A oramai 5 anni dall'inizio dell'avventura in astrofotografia, Daniele(Danyline74) e io abbiamo deciso di ritornare lì dove avevamo iniziato, ovvero alla collaborazione per ottenere il massimo dalle nostre strumentazioni.
Nel tempo molte cose sono cambiate e la nostra strumentazione è evoluta sempre di più, come sono cambiate anche le nostre esigenze. Quello di arrivare nel profondo del cielo, più di quanto possibile con le reflex, ci ha spinto all'acquisto delle CCD monocromatiche. Questa scelta, molto sofferta almeno da parte mia, ci ha spinto a riunirci insieme per ottimizzare i tempi di integrazione in risposta al maltempo che da qualche anno perseguita le notti di noi astrofili e al poco tempo a disposizione da dedicare alle foto astronomiche.
Il fatto di avere a disposizione la stessa strumentazione, Sharpstar 106 ALII, e ora anche la stessa CCD, Starlight Xpress Trius H694 Mono, ci permette di istituire una collaborazione molto proficua, almeno in termini di integrazione, per ottenere delle immagini sicuramente più profonde rispetto a quelle ottenute con la reflex. In una nottata, quella relativa al 1° di giugno, siamo riusciti a portare a casa 6 ore di Halfa e 6 ore di integrazione sui canali RGB. Poi da casa io ho integrato altre 8 ore in OIII. In due serate abbiamo fatto praticamente 20 ore di integrazione che, considerando che la notte astronomica scende alle 22,50 e il giorno astronomico comincia alle 3,45 circa, non mi sembra proprio male. Questa soluzione ci permette in teoria, di poter fare un soggetto ad ogni luna nuova, come facevamo con le reflex insomma, nonostante il CCD richieda di suo più tempo per riprendere. La collaborazione poi aiuta molto la composizione dell'immagine che per dei principianti come noi, relativamente all'utilizzo delle CCD, ci permette un approccio più rapido a questo mondo che è completamente diverso da quello conosciuto finora.
Dopo avervi annoiato con il papiro, vorrei passare all'immagine.
Questo è un lavoro, come ho già detto, che è stato fatto a quattro mani, sia nelle riprese, ma anche e soprattutto sull'elaborazione. Daniele si è occupato di gestione del colore, che a nostro dire è la parte più complicata di tutto il pacchetto CCD. Io ho elaborato le riprese in Halfa e in OIII e la composizione HaOIIIRGB è stata studiata da entrambi, per andare a cercare il pelo nell'uovo, pur rimanendo nei limiti della ripresa in quanto tale, quindi cieli non estremamente bui, e integrazione secondo noi ancora umana. La scelta di comporre Halfa e OIII con RGB, è stata voluta fortemente da entrambi perché non amiamo particolarmente la colorazione in banda stretta, ma ci piace moltissimo quel "quid" in più che la banda stretta permette di vedere. Il nostro pensiero per adesso si muoverà in questa direzione, poi se un domani passeremo alla banda stretta pura non lo sappiamo ancora. Speriamo di non "offendere" gli occhi dei puristi, ma in fondo si fa fotografia artistica e non scientifica per cui vogliamo in primis che i nostri occhi siano appagati.
Per la tecnica, ci siamo affidati completamente al tutorial chiarissimo di Marco Lorenzi, che ringraziamo pubblicamente e che è postato in bacheca, senza il quale probabilmente saremmo ancora lì ad elaborare.
Ripeto i dati: 6 ore di integrazione con filtro Baader Ha 7nm (sub 1200")
8 ore di integrazione con filtro Baader OIII 8,5 nm (sub 1200")
6 ore di integrazione con filtro Baader RGB ( 2 ore ogni filtro con sub da 300" per R e G, sub da 600" per B)
Il tutto su Sharpstar 106 ALII, SX Trius H694 M Mini filterWheel & OAG, Lodestar, il tutto moltiplicato per due. Montature solita CGEM per me e solita EQ6 per Dany.
Speriamo che l'immagine vi piaccia e siamo come sempre ben disposti a critiche e commenti, specialmente adesso che abbiamo cominciato questa avventura con il CCD.
Una nota: oggi pubblichiamo l' immagine con il mio nickname, ma sicuramente a breve apriremo un nuovo nick per le pubblicazioni delle immagini in comune quindi interverremo sia io che Daniele su questo topic entrambi come autori
http://www.astrobin.com/full/101060/0/e per i mod
