1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole 8/06/2014 PST modificato e Quark
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, vi mostro un mosaico delle diverse regioni attive sulla nostra stella della scorsa domenica. Con un pò di pazienza le catalogherò.
Il mosaico è composto da sette pannelli acquisiti con un PST modificato al fuoco di uno stellarvue 102/800 con barlow telecentrica 2X prima dell'etalon.
La camera di acquisizione è una QHY5II che lavorava a circa 50fps.
Immagine

In secondo luogo un immagine meno significativa ma che rappresenta una prima luce del quark della daystar; modello cromosfera.
Allegato:
quark.jpg
quark.jpg [ 115.01 KiB | Osservato 1405 volte ]

Il seeing non era male ma stiamo comunque parlando della mostruosa focale di 3200mm per un rifrattore da 100mm, mi sto dotando di un riduttore 0.5x per vedere come si comporta su una diversa scala di immagine.
Visualmente parlando nonostante la banda attesa minore restituisce un immagine molto meno contrastata del PST modificato, cosa che se volete appare un pò come il segno distintivo della daystar, i dettagli ci sono ma per essere ben apprezzati si ha bisogno di coprirsi con un telo la testa per evitare luce parassita.
Sono ancora le prime volte che lo uso quindi è ancora un pò presto per tirare conclusioni definitive.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
questo quark è davvero interessante, ma vai a fuoco tranquillamente con la QHY5II ?

p.s.: come sei arrivato a 3200mm?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il quark ha una telecentrica 4x integrata per garantire il corretto angolo di ingresso della luce sull'etalon ecco perché arriviamo a 3200mm!
Si nessun problema di fuoco con la qhy5, il Focheggiatore è così estratto che ci andrà senza problemi anche un meccanismo di tilt!

È interessante ma visualmente mi ha un pò deluso se paragonato al contrasto degli Etalon coronado! Comunque attendo il riduttore...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel mosaico con pst, il quark è secondo me sovracampionato, hai anche una camera con pixel microscopici

io il daystar a focale piena f/30 lo avrò usato 2 volte in un anno, ho infatti il riduttore di focale saldamente avvitato di default :)

consiglio di fare dei paragoni ad f/20, in ogni caso un pst moddato e ben calibrato presenta di solito un maggior macro contrasto

ricordiamoci però che nel caso del quark parliamo di un "oculare" che togli dalla scatola e lo infili nel focheggiatore, nel caso del pst sono mesi di ricerca nell'usato, tuning e torniture :wink:

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
LorenzoM ha scritto:
Il quark ha una telecentrica 4x integrata per garantire il corretto angolo di ingresso della luce sull'etalon ecco perché arriviamo a 3200mm!
...


si si certo, mi chiedevo quale rifrattore hai usato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti fotograficamente non vuole essere un confronto!
Mi rendo conto che la scala di immagine del quark è decisamente troppo...
In ogni caso visualmente con gli stessi ingrandimenti ne esce drasticamente battuto rispetto al pst! I dettagli ci sono però difficili da percepire se non con osservazione attenta!
Chissà perché gli Etalon coronado mostrano più contrasto, comunque è un bel aggeggio forse con il senno di poi non lo ricomprerei ma solo perché ho una modifica del pst che funziona!

Presto mi procurerò un riduttore 0.5 da 1.25", il problema è che ne ho trovati solo di economici da telecope service non so che risultati aspettarmi!

Il telescopio usato è sempre lo stellarvue 102/800

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dal quark puoi ottenere di piu', è questione di seeing ed i dettagli ci sono, non ricordo dove ho visto una ripresa fatta da un Americano che a dir poco è sconvolgente, se la trovo, te la posto come paragone

Edit:eccole


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Geremia,

Il prodotto pare piuttosto critico ... Qualcuno lo ha gia spedito , anzi rispedito indietro in Daystar per vedere se sia o meno a posto ... Ma i dubbi che non lo sia sono concreti ...

Di sicuro la banda dichiarata non rende pari alla qualità e quantita di dettagli che quel valore dovrebbe riuscire a mostrare sulla cromosfera ...

Probabilmente hanno bisogno di lavorarci ancora su.. L'idea progettuale è interessante ma al momento la realizzazione "in serie" pare critica ... Anche e sopratutto per la gestione della termostatazione in termini di offband relativo e di tempistica d'uso ...


Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si conoscevo quelle foto! Però guarda questo altro link assurdo...
http://solarchat.natca.net/viewtopic.php?f=4&t=11689
È un confronto tra quark e pst modificato al fuoco di un rifrattore da 230mm :please: La mancanza di contrasto sembra essere una caratteristica distintiva della daystar!
Comunque rimango in attesa del riduttore per fare dei test ad una focale migliore!
La banda infatti sembra più larga di quella dichiarata da 0.5 o minore! Se guardate il link le immagini tra pst e quark al di la del contrasto mostrano dettagli abbastanza simili, se non peggio per il quark, cosa strana dato che la banda del quark dovrebbe essere la metà!
Comunque attendo altri pareri, la gestione della banda con il riscaldamento in realtà non è molto scomodo come potrebbe sembrare!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vincè, è da un po che non ci si legge :D

tornando a noi, i sistemi della Daystar sicuramente non sono da "plug and play", ho avuto esperienza con 3 bande e tutte esigevano una rigidità maniacale del focheggiatore e un rapporto focale che al massimo puo variare da +3 a -3 del f/30, ogni minima alterazione di tali condizioni e ti ritrovi un immagine inguardabile, Paolo con il suo Quantum 05/A sicuramente potra confermare cio' che dico, le sue ultime immagini, anche prima che lo spedisse in revisione, sono da spettacolo, per ottenerle ci ha messo un po, non ha cambiato etalon ma ha giusto trovato il punto dove risuona alla meglio.
Ho acquistato qualche anno fa da un Astronomo Australiano, un Daystar le cui immagini erano del tipo postata da Lorenzo (quark), gli ho solo chiesto di mostrarmi come era composto il suo treno ottico per capire dove era l'errore, questo modello, ora sul mio Tec 140, mostra immagini come allegata


Allegati:
Sole.jpg
Sole.jpg [ 87.15 KiB | Osservato 1346 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010