1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi ad agitare le acque calme di questo lido... :D

L'altra sera ho provato a fare qualche scatto per verificare la resa del riduttore Astrophysic CCDT67 che mi è arrivato da poco sul RC8 GSO.

C'era la luna invadentissima e ho usato un filtro idas V4 ma ho esagerato con i sub: sono andato a 900s e 1600 iso, cosa che ha reso il cielo di un azzurro confetto e non mi ha permesso di trovare flat adeguati...vabbè è solo un test, su un soggetto tutt'altro che semplice come la galassia NGC 5907.
Quindi non aspettatevi una bella immagine, diciamo tecnica và :facepalm:

Ho dovuto croppare un pelo per via del dithering e di un pò di rotazione fra le pose (devo ahimè allineare il cann polare per bene, ancora :x ), quello che vedete è un'immagine di 5132x3358 residuo dei 5184x3456 pixel della 60D. Non ho la misura esatta del "tiraggio" del riduttore ma ho inserito un grezzo in Astrometry.net che mi ha dato valori "netti" del rapporto focale di f5.7, non male per un 8" :D

qui la versione a 2000px ridotta per astrobin http://astrob.in/full/101129/0/

e qui la classica versione forum, sappiamo per chi :mrgreen:
Allegato:
stack9-wb-as530_me_rl_rev1_forum.jpg
stack9-wb-as530_me_rl_rev1_forum.jpg [ 333.27 KiB | Osservato 855 volte ]


gradirei commenti e critiche, lasciate stare ccdinspector perchè sulle somme/medie e sulle pose lunghe non dà mai risultati omogenei e affidabili, mi fido dei vostri occhi esperti :thumbup:

un salutone a tutti!

P.S: ma quanto caldo fa, ragazzi?!?!? :surprise:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ad una ispezione ad occhio della foto su astrobin, vedo le stelle puntiformi ai bordi. Sembra che tu abbia trovato la distanza giusta di lavoro. Bella prova. Costo del riduttore?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca per il feedback, il riduttore costa 200 euro dai tedeschi, ma non ce l'avevano e l'ho preso diretto in USA da Astrophysics a 165 dollari...
costo totale?
sempre 200 euri, e lo stato ringrazia :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah beh ti è andata bene.....essendo della Astrophysics pensavo costasse sui 500....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, vista l'immagine su Astrobin, senbra molto buona. A quale distanza l'hai utilizzato? A 101 mm dal gruppo lenti, il CCDT67 fornisce una compressione di 0,67 x, ma può tollerare anche distanze lievemente differenti (varia il fattore di compressione). Funziona molto bene anche con il mio Meade ACF 10", ma con sensori APS-C come il mio vignetta sensibilmente.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo un analisi con ccdinspector: direi molto bene, solo una leggere flessione. Ma questa è dovuta alla meccanica e non all'ottica...

Mario


Allegati:
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 58.38 KiB | Osservato 810 volte ]

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che ci sei, il rapporto focale raggiunto è notevole, da f8 a f5,7 un bel guadagno di luminosità . Io non ho fatto in tempo, ma sarebbe curioso vedere le differenze su singola posa , togliendo il riduttore. Per il resto mi pare proprio che ci sei.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miiiiiiiii come lavora bene! poi su una esigente come la 60d.
Devi essere stracontento! :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Immagino che tu conosca già questa pagina
http://interferometer-tests.blogspot.it ... n-gso.html
anche se qui si parla del 10". La differenza qualitativa del risultato con l'AP rispetto agli altri riduttori è drammatica, anche considerando il non omogeneo fattore di riduzione.
Ora che ci hai incuriosito, però, devi metterti all'opera e farci vedere se con un GSO ed un riduttore si possono fare davvero delle belle cose. A vedere il tuo test iniziale sembrerebbe proprio di sì.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test RC8 @ f5.7 con AP ccdt67
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
speedking80 ha scritto:
Aggiungo un analisi con ccdinspector: direi molto bene, solo una leggere flessione. Ma questa è dovuta alla meccanica e non all'ottica...

Mario


Ti posso chiedere se la flessione la deduci dall'analisi di CCDinspector e, se si', come fai a capire che e' una flessione? Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010