1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno mi può spiegare come si fa la collimazione di un binocolo angolato? il mio è un general hi-t ma di fatto è identico al nexus. è stato collimato da tecnosky circa 5 settimane fa e ci ho fatto una sola uscita causa maltempo, quindi è ancora come prima.
Purtroppo non ho modo di spingere gli ingrandimenti fino a 50x perché l'immagine si sdoppia.

Vorrei provare a collimarlo mentre punto una stella o un pianeta così da essere sicuro di fare una collimazione precisa ed effettiva. la mia attrezzatura è tutta in firma: non possiedo collimatori di nessun tipo

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
La collimazione di un binocolo angolato credo sia argomento oggettivamente non banale e comunque spinoso (...tipo i panetti dei pizzaioli. A voglia a chiedere cosa ci mettono dentro :D ).
Mi sa che devi rivolgerti a tecnosky e fartelo collimare al massimo ingrandimento possibile, anche per la questione riempimento azoto. :wave:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la questione azoto è l'ultima cosa di cui mi preoccuperei, la collimazione di un angolato invece è questione piuttosto spinosa il cui nucleo principale è condensato in un'unica parola: pazienza!
Si tratta di una procedura lunga e noiosa che può far perdere la pazienza anche a un santo, non consigliabile a un neofita in quanto per ogni variazione che diamo ai prismi bisogna mettere e togliere i portaoculari ogni volta. In un parola non si può collimare traguardando insieme. L'intera procedura può richiedere diversi giorni.
Fino a quale ingrandimento risulta collimato? 50 x sono tanti.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 6:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
deneb ha scritto:
Fino a quale ingrandimento risulta collimato? 50 x sono tanti.....


Quando sono andato a ritirarlo post-collimazione, dovevo anche comprare gli oculari perché avevo 2 Hyp zoom ma non andavano a fuoco. Così ho provato diversi oculari tecnosky (SWA 20-15-10, UWAN 16) ma provando i 10mm era vistosamente scollimato. Con i 15/16mm invece era ok e visti gli 82º ho optato per gli UWAN da 16mm. Al momento questi sono i miei oculari più corti.
Mi sarebbe piaciuto arrivare a 7/8mm ma anche solo a 10mm per poter buttare un occhio a saturno o giove o a nebulose planetarie e piccoli ammassi globulari. Al limite prenderò un oculare solo così vedo ma non doppio

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Che io sappia il nexus è garantito sui 40x.
Con un 10mm si arriverebbe a 50x. con un 7mm a 74x (sempre che la tua versione del nexus sia a 520mm di focale).
Ho letto su un altro forum che ci sono degli esemplari collimati a oltre 100x. Quindi non essendoci motivo di dubitarne, se te lo fai sistemare, o lo fai tu armandoti di santa pazienza :D (cosa che ti sconsiglio però! io almeno non lo farei mai) potresti cominciare a sbirciare sul planetario.
Con ché risultati sarebbe tutto da vedere però...il gioco vale la candela?
Invece con singolo oculare mi pare l'idea migliore.
Facci sapere... :wave:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'e' da aggiungere che non tutti abbiamo la stessa sensibilità a livello di collimazione-scollimazione e dunque ci puo' essere chi sopporta meglio chi meno i difetti che si palesano forzando l'ingrandimento.

Se a 40X la situazione e' ancora buona, io lo terreni così, senza andare a cercare rogne.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
...
Se a 40X la situazione e' ancora buona, io lo terreni così, senza andare a cercare rogne.


come non quotare, parole SANTE :please:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si più che d'accordo! col cavolo che ci provo!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saggia scelta. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione binocolo angolato
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
100x per un angolato sono leggende metropolitane imho

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010