1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non penso che qualcuno faccia adattatori simili, visto che in pratica sarebbero inutili. Comunque dal punto di vista tecnico sono facilissimi da fare, quindi (nel caso dovessero servirti) penso che qualsiasi tornitore dovrebbe riuscire a farli senza problemi.

In merito a questo...
Fulvio_ ha scritto:
Mi fa riflettere il passo in cui dici che oculari da 2" possono avere 46/47mm di field stop. Ora, per ottenere ampi TFOV ed AFOV servono corte focali (strumento/oculare) e valori importanti di fs. Tuttavia, l'ammiraglia Tele Vue (l'ethos da 21mm) ha 'solo' 36,2mm di field stop...e ciò nonostante 100° di AFOV!

I fs di 46/47 mm servono soprattutto sugli oculari lunghi come i 40 mm con 68° o i 36 mm con 75° (sempre con la formula approssimata), se fai i conti con le formule sù scritte, ti accorgerai che Televue (e quasi tutti i produttori di oculari) utilizzano per il calcolo la formula approssimata, questo perché dal punto di vista della comunicazione commerciale è migliore, visto che sovrastima (e di parecchio) l'AFOV degli oculari (basta rileggere l'ultima frase del mio precedente post :wink: ).

Applicando le formule con i dati dell'ethos (focale 21 mm e fs di 36,2 mm) con la formula trigonometrica otterresti 81,52° mentre con quella approssimata 98,77° da qui a scrivere un "tondo" 100°, il passo è breve. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Angelo Cutolo ha scritto:
...Televue (e quasi tutti i produttori di oculari) utilizzano per il calcolo la formula approssimata, questo perché dal punto di vista della comunicazione commerciale è migliore, visto che sovrastima (e di parecchio) l'AFOV degli oculari (basta rileggere l'ultima frase del mio precedente post :wink: ).
Applicando le formule con i dati dell'ethos (focale 21 mm e fs di 36,2 mm) con la formula trigonometrica otterresti 81,52° mentre con quella approssimata 98,77° da qui a scrivere un "tondo" 100°, il passo è breve. :mrgreen:


Avevo applicato la formula approssimata all'ethos 21mm (98.7° contro 100° di AVOV) e stavo per segnalarlo :D . Mai mi sarei aspettato un 81.52° di AFOV reale. Sinceramente non mi pare 'comunicazione commerciale', bensì tr... beh, lasciamo perdere! :evil:
Anche sul DELOS 14mm e fs 17.3mm abbiamo un AFOV dichiarato di 72° e un AFOV reale di 63°.
furbacchioni... :evil:
Mi sarebbe piaciuto verificare i panoptic (che per la mia DIP ridotta restano i più papabili) ma purtroppo il valore di field stop non lo trovo. Poichè l'AFOV dichiarato è 68°, se tanto mi dà tanto credo che l'AFOV reale sia sui 58°. Praticamente un ortoscopico ... :evil:
Vixen, Pentax, Nikon ... non trovo i valori di field stop.
Mi sarebbe anche piaciuto verificare il Docter 12.5 mm. Pare sia una scheggia. Chissà se ha esattamente 84° di AFOV reali, oltre che dichiarati. I tedeschi dovrebbero essere precisi...

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
Sinceramente non mi pare 'comunicazione commerciale', bensì tr... beh, lasciamo perdere! :evil:

No nulla di così "oscuro" ma è semplicemente una consuetudine ormai moto ben sedimentata, ormai tutti da sempre fanno i calcoli con la formula "approssimata", questo semplicemente perché ai tempi degli Huygens, Ramsden, Kellner e compagnia bella (tutti con campi ora ritenuti ridicoli), la formula ben si adattava allo scopo (piccolissime discrepanze) e si poteva calcolare con carta e penna senza necessità di regoli e/o tabelle trigonometriche, ora con gli oculari moderni tale formula mostra la corda; quella trigonometrica la trovi su libri come Optical Design, il Suiter, Telescope Optics et simila.
Fulvio_ ha scritto:
Mi sarebbe piaciuto verificare i panoptic (che per la mia DIP ridotta restano i più papabili) ma purtroppo il valore di field stop non lo trovo.

