1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Capita che alcuni 'dubbi veloci' :D non trovino risposta nei thread letti, sul web e sui libri disponibili. Lì posto qui ringraziando anticipatamente tutti.

Si sa che in uno strumento astronomico, corte focali (rapporti focali) restituiscono un ampio campo visivo e ridotti pesi e ingombri. Ciò si traduce, però, in una lavorazione più accurata delle ottiche (e della qualità dei vetri).
Ma relativamente al solo aspetto 'ampio campo visivo' (e per quanto concerne il visuale), piuttosto che sulla focale dello strumento (corte focali) non è la stessa cosa agire sulla focale degli oculari utilizzati (focale più lunga) per ottenere la stessa performance?
Ad esempio, montando un ethos 17mm su un rifrattore a f/6,3 ottengo un campo più ampio rispetto ad analoga configurazione su uno strumento a f/7,7. Ma se monto su quest'ultimo un 21mm ottengo pari campo e pari ingrandimento. Perché dovrei investire in uno strumento più corto (presumibilmente molto più costoso) se mi basta utilizzare oculari a focale più lunga?
Cosa mi sfugge?
Grazie...

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Ultima modifica di Fulvio_ il martedì 10 giugno 2014, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza, se ho ben capito la tua domanda, sta nella differenza tra AFOV (Apparent Field of View) e RFOV (Real Field of VIew):
prendiamo sempre l'esempio dell'ethos 17mm 100°AFOV montato su due rifrattori 100/630 (f/6,3) e 100/770 (f/7,7)
su quello f/6,3 otterrò 37x e 2,7° di campo inquadrato reale (RFOV)
su quello f/7,7 otterrò 45x e 2,2° rfov. per avere lo stesso campo reale dovresti vere un oculare con un afov di 122°!!!

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Vero, ragionando sulla stessa focale dell'oculare. Ma se sullo strumento f/7,7 invece di metterci il 17 mm ci monto l'ethos 21mm (sempre aFOV 100°), ottengo 36x e 2.7° di campo inquadrato reale (...credo!). Cioè gli stessi valori dello strumento a f/6.3 col 17mm. Allora la domanda (al di là dell'esempio specifico) è perché investire su uno strumento corto e presumibilmente molto più costoso se per ottenere un ampio campo inquadrato si può giocare con la focale degli oculari. :think:
Questo mi sfugge...
Cioè, al netto di pesi e ingombri un astrofilo interessato ad osservazioni a bassi ingrandimenti e ampi campi potrebbe tranquillamente dotarsi di strumenti a lunga focale (più economici) con i giusti oculari.
Mi viene anche da pensare, però, che si sta ragionando su modeste differenze di focali (e rapporti focali), f/6.3 contro f/7.7. Nel caso di differenze significative (ad esempio da f/6.3 a f/12, ciò che forse inciderebbe davvero sui costi di lavorazione delle lenti) forse agire sugli oculari non avrebbe ragion d'essere a causa delle focali troppo lunghe necessarie.
Infatti sul solito rifrattore d=100 ma a focale 1200 (f/12) per ottenere 37x e 2.7° di campo reale dovrei montare un oculare (sempre aFOV 100°) di 32mm di focale.
Non so...

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è anche da dire che un rapporto focale più veloce (f/5), a pari diametro, garantisce maggiore luminosità indipendentemente dall'oculare. In questo modo con i soliti 36x riesci a vedere più nebulosa (e anche più IL) e ti permette, eentualmente di usare filtri più stretti.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che si parla di visuale, è meglio non ragionare in termini di rapporto focale che potrebbe essere fuorviante, ma solo di lunghezza focale.

Fulvio il tuo discorso è valido se lo si guarda in senso prettamente pratico, ovvero; posso prendere uno strumento con una focale leggermente piu lunga in modo da avere a parità di lavorazione delle lenti/specchi una generale miglior qualità (in virtù delle curvature meno spinte e quindi piu facili da lavorare), avendo comunque la possibilità di campi ampi utilizzando un oculare con un campo apparente maggiore.

Però va considerato che il campo reale abbracciato da uno strumento è funzione della sola lunghezza focale (per questo è meglio dimenticarsi del "rapporto focale" in questi casi) ed è calcolato tramite le seguenti relazioni:
1) Regola approssimata ► TFOV° = F / fs x 57,3° Dove TFOV° è il campo reale in gradi; F, la focale dello strumento; fs (field-stop) è il diametro in mm del diaframma di campo dell'oculare e 57,3° sono i gradi contenuti in un radiante.

