso si complica anche il fatto che il centro fotometrico non è detto che sia corrispondente al nucleo).


Grazie 1000 anche a te RAs,
ma allora perché non mi hanno ancora risposto ?
fatta la verifica che ho un buon residuo, salvo quelli con quasi 2 secondi perché avevano un SNR di 5 , cosa altro devo verificare ?
Altra domanda vi faccio... se devo tirare fuori un'asteroide debole, e per farlo devo mediare più frame,
mediando più frame, saranno più frame di più posizioni diverse perché nel frattempo che acquisisco l'asteoride si muove... e quindi come faccio a stimare la posizione , se la somma del astroide per aumentarne il rapporto SN e la somma di più posizioni temporali ?

grazie

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
iz1nei ha scritto:
e ora pero, come faccio a sapere se sono giuste le mie misure ? ovvero come devo interpretare i residui ?

Ho provato a calcolare le effemeridi per il tuo sito osservativo sull'asteroide (3800) alla data della tua prima osservazione (5 maggio ore 23:33:29) e sulle coordinate del sito che mi hai inviato con un messaggio privato. Devo dire che c'è qualcosa che non mi torna affatto.
Cercherò di spiegarmi con un esempio.

La posizione da te osservata e riportata sul report MPC è: RA: 14 17 41.3 DE: 24 29 25.1.
La posizione calcolata sul tuo sito osservativo è invece : RA: 14 17 40.6 DE: 24 29 33
La posizione calcolata sul sito osservativo Genoa (974) : RA: 14 17 41.3 DE: 24 29 25

Come si può vedere le tue coordinate si discostano di oltre 8 arcosecondi dalla posizione calcolata con le effemeridi, mentre quelle calcolate sul sito di Genoa sono praticamente coincidenti con le tue.

Mi sorge quindi il sospetto che tu abbia osservato vicino a Genova (postazione cittadina), riportando le coordinate al MPC del tuo sito osservativo target.

Ad ogni modo ... indipendentemente da qualsiasi altra possibile spiegazione ... le tue misure non sono state accettate poichè hanno degli scostamenti tra posizione calcolata ed osservata (residui) vistosamente troppo grandi (9 arcsec in RA e -8 arcsec in dec).

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no dunque, ho verificato che su astrometrica siano impostate le coordinate corrette.
Ti confermo che l'acquisizione dei frame le faccio solo da la su nel monte.

Pero, ho provato ha ottenere le effemeridi da MPC mettendo le mie coordinate ,
e mi restituisce la seguente riga per il 3800 :
2014 05 05 233329 14 17 41.3 +24 29 25 0.542 1.459 138.3 27.4 15.6 0.017 231.1 029 +68 -29 0.39 085 +01

questa invece la riga sul report
03800 C2014 05 05.98159 14 17 41.30 +24 29 25.1 15.6 R XXX

quindi esattamente con un residuo insignificante forse in dec

come mai a te è venuto fuori quel che mi hai scritto

La posizione calcolata sul tuo sito osservativo è invece : RA: 14 17 40.6 DE: 24 29 33 ??

Puoi riverificare.... alla fine ti ofrirò una bella pizza ...promesso


Inoltre aggiungo :
Ma quando cicchi su sto benedetto asteroide in astrometrica,
e fai il centroide se gia non lo fosse,
lui restituisce le coordinate e magnitudine. ok.
quando poi clicchi sul bottone per vedere cose cè li nei paraggi , mi restituisce il nome del asteroide, e mi dice che il residuo è 0 sia in dec che in AR.
Ora io dico questo, quando ti riporta il residuo, non verifica sulla stessa base dati del MPC che è presente sul sito quando chiedi le effemeridi ?

Io il report lo spedito, perché in tutte e 3 gli asteroidi, e per tutte le le 12 misure fatte in 2 notti avevo restituito
dal calcolo del residuo (che evidentemente astrometrica attinge dalla base dati mpc ) pari a 0

se no non la spedivo nemmmeno

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010