1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: passaggio da webcam a reflex
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao !!!

dopo mesi di attesa e' arrivato finalmente il c8 avx , premetto che ho sempre e solo fatto astrofotografia del sistema solare con camere dedicate come la orion star shoot e non ho mai usato una reflex che nel mio caso e' una nikon d200. In questi mesi ho letto tutto il possibile circa fotografia astronica del proforndo cielo e in questi giorni se dio vuole faro' le prime prove. Ancora mi e' rimasto qualche dubbio sopratutto sul come scegliere iso e tempi di esposizione. Quando guardo le vostre bellissime foto leggo spesso : 20x120sec ovvero 20 pose da 2 minuti, conosco il perche' vengono fatte piu pose per poi fare lo stack ma ancora non mi e' chiaro secondo quali parametri debba regolare gli iso e i tempi di esposizione. mettiamo che io stasera voglia fare delle foto a M42, in base a cosa scelgo iso 800 invece che 1600? e sopratutto come calcolo quale e' il corretto tempo di esposizione e il numero di pose che devo fare?! occorre fare sempre prima della prove o c'è un modo per sapere con precisione a priori cosa va fatto per ottenere in quel momento la foto migliore?!

grazie infinite!

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio da webcam a reflex
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non c'è una regola precisa sui tempi da rispettare, solo alcune indicazioni di "massima", normalmente si usa riprendere a 800 iso, in alcuni casi su oggetti ostici, si può provare a 1600 iso, per i tempi di posa tutto dipende dal sito da cui riprendi, se fosse un cielo di montagna con IL assente, direi il più possibile, anche 15 20 min a posa ( con un DSRL) , all'opposto da un cielo urbano già 5 min. a volte è troppo....

Aggiungo poi, che ci può essere molta differenza con i tempi di posa, se riprendi con un filtro LPS o meno.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio da webcam a reflex
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se vivo su un isola e' una delle isole piu turistiche della thailandia quindi l'inquinamento luminoso diciamo che equivale ad un paese di campagna in italia, per tagliare un po di rumore di fondo e inquinamento luminoso vorrei usare un filtro light pollution gia' in mio possesso, faccio la prima prova a 5 minuti come mi hai consigliato, ma visto che il risultato finale l'avro' solo a stack ultimato e senza una history personale da cui poter attingere come faccio a sapere quante pose fare? mi consigliate di farne sempre parecchie e poi al massimo metterne solo alcune nello stack? per il dark frame basta una foto sola? Scusatemi davvero per le domande che possono risultare fastidiose per chi ha una buona esperienza ma la mera teoria anche se studiata con passione genera sempre un po di confusione se poi non si e' fatta la prova sul campo.

grazie

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio da webcam a reflex
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il tempo di posa totale, più e lungo e meglio è, se vedi in rete di norma le foto più belle
hanno pose di varie ore, comunque se riprendi da un cielo buono, giá con una ora di posa
ottieni dei risultati soddisfacenti, considerala però come il minimo per
iniziare.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: passaggio da webcam a reflex
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2013, 19:59
Messaggi: 42
Località: Thailandia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio

ho scritto la mia esperienza di ieri qui , viewtopic.php?f=3&t=87422&start=10

ciao

_________________
Non potrai mai capire il Mondo che ti circonda se prima non impari a conoscere quello che circonda il Mondo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010