1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma alla nasa stanno messi così male? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
Giovanni ha scritto:
Basta una parabola motorizzata (meglio all'equatore) un PC il software giusto e la password, ed è vostro. La cifra è esagerata, sicuramente se fosse in vendita costerebbe molto meno. Adesso la tecnologia si sta orientando sulle ottiche adattive: vedi il progetto del telescopio da 100 metri. La forza dello hubble non è tanto l'ottica ma l'assenza di atmosfera. Anche un 16 pollici amatorirale potrebbe fare foto come quelle dello hubble se messo in orbita.


ok, allora ritiro i miei 10 euro!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la consegna, visto il costo, è assicurata?
Non vorrei che mi arrivasse a casa danneggiato.
:-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma sono un neofita intenzionato ad acquistare il mio primo tele e l'hubble mi piace ma avrei alcune domande da fare:
1) va bene per il profondo cielo?
2) io posseggo una 20D la posso montare per fare astrofoto?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
attenzione alla montatura!!!
almeno una eq1! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 aprile 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Anche un 16 pollici amatorirale potrebbe fare foto come quelle dello hubble se messo in orbita.


:D visto che io ho un 20" chi me lo mette in orbita? :oops:

Cita:
1) va bene per il profondo cielo?
2) io posseggo una 20D la posso montare per fare astrofoto?


1- penso di si
2- si, si può montare, il problema è la lunghezza del cavetto per il collegamento al PC :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stiamo organizzzando una missione per mandare u telescopio in orbita! quanto prima verrà fatto un post a posta per la missione, siamo in cerca di perosne esperte che collaborino al progetto!

P.S. Non è uno scherzo

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
:shock: :shock: :shock:

Ma avete idea dei costi!!

Come paragone il costo di un auto è il costo dell'intero progetto, il telescopio costa quanto uno specchietto retrovisore. (usato)

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che sappiamo i costi, perchè se poi si vanno a fare 2 conti non è solo il telescopio a costare o il vettore, c'è tutta l'elettronica di bordo(sistemi per telemetria, sistemi di recupero, sistemi radio AMSAT,sistemi video,audio ecc ecc)poi c'è tutta la strumentazione di terra.
Comunque abbiamo cercato patrocinio a università ed enti e si sono molto interessati al progetto "SPACELIVE" e hanno datto il loro assenso a finanziare, in più si sono unite alcune ditte che producono direttamente i pezzi che ci necessitano e ce li forniranno gratuitamente.

Nel gruppo ci sono ingegneri elettronic e meccanici,fisici, e vari esperti nel campo della missilistica amatoriale, comunque non voglio svelare altro inquanto come ho già detto farò un comunicato a giorni per chiunque voglia unirsi al progetto e abbia le adeguate conoscenze tecniche.

Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2006, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Sarebbe il primo oggetto messo in orbita da privati?

Che io sappia soltanto gli enti spaziali oggi sono in grado di mettere in orbita un satellite. E nemmeno garantiscono il 100% del successo. Un tale progetto può ovviamente essere messo su da ricercatori dato il tempo che richiede, a meno che non sofrmi un gruppo di ingegneri e fisici disoccupati con una buona rendita. Poi per carità, tutto è possibile. Auguri per il progetto. Una domanda: è un iniziativa presa solamente da astrofili italiani o è internazionale?

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010