AlessandroG ha scritto:
Ciao
ho fatto aggiungere un po di contrappesi e il distributore mi ha assicurato che la AVX e' fatta per reggere carichi anche abbastanza importanti , poi ovviamente non avendo ancora provato con il deep a lunga esposizione non posso allo stato attuale delle cose avere una panoramica reale, per quanto riguarda l'asse, si e' davvero rasente il treppiede , celestron assicura che lavora bene da 7 a 77 gradi, io sto a 7,5 quindi al pelo, ho fatto il bilanciamento e tutto lavora libero. E' la mia prima montatura equatoriale alla tedesca, vengo da una vita di dobson e quindi l'ignoranza pratica sul campo e' assolutamente totale. Ho provato la pulsantiera solo per testare i movimenti in dec e ar della montatura ma ancora nessuna prova sul campo. Stasera faro' le necessarie prove ma durante la stagione dei monsoni il cielo e' quasi sempre "leopardato" quindi fare allineamenti a piu stelle distanti fra di loro e' cosa ardua. L'unico eq che ho avuto in vita mia era un konus motor 200 che in realta' aveva solo una scatolina per l'inseguimento e niente di piu, per questo mi chiedevo se vi era una funzione di accesso veloce sulla pulsantiera dove a prescindere dalle altre impostazioni geografiche e a prescindere dall'allineamento preciso mi permettesse di fare un track per tenere il pianeta nell'oculare il tempo di fare qualche minuto di filmato
Io farei un po' come dicono gli altri soci: per una visuale di qualche minuto, lascerei perdere un qualsiasi allineamento a stelle, ma imposterei SIDEREAL TRACKING e inquadrerei il pianeta: lo avrai nell'oculare abbastanza stabile, ricorrendo, eventualmente, a qualche colpetto sulle frecce direzionali.