2) Regola trogonometrica (rigorosa) ► TFOV° = 2arcTan(fs / 2F) Dove TFOV° è il campo reale in gradi; F, la focale dello strumento; fs (field-stop) è il diametro in mm del diaframma di campo dell'oculare, maggiore sarà il diametro di questo e maggiore sarà il campo abbracciato relativamente alla focale dello strumento e come puoi vedere il diametro dello strumento in questo caso non viene preso nemmeno in considerazione perché non necessario.

Ora considerato che il diaframma di campo (il field-stop) di un oculare è limitato dalle dimensioni del barilotto, si ha che per un oculare da 31.8 mm questo è al massimo di circa 27 mm, mentre per un oculare da 50,8 mm si arriva a 46/47 mm, quindi applicando le formule di cui sopra si ha con (ad esempio) uno strumento di 1.000 mm di focale, rispettivamente un AFOV di 1,55° e 2,69°.

Quindi una focale corta potrà sempre abbracciare un campo maggiore rispetto ad'una focale piu lunga.

Queste formule vanno bene per anche per il calcolo dell'afov (campo apparente) degli oculari, alla formula pasta sostutuire la focale dello strumento con la focale dell'oculare, quindi:
1) AFOV° = Foc / fs x 57,3°;

2) AFOV° = 2arcTan(fs / 2Foc) Dove AFOV° è il campo apparente in gradi; Foc, la focale dello strumento; fs (field-stop) è sempre il diametro in mm del diaframma di campo dell'oculare.

In questo caso tra le due formule troverai valori diversi, perché l'approssimazione della prima è tanto maggiore quanto minore è la focale che si usa per il calcolo, in ogni caso applicandole, capirai automaticamente perché per oculari di lunga focale con un grande campo è necessario il barilotto da 50,8 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
La prima formuletta (TFOV° approssimato) la conoscevo già dall'altro topic... :thumbup:
(Ps. credo che sia fs/F, magari è il caso di metterla a posto per futuri lettori, non so!)
Mi fa riflettere il passo in cui dici che oculari da 2" possono avere 46/47mm di field stop. Ora, per ottenere ampi TFOV ed AFOV servono corte focali (strumento/oculare) e valori importanti di fs. Tuttavia, l'ammiraglia Tele Vue (l'ethos da 21mm) ha 'solo' 36,2mm di field stop...e ciò nonostante 100° di AFOV!
Ringrazio te e Alessio per le risposte.
Se posso ancora approfittare...
Poiché le mie ricerche sono risultate vane, vorrei chiedervi se esistono in commercio degli adattatori/riduttori che consentano l'utilizzo di oculari da 2" su strumenti nativi 1.25". Mi rendo conto della 'stranezza' della richiesta, che nasce dalla previsione/ipotesi (fra le varie opzioni sul campo!) di acquisto di oculari definitivi su uno strumento da apprendistato.
Grazie

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio_ ha scritto:
Poiché le mie ricerche sono risultate vane, vorrei chiedervi se esistono in commercio degli adattatori/riduttori che consentano l'utilizzo di oculari da 2" su strumenti nativi 1.25". Mi rendo conto della 'stranezza' della richiesta, che nasce dalla previsione/ipotesi (fra le varie opzioni sul campo!) di acquisto di oculari definitivi su uno strumento da apprendistato.


Dubito che ci siano. dovresti sostiutire il focheggiatore. altrimenti il 2" appoggiato sull'1,25" (sempre ammesso che vada a fuoco) risentirebbe del minor diametro illuminato e farebbe vignettatura...

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
C'è questo http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2880.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Damato ha scritto:


penso che lui chiedesse l'esatto contrario: oculari da 2" in portaoculari da 1,25"

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesiti...al volo
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2014, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
infatti... :thumbup:
Fra l'altro ho dimenticato di specificare 'binocolo' quale strumento di interesse! In pratica mi chiedevo se fosse possibile utilizzare oculari da 2" su binocoli angolati (70/80 mm, al massimo nexus 100). In modo da tenermi gli oculari per uno strumento definitivo dopo aver venduto l'angolato nave-scuola. Vabbè... :mrgreen:
:wave:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010