1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima composizione complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
confermo l'impressione di "rosato" sulla Crescent di Sun... ma preciso anche che è corretto sia così.. infatti l'Ha esterno ha la giusta colorazione mentre quello interno è ovviamente virato sul magenta dalla bolla di OIII che copre completamente l'Ha :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Ottima composizione complimenti!

Grazie mille Luca molto gentile. :)
fdc ha scritto:
confermo l'impressione di "rosato" sulla Crescent di Sun... ma preciso anche che è corretto sia così.. infatti l'Ha esterno ha la giusta colorazione mentre quello interno è ovviamente virato sul magenta dalla bolla di OIII che copre completamente l'Ha :wink:

ciao,
Francesco

Grazie Francesco per la precisazione! Era sorto anche a me il dubbio che, abituati generalmente a vedere composizioni in banda stretta pura oppure con il solo apporto di Halfa, la colorazione della nebulosa sembrasse strana proprio per l'apporto di OIII. :)
La procedura di elaborazione, che poi come ripeto è quella proposta da Marco Lorenzi qui, permette di sommare le varie parti riprese in banda stretta senza influire nelle zone dove queste non sono presenti. E' logico che dove, invece, sono presenti entrambi i componenti anche la colorazione viene in qualche modo influenzata dalla presenza della banda stretta.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ragazzi, l'unione fa la forza, e questa è una buonissima prima luce per la mia modesta esperienza :ook:

Spero di rivedervi presto sotto cieli veri, quando potrete fare una bella rgb pura come piace a me, semmai condita con Ha, ma alla "Gendler" :thumbup:

Un salutone ad entrambi :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Complimenti ragazzi, l'unione fa la forza, e questa è una buonissima prima luce per la mia modesta esperienza :ook:

Spero di rivedervi presto sotto cieli veri, quando potrete fare una bella rgb pura come piace a me, semmai condita con Ha, ma alla "Gendler" :thumbup:

Un salutone ad entrambi :D

Grazie amico mio. Per i cieli speriamo che almeno quest'estate il meteo sia clemente, in modo da poterci reincontrare.
Per la composizione alla Gendler invece per il momento non credo che ci muoveremo in quella direzione, perché come ripeto, per un po', la direzione presa va nel senso della composizione HalfaOIIIRGB. Vogliamo studiare e affinare questo metodo che piace a entrambi, anche se non è molto popolare. :) Secondo me la composizione alla Gendler ha il limite nella possibile invadenza dell'Halfa nella colorazione delle stelle, cosa che la tecnica di Marco non ha, permettendo di avere delle stelle molto colorate. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
... permettendo di avere delle stelle molto colorate. :)


senza nulla togliere alla fine tecnica dell'ottimo Marco, basta togliere le stelle dall'Ha forse... comunque avanti così, ne vedremo delle belle ragazzi :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
basta togliere le stelle dall'Ha forse
Ma sicuramente :) ........come si possono osare tantissime altre cosette con PS, ma si tratta di artifizi dove invece secondo me non c'è bisogno, vista la semplicità del metodo, senza contare che la componente di Ha andrebbe a dare colore sul canale R anche al fondocielo che potrebbe virare sul rosso dove in realtà il rosso non c'è, oppure in immagini dove ci sono nebulose a emissione e polveri oscure dove nel metodo "classico" virerebbero erroneamente sul rosso.
Comunque non è che sto qui a convincere che un metodo è migliore di un altro, è sempre una questione di gusti:wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
...
Comunque non è che sto qui a convincere che un metodo è migliore di un altro, è sempre una questione di gusti :wink:


figurati, a chi lo dici... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il lavoro di squadra! Bella l'immagine se debbo fare una critica la vedo come dire poco contrastata, nonostante l'utilizzo di filtri a banda stretta ma credo sia un problema di cielo e luogo di ripresa.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quel che vedo il metodo di Marco è molto valido e semplice.... io ho sempre evidenziato le parti in banda stretta separatamente sulla luminanza e sui canali colore (sempre come lighten come fa Marco)... ma in quel modo rimane più difficile la composizione mentre così mi sembra più semplificata e lineare... da provare :wink:

per il resto io terrei comunque come base la LRGB.... ovvio che questa può essere sostituita da un'integrazione molto più lunga dei soli canali RGB ma forse, con meno tempo a disposizione, potrebbe rimanere più premiante una LRGB di base (anche perché in luminanza le stelle danno il loro meglio :wink: ).

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010