1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Complimenti per il lavoro di squadra! Bella l'immagine se debbo fare una critica la vedo come dire poco contrastata, nonostante l'utilizzo di filtri a banda stretta ma credo sia un problema di cielo e luogo di ripresa.

Ciao
Marco

Ottimo Marco, quello che stavamo cercando, ovvero delle critiche costruttive mosse da chi utilizza la ccd.
In questa foto nonostante ci piaccia, altrimenti non avrebbe senso :mrgreen: , manca qualcosa che non riusciamo a capire. Questo discorso mi interessa, però potresti spiegarti meglio? Per contrasto che manca intendi che emerge poco la nebulosa dal cielo oppure vedi pochi contrasti interni. Prova a spiegarti meglio per farci capire questo contrasto del narrow dove manca.
fdc ha scritto:
per il resto io terrei comunque come base la LRGB.... ovvio che questa può essere sostituita da un'integrazione molto più lunga dei soli canali RGB ma forse, con meno tempo a disposizione, potrebbe rimanere più premiante una LRGB di base (anche perché in luminanza le stelle danno il loro meglio ).

Grazie ancora Francesco per la tua partecipazione sempre molto proficua.
Puoi spiegarmi questo discorso? Perché la L è così importante anche se l'RGB magari è "importante"?

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premetto che non sono un esperto di banda stretta, ho i filtri ma ancora debbo utilizzarli...
Come dicevo il problema può essere il luogo di ripresa e il cielo a disposizione, magari mostraci l HA e l OIII.
Nella vostra immagine in misura minore nelle parti interne della Crescent ma soprattutto sul guscio esterno vedo dettagli poco incisi e secchi come se i canali RGB avessero influito sulla banda stretta.

Mi chiedevo se non era meglio fare una bicromia con Ha e OIII tipo questa: http://www.ried-sternwarte.de/ngc6888-1 (anche se il diametro, l'integrazione e la focale utilizzata non permette di paragonare le due immagini)...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco per i consigli.
Allora ho iniziato ieri con la ccd per cui non sono sicuro di quello che sto per dire comunque lo dico. Il confronto tra la nostra immagine e e quella segnalata da te non è fattibile per le misure in gioco: il diametro 300mm vs 107mm, la focale 1850 vs 700m. La famigerata profondità cromatica, spesse volte segnalata da Frank Antonucci, non può in alcun caso essere la medesima tra i due strumenti, di conseguenza le variegate sfumature visibili nella foto fatta con il 12" non saranno mai visibile in egual modo nella nostra strumentazione, nonostante l'integrazione e nonostante i cieli buoni. Per il discorso dell'influenza RGB sulle parti in narrow questo mi ci stà anche se controllando i due stack Halfa e OIII non vedo di più di quello che c'è nel'immagine finale. Stasera proverò a fare una composizione alla Cannistra Ha-OIII-OIII per vedere se il dettaglio e le sfumature aumentano. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari la fusione banda stretta RGB non centra niente, si tratta solo di una elaborazione soft...
Per voi cosa manca che non riuscite a capire?

Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 23:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vostra collaborazione inizia...col botto, questa immagine è davvero bella!
Mi piace in particolare quella bolla di OIII: anche io l'anno scorso avevo ripreso la Crescent in HaOII (vd. su Astrobin), ma con una integrazione minore, e la bolla si intuiva appena, per cui mi sono ripromesso quest'anno di integrare ulteriormente, cosa che non ho ancora fatto avendo un altro "lavoro in corso".
Anche a mio avviso avete forse perso un pochino di contrasto rispetto a quello che si potrebbe ottenere da un HaOIII puro, ma non so se è per via dell'RGB aggiunto o per i passaggi elaborativi nella compositazione.
Però è anche suggestivo vedere i colori delle stelle di campo, cosa che con l'HaOIII si perde quasi del tutto.

Per quanto riguarda l'apertura di un nuovo nick per postare le immagini fatte in comune, ti ricordo che il regolamento del forum (consultabile qui: viewforum.php?f=13) non consente l'iscrizione con nick multipli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 3:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro ragazzi, sono contento che il mio piccolo tutorial abbaia contribuito a semplificarvi la vita nell'elaborazione :)
Sono in viaggio ora e quindi non riesco a vedere l'immagine da un monitor "decente", ad ogni modo mi pare molto ben bilanciata. Forse migliorabile la base RGB, c'e' un po' di residuo cromatico (o piu' probabilmente il fuoco del blu non e' perfetto come normale per la stragrande maggioranza degli apocormatici, bisognerebbe rifuocheggiare per ogni filtro) che si potrebbe correggere facendo una luminanza da sovrapporre alla base RGB opportunamente trattata per ridurre il diametro stellare. Cosi' facendo gli aloni colorati (specialmente nel blu) sono molto piu' contenuti. I filtri di Carbone per questo sono molto efficaci (e costano poco).

