1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti...

Ho spedito il 9 Maggio al Minor Planet Center il Report per ottenere il Codice Osservatorio, ed a tutt'oggi nulla.

Ho pure compilato un form sul portale ,per richiedere info in merito...ma nulla... come non aver scritto a nessuno...

ora capisco che il mio f/5 è ridicolo, e anche disponendo di un ccd SBIG ST8-xme , capisco che non arriverò mai a risolvere un asteroide in movimento di 19 o peggio 21 esima magnitudine, ma almeno scrivermi un feedback...altrimenti se devo presuporre di aver sbagliato astrometria, e quindi il report non viene considerato, ma non se non ti dicono nulla, io non posso perdere le nottate a fare asteroidi che poi non ho feedback.... ora qui sotto vi riporto il report che inviai il 9 maggio, chi sarebbe cosi gentile di darmici un'occhio ?
sostituito i dati riservati con altri ma il succo non cambia

COD XXX
COM Rossi Observatory - Liguria (Italy)
COM Long. 8 22 19.8 E, Lat. 45 39 00.6 N, Alt. 570m
CON Andrea Rossi, Via Roma - 16100 - Genova - Italy [ciccio@pasticcio.it]
OBS A. Rossi
MEA A. Rossi
TEL 0.2-m f/5 Newtonian reflector + CCD
ACK MPCReport file updated 2014.05.08 22.15.59
AC2 ciccio@pasticcio.it
NET UCAC-4
03103 C2014 05 05.97374 14 28 35.76 +28 41 03.4 17.5 R XXX
03103 C2014 05 06.01613 14 28 31.35 +28 41 10.0 17.5 R XXX
03103 C2014 05 08.85144 14 23 54.61 +28 45 48.1 17.5 R XXX
03103 C2014 05 08.90622 14 23 49.08 +28 45 49.1 17.5 R XXX
03800 C2014 05 05.98159 14 17 41.30 +24 29 25.1 15.6 R XXX
03800 C2014 05 06.02091 14 17 38.11 +24 28 49.0 15.6 R XXX
03800 C2014 05 08.86610 14 14 03.94 +23 42 33.6 15.6 R XXX
03800 C2014 05 08.91146 14 14 00.45 +23 41 46.8 15.6 R XXX
35107 C2014 05 05.98786 12 30 24.62 +42 59 51.9 16.8 R XXX
35107 C2014 05 06.02553 12 30 23.16 +42 59 29.9 16.8 R XXX
35107 C2014 05 08.87506 12 29 00.65 +42 32 43.3 16.8 R XXX
35107 C2014 05 08.92531 12 28 59.23 +42 32 14.8 16.8 R XXX
----- end -----



Ovviamente dopo aver spedito il report , ho ricevuto la notifica via mail con oggetto Acknowledgement,

Grazie davvero a chi cerca di farmi capire dove posso aver sbagliato

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Così ad una rapida occhiata mi pare a posto. Secondo me ti arriverà presto il codice MPC. Eventualmente puoi dare un'occhiata a questa pagina del mio sito in cui ho descritto come ho ottenuto il codice per il mio piccolo osservatorio:
http://www.astropix.it/asteroidi/mpccode.html

E se l'ho ottenuto io...
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao iz ma scusa un attimo ... da dove osservi? Dalla Liguria? Come fai ad essere a +45° 39' N quando il punto più alto (inteso come parallelo) della Liguria sarà a 44° e qualcosa .....

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse, come dice Vaelgran, hai toppato la lat e long.
Questo non toglio il fatto che ti dovevano avvisare che avevi dati sbagliati (se hai lat e long sbagliati le posizioni astrometriche ne risentono di molto) e che non ti potevano dare il numero della stazione.
Per il resto è compilato benissimo.
Rifai lat e long, controllando bene, e rimanda tutto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 7:26 
Ciao,

controlla le coordinate utilizzando questa pagina: http://www.coordinate-gps.it


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao iz1nei,

a mio avviso non ti hanno risposto a causa della imprecisione con la quale hai effettuato le misure. L'ho verificato sottoponendo i tuoi dati al servizio Calculation of residuals of asteroid positions, disponibile a questo link: http://www.fitsblink.net/residuals/index.html.
Prima di farlo ho comunque riformattato i tuoi dati e sostituito XXX con il codice osservatorio più vicino alla tua posizione, ovvero quello di Genoa (MPC 974) (allego il file così modificato).

