1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 23:40 
Grazie. Il seeing si aggirava intorni a 5-6/10.
Appena il tempo permette metterò in pratica quanto mi avete detto.
Grazie!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 gennaio 2007, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
vero, da quando sono in posseso del c 9 l'avrò ritoccato forse un paio di volte.
azz che cielo... vado.... buona notte!

:D

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 18:17 
Ecco le immagini in intrafocale ed extrafocale:
http://img59.imageshack.us/img59/7352/i ... alepm9.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/8541 ... alehz0.jpg

@Giorgio: Giorgio se ti servono i due microfilmati mandami mp.

Vi sembra collimato?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco, come vedi dall'allegato, lo strumento è visibilmente scollimato.
Tieni presente che avvicinandoti al fuoco (dall'intra o dall'extra) il difetto si
accentua ancora di più e questo è il segno di una sostenuta scollimazione.
In queste condizioni devi assolutamente operare. Per il resto personalmente
non avanzo ipotesi anche perché se questo è un singolo frame allora non si
può dire molto gli anelli concentrici - aberrazione sferica - sono poco visibili).
Quando collimi devi avvicinare sempre più il fuoco e operare ulteriori modifiche
fin quando all'atto del fuoco non vedrai sbavature della stella da un lato.

il tuo C9 non collimato

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 11:58 
Ok. Non agirò sulla collimazione fin quando non avrò le bob knobs. Con il giravite è molto più complicato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Marco, ma non ci sono le brugole per la registrazione?
Io con le chiavi a brugola mi trovo benissimo perché decido di quanti gradi
ruotare per operare più rapidamente.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 14:46 
Mh...devo controllare, ma non credo di averle. Comunque Anto, in base alla foto che mostra il C9 scollimato, devo fare in modo che il cerchio sia perfettamente al centro no? Non come i newton dove è complicato, poichè il cerchio può risultare non perfettamente tondo e inoltre il secondario non è centrato...(non so se mi spiego...).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si! devi fare arrivare al centro il disco centrale. Per assicurarti la massima precisione,
una volta che ritieni che sia a posto avvicina verso il fuoco, riducendo così il diametro
del disco luminoso che vedi, e controlla se il disco centrale si sposta o resta
ancora al centro. Man mano che ti avvicinerai al fuoco dovrai notare sempre
più questi eventuali movimenti del disco centrale (che diventa sempre più piccolo)
e quindi operare di conseguenza. Quando questa operazione ritieni sia giusta
vedrai, focheggiando rapidamente intra ed extra, che il dichetto centrale sparisce
al centro della stella quando quest'ultima sarà a fuoco. Questa operazione serve
ad evitare di commettere errori visto che un disco così grosso, come quello
da te postato, necessita di un occhio allenatissimo.
Tieni conto che il seeing gioca sempre un ruolo in tutto. Scegli sempre una
stella alta e intorno al meridiano o comunque intorno alla regione di cielo
dove farai le riprese. Sebbene quest'ultima operazione non credo necessiti
con il tuo strumento; è un'operazione valida per strumenti di grosso calibro
dove il peso del secondario e piccoli "sciacquettii" (roba di decimi di mm)
del secondario nel foro della lastra possono in parte compromettere la collimazione
quando il tubo è inclinato verso E o verso W dove la risultante del peso è
quasi tangente alla lastra.
Ovviamente ho riportato questo caso anche se è da assatanati della collimazione.
In genere cerco di osservare i pianeti in una regione del cielo che devia di
+/- 30° dal meridiano locale così che la collimazione la faccio al meridiano
e non mi preoccupo più di tanto della posizione del tubo visto che il mio
sauro pesicchia un pò come secondario ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010