1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: acquisto telescopio
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
live3it ha scritto:
ivaldo ha scritto:
live3it ha scritto:
siccome dispongo di una cifra attualmente di 200 euro avrei optato per un bresser galaxia II

E' un classico telescopio per iniziare. Secondo me ti puoi divertire molto con questo strumento a patto di imparare a sfruttarlo a fondo. Il prezzo mi sembra onesto.


cosa intendi per impararlo a sfruttarlo a fondo?

Intendo letteralmente quello che ho detto. Molti neofiti acquistano uno strumento dignitoso, come quello di cui stiamo parlando, e la prima sera lo puntano a caso spazzolando il cielo. A quel punto si rendono conto che guardare in un telescopio non è come guardare un film alla tv, bisogna faticare, stare al freddo ed in posizione scomoda. Un'altra cosa che a volte capita è che le prime osservazioni siano deludenti rispetto alle aspettative. E qui alcuni ritengono che il problema deve risiedere nello strumento e si svenano per comprarne uno dieci volte più costoso (e del quale rimarranno altrettanto delusi). Infatti un telescopio è un po' come uno strumento musicale: non basta comperarne uno di grande qualità perché ne esca della buona musica, bisogna anche avere la pazienza di imparare a suonare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
QUOTO Ivaldo in pieno! Mai lessi parole più azzeccate ;)

Io ad esempio iniziai con un 114 e passai subito a qualcosa di più elevato. Però ho scoperto dopo poco tempo che mi portavo dietro lacune mostruose e ho cercato di far qualche passo indietro per studiare un po' di sana teoria e qualche tecnica manuale.

Consiglio infatti, oltre ad un telescopio, l'acqisto di un atlante (se non hai un pc per usare quelli su computer) e magari un libro di astronomia pratica.

Dopo di che inizi a osservare cercando di non andare a caso ma cercando di vedere quello che realmente vorresti vedere (un po' contorto ma ci siamo capiti spero).

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
si ho capito...ho scaricato stellarium sul pc perchè nell'atlante che ho mi fa la descrizione della costellazione però nn mi da nessuna indicazione sul metodo di ricerca di questa e quindi spero che stellarium renda le cose più semplici.
ma il telescopio che ho acquistato e che arriverà spero questa settimana...ma non so...mi permette di vedere meglio i pianeti o cos'altro??leggendo nel forum ho visto che si parla di deep sky..

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche col 114 ti diverti... strapazzalo bene e vedrai che sarà entusiasmante. e poi hai 15 anni! hai tempo per imparare

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
si si. buon telescopio per iniziare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci vedrai saturno, giove e i loro satelliti.. potrai osservare i crateri lunari e alcuni oggetti deep sky luminosi come m42 le pleiadi etc..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao e benvenuto...
sono un ragazzo che da circa un mese ha un bresser 150/1200 (un pò più grande del tuo) e il mio parere è che con il tuo 114 andrai molto bene per iniziare e sicuramente capirai cosa vuol dire "vedere il cielo".
Poi il vedere è, e sarà sempre, proporzionale al tipo di strumento che avrai...è molto sbagliato pensare di vedere "ogni cosa" perchè non esiste uno strumento adatto a farlo completamente. il tuo andrà benissimo per il planetario (per ora solo Saturno, e Marte e Giove all'alba), e di sicuro ti darà molte soddisfazioni anche nel deep, nebulose varie tipo M42 e galassie come quella di andromeda (M31).
Il mio consiglio è di non fare mai il passo più lungo della gamba, specie se il rischio è di rimetterci tempo, soldi e soprattutto l'aspettativa!
divertiti
cieli sereni

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
un ultima cosa...quindi sentiti tutti i vostri saperi che differenze ci sn tra il bresser galaxia e il bresse 130,cioè ho visto che uno è 114 e l'altro 130, quindi cn il secondo cosa riesco a vedere in più del primo??

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
live3it ha scritto:
un ultima cosa...quindi sentiti tutti i vostri saperi che differenze ci sn tra il bresser galaxia e il bresse 130,cioè ho visto che uno è 114 e l'altro 130, quindi cn il secondo cosa riesco a vedere in più del primo??


Diciamo che non è che vedi molto in più col 130, ma quello che vedi è più luminoso. Inoltre l'ingrandimento massimo teorico è maggiore col 130 (è circa 2 volte il diametro, quindi 228 contro 260). Ma non sperare di arrivarci, soprattutto con una eq2. Io avevo seri problemi già a 150x prima di cambiare montatura :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 21:56
Messaggi: 150
Località: montesilvano (Pe)
perkè che differenze ci sn tra eq 1 ed eq 2?

_________________
osservo con Bresser Galaxia 114/900 su eq5 motorizzata


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010