1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A oramai 5 anni dall'inizio dell'avventura in astrofotografia, Daniele(Danyline74) e io abbiamo deciso di ritornare lì dove avevamo iniziato, ovvero alla collaborazione per ottenere il massimo dalle nostre strumentazioni.
Nel tempo molte cose sono cambiate e la nostra strumentazione è evoluta sempre di più, come sono cambiate anche le nostre esigenze. Quello di arrivare nel profondo del cielo, più di quanto possibile con le reflex, ci ha spinto all'acquisto delle CCD monocromatiche. Questa scelta, molto sofferta almeno da parte mia, ci ha spinto a riunirci insieme per ottimizzare i tempi di integrazione in risposta al maltempo che da qualche anno perseguita le notti di noi astrofili e al poco tempo a disposizione da dedicare alle foto astronomiche.
Il fatto di avere a disposizione la stessa strumentazione, Sharpstar 106 ALII, e ora anche la stessa CCD, Starlight Xpress Trius H694 Mono, ci permette di istituire una collaborazione molto proficua, almeno in termini di integrazione, per ottenere delle immagini sicuramente più profonde rispetto a quelle ottenute con la reflex. In una nottata, quella relativa al 1° di giugno, siamo riusciti a portare a casa 6 ore di Halfa e 6 ore di integrazione sui canali RGB. Poi da casa io ho integrato altre 8 ore in OIII. In due serate abbiamo fatto praticamente 20 ore di integrazione che, considerando che la notte astronomica scende alle 22,50 e il giorno astronomico comincia alle 3,45 circa, non mi sembra proprio male. Questa soluzione ci permette in teoria, di poter fare un soggetto ad ogni luna nuova, come facevamo con le reflex insomma, nonostante il CCD richieda di suo più tempo per riprendere. La collaborazione poi aiuta molto la composizione dell'immagine che per dei principianti come noi, relativamente all'utilizzo delle CCD, ci permette un approccio più rapido a questo mondo che è completamente diverso da quello conosciuto finora.
Dopo avervi annoiato con il papiro, vorrei passare all'immagine.
Questo è un lavoro, come ho già detto, che è stato fatto a quattro mani, sia nelle riprese, ma anche e soprattutto sull'elaborazione. Daniele si è occupato di gestione del colore, che a nostro dire è la parte più complicata di tutto il pacchetto CCD. Io ho elaborato le riprese in Halfa e in OIII e la composizione HaOIIIRGB è stata studiata da entrambi, per andare a cercare il pelo nell'uovo, pur rimanendo nei limiti della ripresa in quanto tale, quindi cieli non estremamente bui, e integrazione secondo noi ancora umana. La scelta di comporre Halfa e OIII con RGB, è stata voluta fortemente da entrambi perché non amiamo particolarmente la colorazione in banda stretta, ma ci piace moltissimo quel "quid" in più che la banda stretta permette di vedere. Il nostro pensiero per adesso si muoverà in questa direzione, poi se un domani passeremo alla banda stretta pura non lo sappiamo ancora. Speriamo di non "offendere" gli occhi dei puristi, ma in fondo si fa fotografia artistica e non scientifica per cui vogliamo in primis che i nostri occhi siano appagati.
Per la tecnica, ci siamo affidati completamente al tutorial chiarissimo di Marco Lorenzi, che ringraziamo pubblicamente e che è postato in bacheca, senza il quale probabilmente saremmo ancora lì ad elaborare.

Ripeto i dati: 6 ore di integrazione con filtro Baader Ha 7nm (sub 1200")
8 ore di integrazione con filtro Baader OIII 8,5 nm (sub 1200")
6 ore di integrazione con filtro Baader RGB ( 2 ore ogni filtro con sub da 300" per R e G, sub da 600" per B)
Il tutto su Sharpstar 106 ALII, SX Trius H694 M Mini filterWheel & OAG, Lodestar, il tutto moltiplicato per due. Montature solita CGEM per me e solita EQ6 per Dany.

Speriamo che l'immagine vi piaccia e siamo come sempre ben disposti a critiche e commenti, specialmente adesso che abbiamo cominciato questa avventura con il CCD.

Una nota: oggi pubblichiamo l' immagine con il mio nickname, ma sicuramente a breve apriremo un nuovo nick per le pubblicazioni delle immagini in comune quindi interverremo sia io che Daniele su questo topic entrambi come autori :wink:
http://www.astrobin.com/full/101060/0/
e per i mod :)


Allegati:
ngc6888HaOIIIRGB.jpg
ngc6888HaOIIIRGB.jpg [ 965.81 KiB | Osservato 854 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti davvero :ook: il Forum ne vedrà delle belle nel prossimo futuro :bino:
Bella la parte in OIII direi che è una 6888 profonda.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima. .... uno bello sforzo ma ripagato stupendamente :D

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima! Complimenti :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ed un Sincero ringraziamento sia a Fabiomassimo, che a Francesco, Cristina e blackdemon.
All’ immagine manca forse la profondità di campo che solo il Banda Stretta puro riesce a conferire con una certa efficacia e, l’aver effettuato le riprese a circa 45° sopra le luci di una centrale elettrica, non ha certamente favorito lo stacco del soggetto dal fondo. Una tra le questioni più significative rimane comunque la scarsa integrazione infatti, rispetto le APoDiane Crescent, mediamente subiamo un integrazione 3 o 4 volte superiore. Con molta probabilità, ciò che la foto in questione ha maggiormente sofferto, è stata la scarsa integrazione proprio sull’ RGB, ossia sui canali che, dovrebbero, a rigor di logica, semplicemente “colorare” un fondo (Luminanza) ma che, di fatto, risultano invece molto più determinanti di quanto in realtà immaginassimo.
Altra questione che ha certamente negativamente contribuito, anche se per altri aspetti, è stata una leggera differente rotazione delle 2 camere che ha reso necessario praticare un "crop" purtroppo neanche tanto leggero.
Il risultato non farà quindi sicuramente gridare al miracolo, questo è ovvio, ma l’impegno non è certo mancato e per essere una “quasi” prima luce (precedentemente avevamo fatto un timido tentativo sui fantasmini, nei dintorni della Iris), per il momento il risultato ci gratifica, anche se moderatamente.
P.S. Cosa molto importante per NOI neofiti CCDman: Mai, come in questa circostanza, commenti, suggerimenti e soprattutto "dritte" :wink: , ci sarebbero gradite.

Un Saluto,
Danyline74

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la sto guardando dal cell ma la neb mi appare rosata: e' normale?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
SunBlack ha scritto:
la sto guardando dal cell ma la neb mi appare rosata: e' normale?

No Luca, molto probabilmente il cellulare non riesce a farti vedere bene la bolla di OIII che ricopre la Crescent! Se la guardi a monitor secondo me le cose cambiano. :wink:
Grazie anche da parte mia per i vostri interventi. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La vedo rosata anche dal portatile. Così è più rossa:


Allegati:
ngc6888HaOIIIRGB.jpg
ngc6888HaOIIIRGB.jpg [ 71.36 KiB | Osservato 779 volte ]

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 4:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse Luca è un problema di monitor, la tua mi sembra sul giallo. Devo vedere di rifare una calibrazione. Vorrei sentire altre opinioni in modo da essere sicuro che sia il mio monitor.
Grazie comunque della segnalazione. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010