Come potrai verificare dai grafici allegati molte delle tue misure si discostano di oltre un secondo d'arco dalla posizione attesa per l'asteroide. Dovrai quindi migliorare la precisione delle tue misure e per questo è importante verificare anche il campionamento che ottieni con il tuo setup.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Allegati:
MPCReport.txt [1.29 KiB]
Scaricato 49 volte
ScatterPlotResiduals.png
ScatterPlotResiduals.png [ 3.6 KiB | Osservato 3855 volte ]
TotalResidualDistribution.png
TotalResidualDistribution.png [ 3.6 KiB | Osservato 3855 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti del vostro gentile interessamento. ....
Come avevo scritto (male e mal esposto) ho sostituito i dati che ritenevo privati quale indirizzo e coordinate
In quanto essendo ancora e spero per poco tempo un sito osservativo provvisorio in un Monte non ritenevo pubblicarli

In quanto alla riduzione astrometrica , la deviazione in AR E DEC stimata da astrometric si attesta attorno ai 0,16 secondi d'arco, e quando clicco su show object i NEO sulla lastra sono perfettamente centrati nella posizione stimata

Prima di ogni rilevamento aggiorno il file mpcorb.dat .
Il campionamento è di 1, 856 secondi d'arco Per pixel. Scusate il mio ritardo nel rispondervi ma sto studiando elavorando ad un fenomeno molto particolare che ho rilevato su una stella durante una acquisizione della sua curva di luce. .. forse ho scoperto un moto proprio della stessa un po ambiguo e strano. .. Per il momento non Azzardo ipotesi e la spiegazione sarà molto semplice ma vediamo che dice Brett astrofisico associato della nasa con cui collaboro per il progetto OSCAAR, e a Claudio L.
Grazie a tutti

Modifico perchè hoappena analizzato 2 immagini del catalogo rispettivamente datate 1951 e 1997, si nota uno spostamento di 26 secondi d'arco !! quindi dal moto "veloce" come la stella Barnard... in effetti nei cataloghi risulta muoversi di 600 mas all'anno in DEC

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Ultima modifica di iz1nei il giovedì 12 giugno 2014, 12:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo2 ha scritto:
Dovrai quindi migliorare la precisione delle tue misure e per questo è importante verificare anche il campionamento che ottieni con il tuo setup.


Grazie 1000 per la tua verifica, ma allora, se astrometrica quando mi riduce il frame , risolve la posizione di oltre 800 stelle o piu, come è possibile che la precisione risulti sballata ?

grazie

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
iz1nei ha scritto:
ma allora, se astrometrica quando mi riduce il frame , risolve la posizione di oltre 800 stelle o piu, come è possibile che la precisione risulti sballata ?


Ciao iz1nei,

Il tuo campionamento va bene. Considera comunque che l'accuratezza richiesta dal MPC per gli asteroidi è inferiore al secondo d'arco. Il grafico che ti ho allegato mostra chiaramente che molte delle tua misure sono oltre questo limite stabilito. Per le cause potenziali puoi dare un'occhiata al documento "Guide to Minor Body Astrometry" ed in particolare alle sezioni:
- http://www.minorplanetcenter.net/iau/info/Astrometry.html#mistakes
- http://www.minorplanetcenter.net/iau/info/Astrometry.html#time
Fai attenzione inoltre alla impostazione di astrometrica "Time in File Header" sul tab CCD, comunque dalla distribuzione dei residui sullo ScatterPlot non mi sembra di vedere degli errori sistematici (tutti i residui da una parte), mentre vedo una distribuzione uniforme delle misure intono al punto centrale (è un pò come il tiro al bersaglio).

Per migliorare la misura della singola posizione potresti, se hai acquisito sufficienti frame, usare anche la funzione Track&Stack di Astrometrica.

Infine sulla "stella volante" che hai individuato stai molto attento poichè le posizioni astrometriche ed il moto proprio delle stelle viene riportato in modo molto puntuale sul catalogo UCAC4, che usi per l'astrometria. Non vorrei che il tuo fosse semplicemente un errore di astrometria sulla posizione della stella. Ad ogni modo potrai controllare tu stesso su VizieR a questo indirizzo: http://vizier.u-strasbg.fr/viz-bin/VizieR.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010