Si che c'è http://www.televue.com/engine/TV3b_page ... 5dl1Chvikw :wink:
Fulvio_ ha scritto:
Poichè l'AFOV dichiarato è 68°, se tanto mi dà tanto credo che l'AFOV reale sia sui 58°. Praticamente un ortoscopico ... :evil:

Non è così, la differenza tra le due formule non è lineare, la discrepanza è tanto maggiore quanto maggiore è il campo apparente dell'oculare, come puoi vedere dal grafico.
Allegato:
grafico.jpg
grafico.jpg [ 129.74 KiB | Osservato 2082 volte ]

Ho fatto l'esempio con un oculare da 30 mm, noterai che man mano che si allarga il diaframma di campo (e quindi aumenta il campo apparente), i valori dati dalle due formule divergono sempre piu.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Topic molto interessante! Peccato il titolo :twisted:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente... :mrgreen:

Fulvio, eventualmente cambia il titolo del topic con uno piu esplicativo, basta andare sul primo post e cliccare sul pulsante giallo Immagine in basso a destra ed operare la modifica, dopo di ché, click su "Invia".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Angelo Cutolo ha scritto:
Fulvio_ ha scritto:
...Non è così, la differenza tra le due formule non è lineare, la discrepanza è tanto maggiore quanto maggiore è il campo apparente dell'oculare, come puoi vedere dal grafico...


Grazie della segnalazione della tabella con tutti i parametri degli oculari Tele Vue.
Dunque, non ho calcolato gli AFOV con la formula 'approssimata' però con quella esatta (...che a questo punto spero non lo sia :? ) per i PANOPTIC questi sono i risultati:

Panoptic 41mm (2") Fs=46mm AFOV dichiarato 68° AFOV reale 58,58°
Panoptic 35mm (2") Fs=38,7mm AFOV dichiarato 68° AFOV reale 57,87°
Panoptic 27mm (2") Fs=30,5mm AFOV dichiarato 68° AFOV reale 58,92°
Panoptic 24mm (1.25") Fs=27mm AFOV dichiarato 68° AFOV reale 58,71°
Panoptic 19mm (1.25") Fs=21,3mm AFOV dichiarato 68° AFOV reale 58,54°

Ditemi che ho sbagliato... :evil:
Avresti per caso un riferimento per il field stop dei Vixen LVW e dei Pentax?
Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sui Pan non mi ero accorto che avevi scritto 58° mi ero fermato all'affermazione <<...praticamente un ortoscopico>>, pensavo quindi che ritenevi i Pan oculari con 40/45° di campo. :mrgreen:



Ps.: Vedo se trovo qualcosa su vecchie tabelle riguardo i Vx e Pentax.
Pps.: Grazie per aver cambiato il titolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora riguardo i Vx LVW ho trovato i seguenti valori di fs:

per il 22 mm ► 25,0 mm
per il 17 mm ► 19,3 mm
per il 13 mm ► 14,7 mm
per l' 8 mm ► 9,1 mm
per il 3,5 mm ► 4,0 mm


Sui Pentax non hai specificato quali, ma immagino ti riferissi agli SMC XL:

per il 40 mm ► 45,4 mm
per il 28 mm ► 26,9 mm
per il 21 mm ► 23,8 mm
per il 14 mm ► 15,9 mm
per il 10,5 mm ► 11,9 mm
per il 7 mm ► 7,9 mm
per il 5,2 mm ► 5,9 mm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
L'affermazione degli ortoscopici era una provocazione. :D Ma a questo punto sarei curioso di verificarne gli AFOV ... anche se in hi res credo che il campo apparente conti poco.
Angelo Cutolo ha scritto:
Ps.: Vedo se trovo qualcosa su vecchie tabelle riguardo i Vx e Pentax.
Pps.: Grazie per aver cambiato il titolo.

Grazie a te.

TELEVUE NAGLER AFOV dichiarato 82°

31mm fs=42mm (2") AFOV reale 68,23°
26mm fs=35mm (2") AFOV reale 67,89°
22mm fs=31,1mm (2") AFOV reale 70,51°
20mm fs=27,4mm (2") AFOV reale 68,82°
17mm fs=24,3mm (2") AFOV reale 71,11°
16mm fs=22,1mm (1,25") AFOV reale 69,25°
13mm fs=17,6mm (1,25") AFOV reale 68,18°
12mm fs=17,1mm (2"/1,25") AFOV reale 70,94°
11mm fs=14,9mm (1,25") AFOV reale 68,22°
9mm fs=12,4mm (1,25") AFOV reale 69,13°
7mm fs=9,7mm (1,25") AFOV reale 69,43°
5mm fs=7mm (1,25") AFOV reale 69,98°
3,5mm fs=4,8mm (1,25") AFOV reale 68,88°
2,5mm fs=3,4mm (1,25") AFOV reale 68,43°

Scusa: Pentax intendevo gli XW ma vanno bene anche questi. Grazie :thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il martedì 10 giugno 2014, 22:42, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per gli XW:

per il 20 mm ► 24,4 mm
per il 14 mm ► 17,1 mm
per il 10 mm ► 12,2 mm
per il 7 mm ► 8,6 mm
per il 5 mm ► 6,1 mm
per il 3,5 mm ► 4,3 mm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010