Geremia Forino ha scritto:
Ciao Vincè, è da un po che non ci si legge
tornando a noi, i sistemi della Daystar sicuramente non sono da "plug and play", ho avuto esperienza con 3 bande e tutte esigevano una rigidità maniacale del focheggiatore e un rapporto focale che al massimo puo variare da +3 a -3 del f/30, ogni minima alterazione di tali condizioni e ti ritrovi un immagine inguardabile, Paolo con il suo Quantum 05/A sicuramente potra confermare cio' che dico, le sue ultime immagini, anche prima che lo spedisse in revisione, sono da spettacolo, per ottenerle ci ha messo un po, non ha cambiato etalon ma ha giusto trovato il punto dove risuona alla meglio.
Ho acquistato qualche anno fa da un Astronomo Australiano, un Daystar le cui immagini erano del tipo postata da Lorenzo (quark), gli ho solo chiesto di mostrarmi come era composto il suo treno ottico per capire dove era l'errore, questo modello, ora sul mio Tec 140, mostra immagini come allegata
Ciao Geremia !

È vero è da un po che non ci si legge, ma anche dopo tanto, mi conforta che leggere quanto scrivi emerge dal sempre piû diffuso sentito dire ... A me pare ... Sarebbe forse ... Un amico mi ha detto che , secondo lui, ....
Hai centrato il punto chiave della faccenda ... I sistemi daystar, oltre a richiedere un fascio parallelo e quindi di lavorare a f30 , richiedono anche pazienza e perizia .. E col discorso del termostato, richiedono di sapere cosa fare e quanto aspettare quando ci si "sposta" verrso le wing della banda ... O anche semplicemnete quando lo si accende ...
Il tutto condito da una progettazione coi fiocchi ....
Il nuovo sistema, dal punto di vista pubblicitario, si presenta assai fruibile, ma sul campo, ho avuto modo di vedere che richiede pazienza, perizia e ancora pazienza ... Perchè per andare in "banda" o per spostarsi di banda, richiede tempistiche piuttosto "dilatate" ... Cosî dilatate, che nel caso di un astrofilo che ha scritto in un altro forum, hanno portato i tempi della termostatazione verso una wing, a dilatrsi praticamente all'infinito ... Nel senso che il sistema non si è riuscito a sintonizzare ...
A me pare che , per come si presenta ( Marketing) al pubblico, soprattutto "pubblico generico" , sia fenomenale, ma in realtà , almeno per adesso, sono piû dolori che gioie e soprattutto, gli eventuali acquirenti, non esperti in materia, probabilmente faranno fatica ad usarlo , molto più di quanto non immaginino, e anche , faranno fatica a capirne i difettii, nel caso di funzionamenti non adeguati , nemmeno lontanamente alla banda dichiarata ...
Resta assodato che in quella fascia di prezzo, quindi intorno ai 1 000 euretti

il PST rimane ancora il top per comodotà e facilità d'uso ... Senza parlare delle possibilità per gli smanettoni ...
Le altre case rincorrono, e fanno bene, quello che mi meraviglia è che Coronado, anche dopo i vari passaggi di proprietà societaria, non abbia sviluppato ulteriormente un progetto cosî ben riuscito ...
Ma questa è un altra storia .....
L'immagine che hai postato è ben ricca di dettagli ... L'hai mandata anche all'australiano ?
Stammi bene e belle cose ...
Cordialmente
Vince.