Se volete incrementare il contrasto con l'apporto di Ha/OIII, un trucco e' di sovrapporre al sandwich finale l'immagine Ha (in B&N) e di usare la funzione "overlay" con una percentuale intorno al 10/15%. Cosi' facendo parte del segnale/contrasto dell'Ha va a cambiare la luminanza della composizione finale. Provateci e vedrete :)

In generale una ottima crescent che pochi anni fa sarebbe stata quasi impensabile..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 3:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro ragazzi, sono contento che il mio piccolo tutorial abbia contribuito a semplificarvi la vita nell'elaborazione :)
Sono in viaggio ora e quindi non riesco a vedere l'immagine da un monitor "decente", ad ogni modo mi pare molto ben bilanciata. Forse migliorabile la base RGB, c'e' un po' di residuo cromatico (o piu' probabilmente il fuoco del blu non e' perfetto, come e' normale che sia per la stragrande maggioranza degli apocormatici, bisognerebbe rifuocheggiare per ogni filtro), si potrebbe correggere facendo una luminanza da sovrapporre alla base RGB opportunamente trattata per ridurre il diametro stellare. Cosi' facendo gli aloni colorati (specialmente nel blu) sono molto piu' contenuti. I filtri di Carbone per questo tipo di correzioni (riduzione stellare e correzione degli aloni bluastri) sono molto efficaci (e costano poco).

Se volete incrementare il contrasto con l'apporto di Ha/OIII, un trucco e' di sovrapporre al sandwich finale l'immagine Ha (in B&N) e di usare la funzione "overlay" con una percentuale intorno al 10/15%. Cosi' facendo parte del segnale/contrasto dell'Ha va a cambiare la luminanza della composizione finale. Provateci e vedrete :)

In generale una ottima crescent che pochi anni fa sarebbe stata quasi impensabile..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 3:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro ragazzi, sono contento che il mio piccolo tutorial abbia contribuito a semplificarvi la vita nell'elaborazione :)
Sono in viaggio ora e quindi non riesco a vedere l'immagine da un monitor "decente", ad ogni modo mi pare molto ben bilanciata. Forse migliorabile la base RGB, c'e' un po' di residuo cromatico (o piu' probabilmente il fuoco del blu non e' perfetto, come e' normale che sia per la stragrande maggioranza degli apocormatici, bisognerebbe rifuocheggiare per ogni filtro), si potrebbe correggere facendo una luminanza da sovrapporre alla base RGB opportunamente trattata per ridurre il diametro stellare. Cosi' facendo gli aloni colorati (specialmente nel blu) sono molto piu' contenuti. I filtri di Carbone per questo tipo di correzioni (riduzione stellare e correzione degli aloni bluastri) sono molto efficaci (e costano poco).

Se volete incrementare il contrasto con l'apporto di Ha/OIII, un trucco e' di sovrapporre al sandwich finale l'immagine Ha (in B&N) e di usare la funzione "overlay" con una percentuale intorno al 10/15%. Cosi' facendo parte del segnale/contrasto dell'Ha va a cambiare la luminanza della composizione finale. Provateci e vedrete :)

In generale una ottima crescent che pochi anni fa sarebbe stata quasi impensabile..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Magari la fusione banda stretta RGB non centra niente, si tratta solo di una elaborazione soft...
Per voi cosa manca che non riuscite a capire?

Marco

Quello che manca essenzialmente è più integrazione sul canale dell'OIII banda sulla quale la Trius non eccelle.
Forse per questo si sono persi parecchi dettagli. Infatti ho fatto una composizione HaOIIIOIII senza utilizzare algoritmi di riduzione rumore e lì ci sono molte più sfumature, solo che il rapporto segnale rumore è molto basso. Questo unito al fatto che la colorazione della nebulosa in Ha si va a confondere con il colore dell'OIII ha fatto il resto. Nella composizione in banda stretta emergono meglio i dettagli delle due composizioni narrow proprio per la differenza di colorazione marcata. La stelle sono però un pianto :facepalm:
Bluesky71 ha scritto:
La vostra collaborazione inizia...col botto, questa immagine è davvero bella!
Mi piace in particolare quella bolla di OIII: anche io l'anno scorso avevo ripreso la Crescent in HaOII (vd. su Astrobin), ma con una integrazione minore, e la bolla si intuiva appena, per cui mi sono ripromesso quest'anno di integrare ulteriormente, cosa che non ho ancora fatto avendo un altro "lavoro in corso".
Anche a mio avviso avete forse perso un pochino di contrasto rispetto a quello che si potrebbe ottenere da un HaOIII puro, ma non so se è per via dell'RGB aggiunto o per i passaggi elaborativi nella compositazione.
Però è anche suggestivo vedere i colori delle stelle di campo, cosa che con l'HaOIII si perde quasi del tutto.

