1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: domenica 18 maggio 2014, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'indicazione su ebay e della proposta di modifica alla linea:
//#include "utility/Adafruit_PWMServoDriver.h"
Ho eseguito questo nuovo codice ma non cambia nulla. Nessun errore e nessun movimento del motore.
Adesso ripenso a tutto quanto e mi rifaccio vivo appena ho novità.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 19 maggio 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio, mi è venuta in mente una cosa: quando colleghi l'openfocuser alla corrente e alla USB (o se premi il pulsante Reset sulla scheda) lui fa 20 passi in un verso e 20 passi nell'altro (per il recupero del backlash).

Questa operazione viene fatta dall'arduino stesso, indipendentemente che ci sia o meno il software.

Prova a vedere se lo fa: se non lo fa, evidentemente il codice è profondamente incompatibile con la versione 2 dell'Adafruit (maledetti).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: martedì 20 maggio 2014, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando collego la Usb (e quindi alimento le due schede) il led su Arduino lampeggia per qualche secondo e il led sullo Shield è acceso fisso. Se premo reset sullo Shield, Arduino lampeggia brevemente. Se apro l'Ide di Arduino, il led su Arduino pure lampeggia brevemente. Mai però il motore si muove, in nessun caso.
Leggendo il codice dello Stepper Test di Adafruit v2, c'è scritto esplicitamente che quel codice non funziona con la v1. Evidentemente le due schede v1 e v2 sono profondamente diverse.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, mi intrometto in questo topic su suggerimento di Simone.
Insieme a Mario Vivaldi stiamo testando il progetto di Ardufocus. Siamo a buon punto dato che il motore del Robofocus gira correttamente su comando da PC anche se abbiamo ancora qualche baco da correggere. Il test sul telescopio non e' ancora stato eseguito e lo sara' appena il meteo lo permette.
Tuttavia leggo che Elio sta testando un sistema basato su Arduino Duemilanove e Adafruit V2. Il nostro sistema e' invece basato su Arduino Uno e Adafruit V2. Le differenti versioni di Arduino supportano il medesimo software?
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giancarlo Erriquez ha scritto:
Elio sta testando un sistema basato su Arduino Duemilanove e Adafruit V2. Il nostro sistema e' invece basato su Arduino Uno e Adafruit V2. Le differenti versioni di Arduino supportano il medesimo software?
Sì, di questo sono abbastanza sicuro: la differenza tra Arduino Uno e Arduino 2009 è legata all'uso dei PIN analogici come PIN digitali.

Da quelle che ho letto Arduino Uno chiama i PIN analogici A0, A1, A2... mentre Arduino 2009 li chiama 14, 15, 16... Avevo messo l'appunto nei commenti del firmare:
Codice:
// A0=14, A1=15, A2=16, A3=17, A4=18, A5=19
#define ROTS                   17
#define ROTA                   18
#define ROTB                   19
Quindi se i pulsanti non funzionano, cambiare 17 in A3, 18 in A4 e 19 in A5.

Tengo a precisare che non ho mai implementato la pulsantiera, da quello che ho capito dal codice americano due pulsanti sono per la direzione e uno è per cambiare velocità, sul sito originale del progetto non se ne fa menzione. :facepalm:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono sparito e quindi mi rifaccio vivo. Nel frattempo ho ordinato la vecchia scheda Motorshield (quella segnalata da Simone) con cui speravo di fare prove almeno con il vecchio codice. Invece sono proprio sfortunato: ordinata e pagata il 18 maggio, spedita il 19 non mi è ancora arrivata. Temo che non arrivi più, imboscata in qualche parte o da qualcuno. Comincerò con scrivere al venditore.
Nel frattempo è molto interessante il lavoro di Giancarlo, che ringrazio e a cui chiedo cortesemente se può mandarmi il codice che utilizza con Arduino Uno e Adafruit V2, almeno provo ad adattare quello.
Ciao, Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente! Dopo ben 22 giorni è arrivato il pacchetto con la scheda acquistata Motor Shield (versione V1). Montata su Arduino e provata, tutto OK.
Adesso devo curare la trasmissione tra gli ingranaggi dello Stepper Motor e il focheggiatore vero e proprio montato sul mio telescopio. Credo che mi occuperà un po' di tempo.

Per il momento quindi l'utilizzo della scheda V2, almeno da parte mia, è rinviato.
Anche se in questo ultimo periodo avevo provato a introdurre uno pseudo-debugger al programma di Simone.
Mi spiego. L'Ide di Arduino non ha un vero e proprio debugger, tuttavia si possono inserire delle istruzioni (println) che inviano delle stringhe sulla finestra Monitor seriale.
Ho così potuto controllare che il programma modificato da Simone viene interamente eseguito compreso il loop principale. Purtroppo il mio motore non si muove. Ma ci voglio tornare sopra in seguito e investigare meglio.

Per il momento, per me, è prioritario far funzionare un focheggiatore elettronico. Con Arduino duemilanove, la scheda Motor Shield V1, uno stepper Motor di recupero e il software AstroRf credo di essere sulla buona strada.
Ciao a tutti quelli che ci seguono. Elio

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo lavoro Elio, sono contento che funzioni. Ricordati di aggiungere la resistenza da 120Ω, come spiegato qui, altrimenti quando il software RoboFocus si connette la schedina si resetta. Il problema non si presenta usando Astro RF di Ivaldo Cervini.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 16:38
Messaggi: 116
Località: Venezia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Simone. mi ero segnato il problema della resistenza da inserire e ne terrò conto per RoboFocus.
Per ora faccio così: lancio l'Ide di Arduino e carico ArduinoFocus.ino. Poi apro AstroRf e muovo il motore con quello. Tuttavia ho una domanda: se mi disconnetto da AstroRf e poi mi riconnetto, perdo la posizione e i limiti interno ed esterno assegnati prima. E' normale? Leggendo le istruzioni di Ivaldo Cervini, mi pareva di capire che i limiti si mantenessero. Se ad esempio la prima volta ho inserito i limiti 10-2000, esco e rientro e mi trovo come limiti 10-65000. Mi sfugge qualcosa? E con RoboFocus le cose andrebbero meglio? Ciao.

_________________
LXD75 N6 autostar
Celestron CGEM
Takahashi SQL-106 FL
Sbig ST-8XME
Canon 350D e Canon 600D
QHY5L-II-m
Meade DSI Pro monocromatica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Openfocuser con Arduino
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cophi44 ha scritto:
Per ora faccio così: lancio l'Ide di Arduino e carico ArduinoFocus.ino. Poi apro AstroRf e muovo il motore con quello. Tuttavia ho una domanda: se mi disconnetto da AstroRf e poi mi riconnetto, perdo la posizione e i limiti interno ed esterno assegnati prima. E' normale?
Purtroppo sì, è un limite di questo firmware.
cophi44 ha scritto:
Leggendo le istruzioni di Ivaldo Cervini, mi pareva di capire che i limiti si mantenessero.
Eggià, ma Ivaldo non parla di OpenFocuser, ma dell'originale RoboFocus... che costa 500€ :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010