1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, grazie mille della spiegazione tecnica. Avevamo confuso proprio le cavità superficiali con le "bolle".
Grazie ancora. Sarebbe bello dedicare qualche sezione di approfondimento alle meteoriti, alla loro diversa natura e composizione, argomentata con foto e filmati.
Che ne dite, se po ffà?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete considerato il fatto che potrebbe trattarsi di una scoria di fusione dovuta alla lavorazione di metalli? Io che vado molto in giro mi è capitato spesso di reperire frammenti simili.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a savona a spiaggia è pieno di scorie da fusione, ma sono tutte nere e non rossastre!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: martedì 24 agosto 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
a savona a spiaggia è pieno di scorie da fusione, ma sono tutte nere e non rossastre!


Dipende dal livello di ossidazione e dall'esposizione agli agenti subaerei...oltre che dalla composizione.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2014, 13:04
Messaggi: 3
Salve, un salutone a tutti, entro in punta di piedi in un argomento che mi trova abbastanza impreparato, ma con tanta voglia di imparare, avrei da chiedere un parere sul soggetto presente nelle foto e se potrebbe essere un meteorite e se si di che genere, se ci saranno prove da fare sono tutto orecchie, anzi, occhi! ;-)

Grazie sin d'ora per ogni intervento e/o parere.


Allegati:
1.JPG
1.JPG [ 121.77 KiB | Osservato 8309 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 112.84 KiB | Osservato 8309 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 106.8 KiB | Osservato 8309 volte ]
4.JPG
4.JPG [ 118.45 KiB | Osservato 8309 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
meteo ha scritto:
Salve, un salutone a tutti, entro in punta di piedi in un argomento che mi trova abbastanza impreparato, ma con tanta voglia di imparare, avrei da chiedere un parere sul soggetto presente nelle foto e se potrebbe essere un meteorite e se si di che genere, se ci saranno prove da fare sono tutto orecchie, anzi, occhi! ;-)

Grazie sin d'ora per ogni intervento e/o parere.


Premesso che non si può/deve giudicare una possibile meteorite solo da foto io ritengo valide solo
tre possibilità:

basalto
scoria
ossidiana

propenderei fortemente per la scoria. Sorry.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2014, 13:04
Messaggi: 3
Grazie per l'intervento, non capisco cosa sia la scoria e mi farebbe piacere sapere quali sono stati i punti distintivi di tale valutazione (mera curiositá), ma almeno so cosa non é :(

Buon fine settimana e grazie ancora!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: sabato 14 giugno 2014, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
meteo ha scritto:
Grazie per l'intervento, non capisco cosa sia la scoria e mi farebbe piacere sapere quali sono stati i punti distintivi di tale valutazione (mera curiositá), ma almeno so cosa non é :(

Buon fine settimana e grazie ancora!


Nella seconda foto in particolare, ma vale anche per le altre, si vede che parte della meteorite è chiaramente derivante dalla solidificazione di un materiale fuso mentre nelle meteoriti vere la crosta superficiale, non sempre presente è dell'ordine del mm. Una scoria è in generale il residuo della lavorazione del ferro o anche altri minerali, hanno aspetto vetroso, bolloso, con crosta superficiale ecc.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto meteorite
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 7:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2014, 13:04
Messaggi: 3
Capisco, probabilmente di altri minerali, ho fatto una prova con un magnete e si sente una quasi inesistente attrazione, grazie ancora!

Se non é un meteorite cercheró di affettarne una piccola parte (anche se la vedo dura dato che é durissimo) per vederne meglio la sezione interna, ormai, saputo che non é un meteorite, mi ci divertiró un po :)

Grazie e buona giornata!

Michele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010