1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima osservazione minimamente approfondita del deep sky con il nuovo telescopio :D

Ho osservato una serie di oggetti Messier. Se le galassie ellittiche della Vergine non sono molto diverse da ciò che vedevo con il 114, M57 ed M5 sono veramente spettacolari!
ecco qualche disegno :mrgreen:

Di M104 in particolare ho notato che un bordo era più definito rispetto all'altro, sarà un indizio della presenza della banda di polveri? :think:


Allegati:
M5-02062014.png
M5-02062014.png [ 74.12 KiB | Osservato 4324 volte ]
M57-02062014.png
M57-02062014.png [ 70.52 KiB | Osservato 4324 volte ]
M84M86-02062014.png
M84M86-02062014.png [ 66.27 KiB | Osservato 4324 volte ]
m87-02062014.png
m87-02062014.png [ 62.81 KiB | Osservato 4324 volte ]
M104-02062014.png
M104-02062014.png [ 60.96 KiB | Osservato 4324 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davvero bei disegni, soprattutto considerato che non avevi un cielo troppo trasparente, visto che per vederli così in un 20 cm dovevi avere una cielo molto men che perfetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rischio di essere ripetitivo e mi scuso.
Da un cielo buio avresti visto ben più che da casa, e nel deepsky l'aumento di diametro non giova così tanto come fa un cielo lontano da luci.

La banda di polveri di M104 sarebbe visibilissima.
M5 più risolto e più luminoso di quanto hai reso nel tuo disegno.
Di M57 arrivi a vedere la centrale e le zone colorate (evabbè ora sto scherzando :mrgreen: )

Insomma: convinci papino a fare una nottata in camper e fatti portare :look:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già il fatto di vedere una galassia da un cielo cittadino è un mezzo miracolo! Io da un cielo buio sono riuscito a vedere recentemente M101 laddove da un cielo suburbano (non cittadino) non ve n'era traccia!
Comunque complimenti per gli ottimi disegni che riesci a fare, sembra di guardare attraverso l'oculare del telescopio :D

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il 2 giugno c'era anche la Luna al quinto giorno di lunazione, e vedendo l'orario di osservazione nei tuoi disegni la Luna non era ancora tramontata. In generale sulle galassie la Luna (e l'IL) impatta molto, nel caso specifico su M104 avresti potuto intuire qualcosa in più lontano da luci e Luna, ma le altre che hai scelto (le ellittiche) direi che non hanno molto in più da far vedere. Da un cielo buio avresti visto un bel numero di batuffoletti intorno a M84 e M86 che sono nel cuore della catena di Markarian.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avete tutti ragione per quanto riguarda il cielo, in ogni caso è appena finita la scuola, vediamo un po' che riesco a fare :mrgreen:

e grazie per i complimenti :beer:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei disegni! Però con 8" puoi vedere ben affleck! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
andreaconsole ha scritto:
Bei disegni! Però con 8" puoi vedere ben affleck! :D


doppio sigh :cry:


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

però è vero, ma oltre all'IL hai osservato anche con la luna di questi giorni?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
certo, nei limiti del seeing... Ho fatto anche qualche disegno, ma non mi piace come sono usciti :think: devo prenderci un po' la mano, è tutto molto diverso rispetto al 114 :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi, Giovanni!!! E mi aggiiungo ai commenti degli altri perché mi sorprende un po' che la banda attraverso M104 ti è scappato. Ovviamente osservi purtroppo in condizioni poco adatte, ma questo ci hai già spiegato a lungo. Riguarda alla tua tecnica di disegno invece, sei diventato davvero un grande e anche su Cloudynights e nel resto del mondo riceveresti tanta ammirazione. Peccato che abiti così lontano da me perché mi piacerebbe molto fare dei lavori insieme, anche per confrontare i nostri metodi etc. Potrei imparare ancora tante cose da te, ne sono sicuro.

Bravissimo! :ook:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010