iz1nei ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Non ho capito bene te nel report ufficiale, quello speidto, hai messo la lat e long giusta?
Si Signore
ras-algehu ha scritto:
Inoltre i conti di lorenzo sono approssimati perchè presi come riferimenti genova che non è comunque la tua stazione e quindi potrebbero esserci ulteriori peggioramenti nei reisudi (o anche miglioramenti).
infatti anch'io penso sia cosi
ras-algehu ha scritto:
Poi centrare la stella con astrometrica e meno banale di quello che sembra anche se ti facilita molto l'uso. Gli asteroidi che rapporto segnale/rumore avevano?
Molto basso l'snr, ora mi si è cancellato il file fotometrico, ma mi ricordo che quelli di magnitudine più debole intorno al 8 / 12 gli altri non superavo comunque snr 15
tutto sommato credo che la precisione entro il secondo ci sia, poi se mpc la richiede entro il mezzo secondo allora è un altro paio di maniche...
Comunque, perturbazioni o no, scusa, se loro verificano la precisione di misura, vuol dire che tanto dubbia sta benedetta posizione non dve essere, e se quando clicchi su show object , lui di metto il cerchiolino esattamente sul asssteroide che è su lastra... non capisco....
non è che hanno visto f/5 200 e non cosiderano nemmeno, dato la magnitudine limite ridicola .... anche perché se non vai almeno oltre 18 , fai ben poco
P.S.
Sono veramente contento e apprezzo tantissimo il vostro aiuto.... io purtroppo ho un brutto vizio.... voglio imparare a fare tutto, e voglio cercare di fare sempre tutto bene, anzi di piu
grazie ancora
Aspetta un attimo. Non mi dare il rapporto S/N che da in un file finale ma quello che appare nella schermata quando apri la finestra nel centraggio dell'oggetto. Quello è il vero valore.
Se hai tempo fai in questo modo per favore.
Salva le schermate del settaggio del telescopio (bastano le prime 2) e una schermata dell'immahine quando clicchi sull'oggetto con tanto di finestrella secondaria.
Come dice Ivaldo accettano tutto basta che hanno residui buoni.
Poi NON è vero che non accettano quelli sopra il secondo d'arco, per gli asteroidi.
Facciamo un attimo chiarezza. Intanto accettano tutto al limite NON le prendono in considerazione nel calcolo dell'orbita. Capita di fare errori spesso quando il rapporto S/N è basso oppure l'oggetto è vicino a stelle luminose o per altri motivi ancora.
Poi, cosa più importante, per gli asteroidi usano SEMPRE tutte quelle misure che hanno un residuo medio sull'orbita minore di 1".5. Per le comete si arriva fino a 2".0 per via che sono diffuse (e in quel caso si complica anche il fatto che il centro fotometrico non è detto che sia corrispondente al nucleo).
Anche se non hai il codice e vuoi fare una verifica con i dati del MPC basta andare qui:
http://www.minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.htmlInvece del codice metti la long e lat della tua stazione (per sicurezza verifica di nuovo i dati della stazione) e chiedi l'effemeride per l'oggetto che hai misurato per l'ora che tu vuoi.
Oppure vai qui:
http://hamilton.dm.unipi.it/astdys/index.php?pc=5Clicca su search metti la siglia dell'oggetto ed entrato nella sua pagina clicca effemeridi. Qui chiede la siglia e non si puo fare per long e lat però prova con la stazione a te più vicina, come fece lorenzo, anche se, come dicevo, può dare errori di parallasse.
Vediamo, soprattutto nel primo caso, che errori ti da.