@Fabiomax: è una regione di cielo incredibile sotto questo aspetto.Come dici tu e anche di più: la cometa a 17 minuti luce, la galassia a 47 milioni, e poi guardando bene lontanissimi ammassi di galassie sullo sfondo ad una distanza ancora maggiore
@Astroaxl : ti ringrazio ma la foto si è fatta quasi da sola stavolta, poca elaborazione grazie al fatto che nella mezz'ora di ripresa si è spostata di pochi primi, altrimenti avrei dovuto faticare molto di più...
@Marco: beh ti ringrazio, il fascino più grande è quello del cielo, poi ogni tanto noi ne rubiamo un pezzettino... bello è anche vederlo così dinamico anche per le nostre brevissime scale temporali...
@Gianluca: grazie Gianluca...anche in questo caso qualcosa che si muove (anche se ho trovato più spettacolare la tua Barnard) ... un quadro del genere già era stato realizzato da R.Ligustri in occasione di un'altra congiunzione con un'altra NGC la 3726. La cometa però allora mostrava una coda di ioni molto più corta...io stesso sono rimasto sorpreso di vederla così estesa nei primi frame ... e pensare che ho anche temuto che 80 primi di campo fossero troppi
@ Ippo : si...colpo di c....
@Rob77: grande è vero, ma la più grande è vederti in pochi minuti prendere forma sullo schermo una cometa con la coda "intorcinata". Pensa che mia moglie appena l'ha vista elaborata (non ha visto i grezzi) mi ha detto se ero sicuro che fosse realmente così...
@Mario: ti ringrazio ma la prossima volta...insieme eh?
@Cristina :grazie Cri, però il soggetto mi ha aiutato molto...quasi quasi preferisco le comete telescopiche ai mostri del cielo ... (dico così per invidiare di meno i fotografi australi).
@ Elio: grazie per la segnalazione ma ..... come per Mario, nuvole e campi permettendo
grazie ancora a tutti ma stavolta come detto ho faticato poco quindi merito meno complimenti
