1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran serata nonostante tutto e nonostante per l'occasione abbia deciso di testare il mio nuovo rifrattore acromatico skywatcher 120/1000, acquistato principalmente con lo scopo di riprendere le macchie solari in banda stretta, unitamente al prisma di herschel e al baader continuum!

E invece accade quello che non ti aspetti: Il test dello strumento ottiene risultati a dir poco sorprendenti!
In compagnia di amici dell'associazione di cui faccio parte, abbiamo prima ammirato una luna fantastica, anche ad alti ingrandimenti, fino a 240x, ottenendo una nitidezza d'immagine e una secchezza di dettagli davvero incredibile!
Fantastico Copernicus, ancora impresso nella mia memoria, con i tre picchi centrali fantasticamente visibili; si notavano addirittura i fianchi di queste montagne al centro dell'immenso cratere e attorno, i terrazzamenti e le irregolarità del fondo...

Anche Plato e la Vallis Alpes facevano la loro bella figura, con le ombre dei profili del cratere che si proiettavano all'interno dello stesso, affilate come lame di un rasoio!
È la parte opposta, con Clavius e compagnia, ad offrire una visione mozzafiato. Il tutto con un cromatismo davvero ridotto, quasi impercettibile, se non a bassi ingrandimenti sul bordo lunare. Davvero sorprendente per uno strumento così economico, almeno sulla carta.

Dopo la Luna, abbiamo puntato Marte, e anche in questo caso è stato bello constatare come il bordo del pianeta rosso fosse esente da cromatismi di alcun genere!
L'osservazione non è stata però avvincente in quanto fortemente disturbata dalla presenza della Luna, e da un seeing in questo caso molto ballerino.

Discorso opposto su Saturno, davvero fantastico, nitido e inciso come raramente ammirato prima d'ora!
La divisione di cassini era una lama perfettamente visibile, e la visione migliore l'abbiamo ottenuta con il 4mm vixen al lantanio, con il quale il Signore degli Anelli appariva di dimensioni apprezzabili e ricco di dettagli: la cassini, appunto, si notava lungo tutto l'anello, staccandosi benissimo dal globo anche in posizione frontale; varie tenui bande equatoriali facevano la loro bella figura sul disco del pianeta e si notava persino l'ombra del disco di Saturno, molto sottile, su un pezzettino di anello, alle spalle del pianeta! Infine, diversi satelliti, tra cui l'affascinante Titano, andavano a chiudere il cerchio di quello che a tutti gli effetti è un sistema solare in miniatura!

Dopo aver apprezzato Luna e Pianeti, ci siamo buttati su qualche stella doppia, che consentitemi, ma con un rifrattore, acquistano davvero in bellezza e fascino!

Abbiamo sdoppiato senza problemi la doppia doppia della Lyra, a circa 180x: un sistema quadruplo davvero stretto e affascinante! Bellissimo notare come in questo rifrattore le componenti appaiano come autentici spilli, con le compagne così vicine che soltanto un telescopio perfetto potrebbe mostrarle così nitidamente!

Cor Caroli, facile anche a bassi ingrandimenti ma bellissima nei colori delle sue componenti, una bianca e l'altra azzurrina (Giorgio e Piergiorgio però la vedevano azzurrina e marroncina).
Abbiamo poi puntato la sempre meravigliosa Albireo, anch'essa una doppia molto facile da risolvere, in quanto molto larga ma che lascia sempre a bocca aperta per la tonalità e la brillantezza delle componenti, una giallo oro e l'altro azzurro/blu!

Infine uno star test su Vega della Lyra ha evidenziato, ad alti ingrandimenti, dei perfetti dischi di airy.
Soltanto una leggerissima aberrazione sferica e' l'unico "difetto" riscontrato, ma talmente lieve che come ammirato nei dettagli osservati, praticamente non influisce sulle prestazioni di uno strumento che ha sorpreso me e gli amici presenti.
Dopo averne quindi testato la bontà, alla faccia dei neanche 280 euro spesi per acquistarlo, non mi rimane che acquistare il prisma di herschel e dedicarmi allo scopo per il quale lo strumento è stato da me designato: la ripresa delle macchie solari in banda stretta!

Cieli sereni a tutti!! :wink:


Allegati:
10389350_834891843190702_1272336221549569670_n.jpg
10389350_834891843190702_1272336221549569670_n.jpg [ 75.84 KiB | Osservato 4544 volte ]
10440979_834891663190720_2064347750495722350_n.jpg
10440979_834891663190720_2064347750495722350_n.jpg [ 67.67 KiB | Osservato 4544 volte ]
10458464_834891536524066_7489965416332355806_n.jpg
10458464_834891536524066_7489965416332355806_n.jpg [ 82.14 KiB | Osservato 4544 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grandi! Chi la fatto le foto Piergiorgio?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Grandi! Chi la fatto le foto Piergiorgio?

Cristina



Proprio lui :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bel report, trasmette la passione che hai per la vota celeste !
:)

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahhh... mi hai fatto venire voglia di comprarmelo!!!
Secondo me ormai c'è un pregiudizio nei confronti dei rifrattori acromatici, ma non dimentichiamoci che gran parte della storia dell'astronomia osservativa è stata fatta con quelli.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
priaruggia ha scritto:
Ahhh... mi hai fatto venire voglia di comprarmelo!!!
Secondo me ormai c'è un pregiudizio nei confronti dei rifrattori acromatici, ma non dimentichiamoci che gran parte della storia dell'astronomia osservativa è stata fatta con quelli.



Guarda, son sincero, io l'ho preso quasi solo per fare le riprese del Sole col Prisma di Herschel e il Baader Continuum, ma davvero mi ha stupito!
E' uno strumento sottovalutatissimo e il cromatismo è molto ridotto (in fondo è un f.8 ), difficilmente percepibile su Luna e Pianeti, ne ho notato solo un po' sul bordo lunare a bassi ingrandimenti...e poi l'incisione dei dettagli e la nitidezza...stupendo!

Credo che al contrario di quanto pensavo, lo utilizzerò anche spesso, per l'osservazione di Stelle Doppie(che con questo strumento diventa un delitto non osservare!!!), Luna e Pianeti, nelle occasioni in cui la Luna è appunto molto invadente! :)

Poi al prezzo che l'ho pagato (280 euro compreso un cercatore 9x50 e una diagonale da 2") credo sia stato davvero un affarone :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto realizzata al fuoco diretto del rifrattore 120/1000 con Canon EOS 40D.

Singolo scatto!

Non male eh?


Mi sa che proverò a farne tante e sommarle e poi elaborarla...potrebbe venire fuori molto bella :)


Allegati:
10456012_834899263189960_4100270001424270269_n.jpg
10456012_834899263189960_4100270001424270269_n.jpg [ 38.91 KiB | Osservato 4506 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bellissimo racconto! Devo riprendere ad usare il mio AP da 127mm :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Bellissimo racconto! Devo riprendere ad usare il mio AP da 127mm :mrgreen:



Grazie Ras!!!

:)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010