1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per gli interventi.
il mio treno ottico non è nulla di trascendentale ed ho 2 possibili configurazioni:
1-riduttore di focale, raccordo per reflex (ditta Coma di Lolli), reflex
2-riduttore di focale, diagonale, reflex con naso 2" (ditta Coma di Lolli)

con entrambe le con figurazioni riesco a raggiungere il fuoco (per inciso, se utilizzo il riduttore di focale, in visuale non riesco a raggiungere il fuoco con nessun oculare e vi chiederei lumi anche su questo problema....forse una prolunga di qualche cm tornerebbe utili in quanto con la configurazione 2 arrivo molto vicino al fuoco)
la OAG la metterei subito dopo il riduttore di focale.
in effetti avevo anche preso in considerazione il fatto della vignettatura e della distorsione ai bordi del campo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion1051976 ha scritto:
...
la OAG la metterei subito dopo il riduttore di focale...


che intendi per "dopo"?
se dopo la ccd e prima del riduttore avrai problemi di vignettatura e aberrazioni (forse, ripeto!)
se "dopo" il riduttore non so se rispetterai le distanze di progetto del riduttore, oltre a lavorare a f10 con la guida, dove comunque qualche aberrazione l'avrai lo stesso, non sarà vignettato ma lo stesso scuro...

Non ho trovato astrofotografi che usano la OAG con il riduttore sui vari sct non edge/acf :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 11 giugno 2014, 13:55, modificato 1 volta in totale.
Chiudete bene i tag per cortesia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Rino ,
in ogni caso , se sei proprio deciso a provare una guida fuori asse , hai due armi a disposizione :
-il sistema di guida che usi adesso
-e la guida fuori asse se vuoi poi anche usarla a fuoco diretto.
A fuoco diretto avresti tempi di posa piu lunghi , ma un campo inquadrato più stretto e potresti dedicare più area e pixel della reflex ad oggetti piccoli .
Così se una foto la chiami New York , non presenti una foto degli Stati Uniti d'AMERICA :bino:
sono comunque curioso di sapere cosa ti consiglieranno i venditori...
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
...
sono comunque curioso di sapere cosa ti consiglieranno i venditori...
Ciao
Mauro


io mi affiderei a qualcuno che già usa questo sistema, i venditori...so' venditori :facepalm:

:thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
che intendi per "dopo"?
:?


ciao Elio per "dopo" intendo usare, partendo dalla culatta, prima il riduttore seguito dalla OAG e per ultima la reflex (ovviamente). scusami se non sono molto chiaro ma sono novellino per ciò che riguarda la fotografia astronomica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:

io mi affiderei a qualcuno che già usa questo sistema, i venditori...so' venditori :facepalm:

:thumbup:


in effetti i venditori sono venditori. per questo sto cercando delle situazioni similari alla mia sulla rete ma io normalmente riesco a crearmi problemi unici e mai affrontati da alcun essere umano!!!! yeeeeeee


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 11 giugno 2014, 9:02, modificato 1 volta in totale.
Chiudete bene i tag per cortesia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fatti un giro su astrobin e cerca foto col tuo riduttore... se trovi qualcuno che usa la OAG mandagli un messaggio :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e a con ferma che i venditori sono venditori....ho chiesto via mail quale barra losmandy acquistare per il mio C9.25 (specificando espressamente che si tratta del modello prima del 2008 quindi leggermente più lungo) e mi è stata proposta una barra che è corta (ne ho la sicurezza che è corta perchè utilizzo quella barra per montare il tele guida....l'ho acquistata usata, è corta, ed ho dovuto fare un accrocchio poco estetico ma funzionale per il tele guida)....che dire....mah!!!! :eh: :? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Il calcolo per il riduttore è semplice. Il Celestron ha una lunghezza di lavoro ottimale di 108mm dalla superficie ottica interna del riduttore. Quindi il sensore della camera deve essere posizionato a tale distanza. Se con la oag + adattatori vari rimani a questa misura, il tutto deve funzionare bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
Il Celestron ha una lunghezza di lavoro ottimale di 108mm dalla superficie ottica interna del riduttore.


il dato del riduttore Celestron lo conoscevo ma il mio riduttore è un Meade serie 4000 giapponese....non riesco a trovare il backfocus per questo modello :crazy:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010