1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come forse si ricorderà si fa seguito ad una immagine della galassia
M101 proposta alcuni giorni fa, riguardante una ripresa eseguita con
il Pentax SDUF II di focale 400mm e scala 3,51"/pixel, qui visibile:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.html

La fotografia di oggi della galassia M101 è stata realizzata con
la Flat Field Camera F = 760mm - scala immagine pari a 1,85"/pixel,
quindi metà circa quella del piccolo Pentax.

L'incremento dei dettagli della Pinwheel e delle galassie di fondo
ad essa è impressionante, come inverosimile è stata la conta di tutti
gli oggetti compresi nell'inquadratura.

Per rendersene conto è sufficiente contare il numero di galassie
presenti nell'ammasso di galassie CFHTLS:[DAC2011] W3-0587, visibile in
basso a sinistra, e di conseguenza fare una stima approssimativa sul rapporto
oggetti/superfice-area con il resto dell'inquadratura che qui risulta davvero
elevato, o per quella piccola porzione dell'inquadratura nel frattempo mappata:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

La mappa pertanto è incompleta più del soltio. Si rimanda ad altro tempo
la sua conclusione. :oops:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
...Come sempre resto a bocca aperta...immagine splendida... :thumbup:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A livello di dettaglio è migliore questa nuova immagine, ma a livello di estetica personalmente preferisco l'altra fatta con il Pentax!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci fai fare sempre dei bellissimi viaggi di avvicinamento all'oggetto visto dall'oblo della tua astronave...
morbidezza e profondità, soprattutto impressionante soprattutto il braccio superiore che sembra allargarsi a dismisura rarefacendosi fino a perdere nel suo vorticare dei brandelli di materia ...
Ho come la sensazione, riprendendo forse anche quello che dice Cristina, che i dettagli non siano al tuo 100%
ma forse è perchè ci hai viziati troppo ....
bella bella

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pit, grazie Cristina e grazie Alessandro.

La foto è ricca di buon segnale, la magnitudine limite infatti si aggira oltre la 21,0^ nella banda (r).
Per l'apertura e la classe dello strumento era certamente un buon traguardo. Sul fatto poi che non
sia particolarmente incisa, ve ne do ugualmente atto.

In effetti diversi fattori hanno impedito di raggiungere una buona definizione della galassia.

- Primo fra tutti un elevato errore di backfocus che faceva lavorare il piano focale, fuori di 6cm della FFC!
- Il fuori asse del ccd rispetto all'asse ottico: anch'esso riportato nel data sheet della foto.
- Infine il mancato uso di maschere sfuocate in fase di elaborazione col fine ultimo di evitare il rumore.

Si potrebbe aumentare il micro contrasto dei tettagli ma poi il rumore anche li, la farebbe da padrone.

Se date un'occhiata alla mappa in HiRes presso il bordo sinistro noterete proprio come lavorasse
decisamente male lo strumento su quella parte del fotogramma. Se fosse stato tutto ok, l'immagine
ne avrebbe certamente ben guadagnato. Al centro però i dettagli ci sono.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
m101_ffc_L.jpg
m101_ffc_L.jpg [ 90.76 KiB | Osservato 581 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra una eccellente M101! :)
Sarà che per me è uno degli oggetti più ostici che abbia mai ripreso e del quale non sono mai soddisfatto.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessandro!
In effetti M101 è galassia piuttosto ostica da elaborare in virtù del fatto che è di bassa luminosità
superficiale. Per questo motivo si ha sempre da combattere con il rumore.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Fra non molto sarà il turno della M101 realizzata con il BRC250

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progressione su M101: 2a parte
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2014, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vedo l'ora ....

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010