1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche giorno fa di ritorno da NYC, ho voluto provare forse la foto più complicata che si possa fare, fotografare la via lattea da un aereo in volo.
Le condizioni erano diciamo ottime, cielo limpido (a 11km mi stupirei del contrario), inquinamento zero (da Bortle 0), i problemi erano più che altro tecnici, ovvero: fare un esposizione lunga mantenendo le stelle ferme su qualcosa che si muove a 960km/h :facepalm:
L'unica soluzione che mi è venuta in mente è stato fare un esposizione il più breve possibile ma catturando abbastanza luce, quindi ho lasciato perdere gli obiettivi zoom classici e ho utilizzato un 28mm f1.8 a tutta apertura, impostando la canon a 1600iso (il massimo per la mia 450D) confidando che poi in elaborazione avrei potuto spingere almeno fino a 3200 o 6400iso, per l'esposizione sono andato per tentativi dai 30 secondi in giù, su 93 foto ben una è venuta ferma :rotfl: con esposizione da 10 sec.
Per avere la massima stabilità possibile ho infilato il gorillapod tra il bracciolo e la fusoliera, coprendomi con la coperta per bloccare tutti i riflessi che arrivavano da dentro.

Ora i dati:
Immagine ripresa a bordo di un 747-400 British Airways, in volo da New York a Londra.
Ora: 01:00 NY time zone
Posizione: Sopra l'Oceano Atlantico, a circa 220 miglia (350 km) da Halifax (Nova Scotia, Canada)
Altitudine: 37000 ft (11000 m)
Velocità: 598 mph (962 kmh)
Temperatura esterna: - 68° F (-55° C)

Canon EF 28 f1.8 @ f1.8
Canon EOS 450D, 10 sec, 1600 ISO

vista la fatica spero vi piaccia :mrgreen:

Immagine


Allegati:
EOS-II-02514erid.jpg
EOS-II-02514erid.jpg [ 140.76 KiB | Osservato 1347 volte ]

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Ultima modifica di ALEXx360 il sabato 14 giugno 2014, 10:55, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sei un grande solo ad averci pensato, io feci prove sul traghetto per la grecia, ma ho desistito prima di te :facepalm:
se vedevi la VL così ad occhio nudo, bisognerà portarsi un binocolo in cabina :ook:

complimenti comunque, bella bella :thumbup:

P.S. certo con quella temperatura (-55°) il rumore è eccessivo, eh... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 10 giugno 2014, 17:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultra mega complimenti!
Hai usato qualche filtro software per mettere in risalto le stelle più luminose?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che dettagli...
Ma l'aereo era in orbita ???? :mrgreen:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che impresa!! eccezionale!! :shock: :please:
Stento a crederci! :crazy: va al di là di ogni immaginazione. Adesso astrofoto perfino attraverso gli oblò dei jet... che non sono certo vetri ottici, e neppure puliti...
Sembra quasi che dopo l'inquinamento luminoso, le nebbie, le nuvole... ha voluto andare a complicarti la vita con qualche cosa di più "originale" :angel: :mrgreen: :mrgreen:
Grandioso! :ook:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 18:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmeventidue!
Emmeotto!
Emmeventi!

eccetera eccetera eccetera...complimenti per l'idea e per la sua realizzazione!

Sabato scorso, durante la giornata astronomica in Piazza Duomo, un visitatore iraniano astrofilo (che poi si è rivelato Capitano di una flotta aerea di voli di linea) voleva sapere se fosse effettivamente possibile fotografare esattamente da 11km di altitudine. Sinceramente mi ha scatenato perplessità: ma tu me la togli del tutto :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i complimenti, apprezzo moltissimo :D

Elio ha scritto:
sei un grande solo ad averci pensato, io feci prove sul traghetto per la grecia, ma ho desistito prima di te :facepalm:
se vedevi la VL così ad occhio nudo, bisognerà portarsi un binocolo in cabina :ook:

complimenti comunque, bella bella :thumbup:

P.S. certo con quella temperatura (-55°) il rumore è eccessivo, eh... :D

:mrgreen: la via lattea era stupenda, senza adattamento dell'occhio era comunque netta e scolpita fino all'orizzonte, una copola in vetro ottico sul tetto avrebbe dato immagini a dir poco incredibili.

SunBlack ha scritto:
Ultra mega complimenti!
Hai usato qualche filtro software per mettere in risalto le stelle più luminose?

si ho usato starspike pro 3 per accentuare l'effetto akira fuji e per recuperare un filo la rotondità stellare visto che erano un filo allungate, inoltre maschera la forte alone viola intorno alle stelle che c'è a tutta apertura

PGU ha scritto:
Ma che impresa!! eccezionale!! :shock: :please:
Stento a crederci! :crazy: va al di là di ogni immaginazione. Adesso astrofoto perfino attraverso gli oblò dei jet... che non sono certo vetri ottici, e neppure puliti...
Sembra quasi che dopo l'inquinamento luminoso, le nebbie, le nuvole... ha voluto andare a complicarti la vita con qualche cosa di più "originale" :angel: :mrgreen: :mrgreen:
Grandioso! :ook:

be si, dai ci si lamenta sempre e solo del meteo, almeno questo è più originale :rotfl:

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Beh dai una bella immagine solo per la dedizione a preparare il tutto.

Cita:
P.S. certo con quella temperatura (-55°) il rumore è eccessivo, eh... :D


La temperatura esterna poco conta, il sensore della canon aveva la temperatura della cabina :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da non credere... Complimentissimi!

Mi sembra di vederti: uno strano tizio nascosto sotto la coperta appiccicato al finestrino a fare foto... Sei un grande!

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sei un mito :clap:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010