Lorenzo2 ha scritto:
Il sito funziona benissimo.
ALlora,ci saranno altri motivi, tipo cache del browser del mio pc o non so, sta di fatto e ti confermo che a me non mi funziona neppure con i settaggi da te consigliati. parte sempre da utc 000000
Lorenzo2 ha scritto:
poiché le tue coordinate sono riservate. A tal proposito in realtà si tratta del "segreto di pulcinella" poiché non appena assegnato il codice MPC le coordinate dell'osservatorio diventano immediatamente pubbliche..
Le mie coordinate non sono riservate , e so benissimo che con il codice osservatorio diventeranno pubbliche, solo che come avevo spiegato, ma che in realtà non dovrei dare alcuna spiegazione, trattasi di un sito provvisorio ragione per cui non mi interessa che diventino pubbliche, ma non volevo diffondere una posizione che poi su internet rimane vita natural durante e mi darebbe alquanto fastidio proprio perché vorrei pubblicare il mio osservatoio con tanto di posizione ufficiale. tutto qui.
Lorenzo2 ha scritto:
Ti consiglierei vivamente di concentrarti solo su una cosa per volta ... studiandola ed approfondendola nel modo dovuto ... e portandola a termine.
In effetti,hai descritto a pieno il mio modo di fare, fa proprio parte del mio carattere cio che intendi. ed è per questo che vorrei riuscire a prendere il codice. Anche se come dici tu alle volte voglio correre per ottenere il risultato..
Lorenzo2 ha scritto:
Poi non è assolutamente vero che occorrono aperture strabilianti per fare astronomia a livello amatoriale. Per quanto mi riguarda faccio ricerca con un tele da 20 cm da Roma, te ne potrai rendere conto direttamente visitando le mie pagine personali (indirizzo in firma).
Nulla da eccepire, ma credo nonostante cio, che sia molto difficile ricercare asteroidi dalla 19 esima magnitudine in su
. a parte quelli con un moto molto basso .certo che se cerco in opposizione sul piano dell'eclittica, con il mio setup scritto in firma, e ricordandosi sempre che i NEO hanno un lo moto proprio orbitale,anche con esposizione lunghe io stesso lavorando su SQM DI 20,5 e col CCD ST8 in binning 2x2, sono arrivato al limite alla 18 esima con snr molto basso.
Grazie franco per le dritte... riprovo a risolvere questo fatto che non riesco ad ottenere le effemeridi a partire dall'orario utc scelto. ripeto, anche con i tuoi settaggi la lista parte smepre da orario UT 000000 boh !
A presto