Per quanto riguarda l'apertura di un nuovo nick per postare le immagini fatte in comune, ti ricordo che il regolamento del forum (consultabile qui: viewforum.php?f=13) non consente l'iscrizione con nick multipli.

Grazie mille Roberto, gentilissimo come sempre. Come ho detto già a Marco il problema sono riuscito ad individuarlo tanto da aver ripreso l'elaborazione da zero e sto cercando di non perdere per quanto possibile tutti i dettagli sull OIII che però è molto povero di segnale.
Vedremo presto pubblicheremo una nuova versione, speriamo miglorata.
Per l'iscrizione con un nuovo "nick" ti ringrazio per le info, continueremo a pubblicare alternativamente con il mio nome o con quello di Daniele :)
Marco Lorenzi ha scritto:
Bel lavoro ragazzi, sono contento che il mio piccolo tutorial abbaia contribuito a semplificarvi la vita nell'elaborazione :)
Sono in viaggio ora e quindi non riesco a vedere l'immagine da un monitor "decente", ad ogni modo mi pare molto ben bilanciata. Forse migliorabile la base RGB, c'e' un po' di residuo cromatico (o piu' probabilmente il fuoco del blu non e' perfetto come normale per la stragrande maggioranza degli apocormatici, bisognerebbe rifuocheggiare per ogni filtro) che si potrebbe correggere facendo una luminanza da sovrapporre alla base RGB opportunamente trattata per ridurre il diametro stellare. Cosi' facendo gli aloni colorati (specialmente nel blu) sono molto piu' contenuti. I filtri di Carbone per questo sono molto efficaci (e costano poco).

Se volete incrementare il contrasto con l'apporto di Ha/OIII, un trucco e' di sovrapporre al sandwich finale l'immagine Ha (in B&N) e di usare la funzione "overlay" con una percentuale intorno al 10/15%. Cosi' facendo parte del segnale/contrasto dell'Ha va a cambiare la luminanza della composizione finale. Provateci e vedrete :)

In generale una ottima crescent che pochi anni fa sarebbe stata quasi impensabile..

Ciao
Marco

Non posso fare altro che ringraziarti per il tuo contributo su un argomento che mi stava a cuore sin dal momento in cui ho deciso di passare al CCD. Devo anche ringraziarti ulteriormente perché con questo tuo interveno mi hai illuminato: infatti il canale OIII è fuori fuoco proprio per il discorso fatto da te. Siamo all'inizio e questa è stata solo la prima prova, ma abbiamo già imparato molto grazie ai vostri interventi.
Per il discorso dell'utilizzo dell Ha come overlay avevo già provveduto nella nuova versione che stiamo finendo di elaborare e non posso fare altro che confermare quanto da te scritto. Per gli aloni blu invece non ci avevo pensato ma stasera qaundo torno a casa provo con le action di Noel e vedeo se riesco a riduli un po'.
Grazie ancora. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
per quanto riguarda L-RGB piuttosto che RGB le motivazioni sono funzionalmente 4:
1) te l'ha detta Marco ovvero avendo una luminanza ben calibrata e una base RGB puoi, sfuocando quest'ultima di 2-3 punti ammorbidire molto gli aloni delle stelle
2) concentri il tempo sulla luminanza che riprende in tutto lo spettro e diminuisci il tempo totale dell'RGB (io faccio normalmente dai 20 ai 30 minuti per canale ma ovviamente varia in base al soggetto)... ovviamente la luminanza la fai più lunga.. io di solito faccio almeno 2 ore.
3) soprattutto se il luogo di ripresa non è il massimo la luminanza soffre meno dei singoli filtri RGB e quindi è più trattabile.
4) le stelle se riprese in luminanza rendono al meglio perché la luce è più concentrata e soprattutto con strumenti che generano spikes questi vengono più definiti e belli.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010