Grazie Pit, grazie Cristina e grazie Alessandro.
La foto è ricca di buon segnale, la magnitudine limite infatti si aggira oltre la 21,0^ nella banda (r).
Per l'apertura e la classe dello strumento era certamente un buon traguardo. Sul fatto poi che non
sia particolarmente incisa, ve ne do ugualmente atto.
In effetti diversi fattori hanno impedito di raggiungere una buona definizione della galassia.
- Primo fra tutti un elevato errore di backfocus che faceva lavorare il piano focale, fuori di 6cm della FFC!
- Il fuori asse del ccd rispetto all'asse ottico: anch'esso riportato nel data sheet della foto.
- Infine il mancato uso di maschere sfuocate in fase di elaborazione col fine ultimo di evitare il rumore.
Si potrebbe aumentare il micro contrasto dei tettagli ma poi il rumore anche li, la farebbe da padrone.
Se date un'occhiata alla mappa in HiRes presso il bordo sinistro noterete proprio come lavorasse
decisamente male lo strumento su quella parte del fotogramma. Se fosse stato tutto ok, l'immagine
ne avrebbe certamente ben guadagnato. Al centro però i dettagli ci sono.
Cari saluti,
Danilo Pivato
Allegato:
m101_ffc_L.jpg [ 90.76 KiB | Osservato 582 volte ]