1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Geremia Forino ha scritto:
Ciao Vincè, è da un po che non ci si legge :D

tornando a noi, i sistemi della Daystar sicuramente non sono da "plug and play", ho avuto esperienza con 3 bande e tutte esigevano una rigidità maniacale del focheggiatore e un rapporto focale che al massimo puo variare da +3 a -3 del f/30, ogni minima alterazione di tali condizioni e ti ritrovi un immagine inguardabile, Paolo con il suo Quantum 05/A sicuramente potra confermare cio' che dico, le sue ultime immagini, anche prima che lo spedisse in revisione, sono da spettacolo, per ottenerle ci ha messo un po, non ha cambiato etalon ma ha giusto trovato il punto dove risuona alla meglio.
Ho acquistato qualche anno fa da un Astronomo Australiano, un Daystar le cui immagini erano del tipo postata da Lorenzo (quark), gli ho solo chiesto di mostrarmi come era composto il suo treno ottico per capire dove era l'errore, questo modello, ora sul mio Tec 140, mostra immagini come allegata


Ciao Geremia ! 8) È vero è da un po che non ci si legge, ma anche dopo tanto, mi conforta che leggere quanto scrivi emerge dal sempre piû diffuso sentito dire ... A me pare ... Sarebbe forse ... Un amico mi ha detto che , secondo lui, .... :mrgreen:
Hai centrato il punto chiave della faccenda ... I sistemi daystar, oltre a richiedere un fascio parallelo e quindi di lavorare a f30 , richiedono anche pazienza e perizia .. E col discorso del termostato, richiedono di sapere cosa fare e quanto aspettare quando ci si "sposta" verrso le wing della banda ... O anche semplicemnete quando lo si accende ...
Il tutto condito da una progettazione coi fiocchi ....
Il nuovo sistema, dal punto di vista pubblicitario, si presenta assai fruibile, ma sul campo, ho avuto modo di vedere che richiede pazienza, perizia e ancora pazienza ... Perchè per andare in "banda" o per spostarsi di banda, richiede tempistiche piuttosto "dilatate" ... Cosî dilatate, che nel caso di un astrofilo che ha scritto in un altro forum, hanno portato i tempi della termostatazione verso una wing, a dilatrsi praticamente all'infinito ... Nel senso che il sistema non si è riuscito a sintonizzare ...

A me pare che , per come si presenta ( Marketing) al pubblico, soprattutto "pubblico generico" , sia fenomenale, ma in realtà , almeno per adesso, sono piû dolori che gioie e soprattutto, gli eventuali acquirenti, non esperti in materia, probabilmente faranno fatica ad usarlo , molto più di quanto non immaginino, e anche , faranno fatica a capirne i difettii, nel caso di funzionamenti non adeguati , nemmeno lontanamente alla banda dichiarata ...

Resta assodato che in quella fascia di prezzo, quindi intorno ai 1 000 euretti 8) il PST rimane ancora il top per comodotà e facilità d'uso ... Senza parlare delle possibilità per gli smanettoni ...
Le altre case rincorrono, e fanno bene, quello che mi meraviglia è che Coronado, anche dopo i vari passaggi di proprietà societaria, non abbia sviluppato ulteriormente un progetto cosî ben riuscito ...
Ma questa è un altra storia .....

L'immagine che hai postato è ben ricca di dettagli ... L'hai mandata anche all'australiano ? :mrgreen:


Stammi bene e belle cose ...

Cordialmente

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il nuovo sistema, dal punto di vista pubblicitario, si presenta assai fruibile, ma sul campo, ho avuto modo di vedere che richiede pazienza, perizia e ancora pazienza ... Perchè per andare in "banda" o per spostarsi di banda, richiede tempistiche piuttosto "dilatate" ... Cosî dilatate, che nel caso di un astrofilo che ha scritto in un altro forum, hanno portato i tempi della termostatazione verso una wing, a dilatrsi praticamente all'infinito ... Nel senso che il sistema non si è riuscito a sintonizzare ...

questo purtroppo succede anche a me, in un verso non sintonizza! in ogni caso sono in contatto con skypoint che si occupa di sentire la daystar, vediamo cosa hanno da dire!

Cita:
Resta assodato che in quella fascia di prezzo, quindi intorno ai 1 000 euretti 8) il PST rimane ancora il top per comodotà e facilità d'uso ... Senza parlare delle possibilità per gli smanettoni ...

Già però anche la modifica non è che sia plug and play, un pò bisogna lavorarci. Alla fine però devo dire che sono molto soddisfatto del risultato ottenuto.

Comunque io sono ancora in fase di valutazione, ammetto però che sono rimasto un pò deluso la banda non sembra affatto quella dichiarata ma certo via occhi non posso confermare o smentire nulla. Questo è un altro punto che mi spaventa un pò, dichiarano una banda <0.5A ma non esiste virtualmente nelle mie mani alcun modo per verificare ciò per cui non posso in alcun modo appellarmi ad un eventuale diritto di recesso.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo che i daystar, e suppongo anche gli equivalenti europei solar spectrum, sono un po' pignoli su come si assembla il treno ottico, le distanze devono essere corrette o degrada la qualità, ma con il quark dovrebbero esserci meno variabili su cui giocare

per gli smanettoni mi sembra che il quark sia totalmente smontabile, e abbia i filetti standard se si volesse cambiare le telecentriche o altro, su solar chat lo han subito smontato :P


certo se meade si svegliasse e proponesse qualche prodotto veramente nuovo invece di rimarchiare e proporre paccottiglia colorata, è praticamente scomparsa dal mercato.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010