1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 di marzo 2014 con due rifrattori
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno cari amici,

vi propongo la prima immagine del 2014. La vecchia, cara inossidabile M51, ripresa nelle notti dell'8,9,10,11 e 19 Marzo. Non avevo voglia di fare esperimenti (dobson) e mi sono rivolto a attrezzature consolidate.
Ho utilizzato stavolta 2 telescopi in contemporanea. Il vecchio, fidato Vixen ED114 abbinato alla 450d modificata e il filtro Astronomik Uhc-e, il tutto su una GPD2 + Skysensor 2000. E il nuovo, mai provato sul profondo cielo, Acuter ED90 - 900, abbinato a una Canon 600d modificata + filtro Tecnosky SkyGlow. Il tutto sulla GPDX.
Per pigrizia, e perché alcune notti non avevo a disposizione il pc, ho fatto riprese interamente non guidate:
292 pose da 1 minuto per l'Acuter e 48 da 3 + 111 da 2 per il Vixen, per un totale di oltre 600 minuti di riprese

Di sotto trovate:

i due rifrattori a lavoro in contemporanea:
Immagine
l'immagine dell'Acuter:
Immagine
l'immagine del Vixen:
Immagine
la somma delle due:
Immagine

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sto vedendo dal portatile, ma non mi sembra male...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie Sun per il commento e a tutti quelli che hanno visionato l'immagine.
La prossima volta cercherò di guidare per migliorare la qualità delle pose.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Lavoro molto interessante!!! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo lavoro...che oculari hai usato? a quanti ingranimenti?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ciao Mirco,

ho visto solo ora la tua domanda...beh, ho usato due DSLR modificate, una 600d (alla quale mi ero dimenticato di applicare il filtro) e una 450d con filtro Astronomik UHC-E. I due rifrattori hanno uno focale 900 (il 90ed) e l'altro 500 (il Vixen 114ed + riduttore spianatore). Nessun oculare.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse c'è da sistemare un pò il colore, ma mi sembra un discreto risultato!

Cristina
P.S. Puoi caricare le immagini anche sul forum per permetterne la visione anche a chi, causa filtri aziendali, non riesce ad accedere ad astrobin?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrociap ha scritto:
Ciao Mirco,

ho visto solo ora la tua domanda...beh, ho usato due DSLR modificate, una 600d (alla quale mi ero dimenticato di applicare il filtro) e una 450d con filtro Astronomik UHC-E. I due rifrattori hanno uno focale 900 (il 90ed) e l'altro 500 (il Vixen 114ed + riduttore spianatore). Nessun oculare.

Stefano

Ciao Stefano,
quindi a quanti ingrandimenti è l'immagine ottenuta?
(scusa l'ignoranza)

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mircopuglia ha scritto:
astrociap ha scritto:
Ciao Mirco,

ho visto solo ora la tua domanda...beh, ho usato due DSLR modificate, una 600d (alla quale mi ero dimenticato di applicare il filtro) e una 450d con filtro Astronomik UHC-E. I due rifrattori hanno uno focale 900 (il 90ed) e l'altro 500 (il Vixen 114ed + riduttore spianatore). Nessun oculare.

Stefano

Ciao Stefano,
quindi a quanti ingrandimenti è l'immagine ottenuta?
(scusa l'ignoranza)



In fotografia astronomica non si considera l'ingrandimento, ma bensi a che focale è stata fatta la ripresa, in questo
caso una a 900mm l'altra a 500mm

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, ma per avere un idea degli ingrandimenti a quanto stiamo per avere un immagine di M51 così grande?

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010