1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per gli interventi.
diciamo che mi sono convinto a procedere con la OAG. le misurazioni di cui si è parlato conto di farmele fare nell'azienda dove lavoro avendo a disposizione una macchina per il controllo 3D con tastatori morbidi
a questo punto chiederei a qualcuno di guidarmi nell'acquisto dei vari elementi (ho provato a mettermi in contatto con vari rivenditori ma non ho mai ottenuto risposta)
allora vi dico cosa ho:
C9.25
visual back da 2"
canon EOS (ho già 2 raccordi, 1 con baionetta canon e filettatura per SC da 2" ed un altro con baionetta canon e naso da 2" ma non credo che mi saranno utili con la OAG))
MGEN con naso da 1.25"

ho bisogno quindi di consigli su OAG, raccordi vari e prolunghe varie (mi farebbe piacere avere anche dei link in modo da vedere di cosa si parla
chiunque voglia intervenire....fatelo come se non sapessi assolutamente nulla (cosa che si avvicina molto alla realtà
davvero grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Rino ,
ma nessuno ti risponde....?
Prova a contattare TecnoSky , Astrottica , UnitronItalia , solo i primi tre che mi vengono in mente...In passato mi hanno risposto ed ho acquistato..
Quello in cui ti imbatterai è stabilire in maniera precisa la distanza tra riduttore di focale ed il piano del sensore ccd.Argomento molto trattato.
Ogni tipo di riduttore ha una sua distanza che deve essere rispettata a tavolino.
Supponiamo che il rid. Meade vada bene e che la distanza focale sia 10cm(ipotesi)devi trovare la lunghezza focale di tutti i raccordi (al netto dei filetti maschio)o incastri , guida compresa.
Puoi fare questo anche velocemente avendo i pezzi in mano , con l'aiuto del calibro. :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Rino ,
ma nessuno ti risponde....?


Ciao Mauro,
ho mandato una mail a tecnosky (presso ho già fatto diversi acquisti per somme abbastanza importanti). non avendo ottenuto risposta ho telefonato e mi hanno assicurato che avrebbero letto la mail e mi avrebbero risposto entro il più breve tempo possibile....ancora nessuna risposta.
adesso ho mandato la stessa mail ad astrottica....vediamo cosa rispondono (sempre se risponderanno)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro...tempo 30 minuti ed ho ottenuto risposta da astrottica (di domenica....)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i ragazzi di Astrottica sono sempre molto tempestivi, mi hanno sempre stupito molto, pure nelle sostituzioni in caso di guasto, davvero all'altezza dei migliori rivenditori Tecnosky e UnitronItalia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Incrociamo le dita... :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho appena ricevuto una risposta dalla LBAstro in merito alla loro OAG proxima. non mi aspettavo tante complicazioni....che ne dite?
per equipaggiare il set-up da Lei annunciato (Celestron C9.25 ridotto a f
6,3 e Canon EOS 600 D ) mediante l'adozione di ns. guida fuori asse
modello
Proxima, occorre considerare i seguenti accessori e raccordi:
- n° 1 guida fuori asse Proxima corredata di porta-prisma tipo
"long" e attacco tipo "31,8" per CCD di guida
- n° 1 raccordo M72x1 m-T2 m (M42x0,75) spessore 5 mm
- n° 1 raccordo/prolunga M72x1 m - attacco femmina per riduttore Celestron spessore 6 mm

Le quote indicate possono non essere definitive (ciò non comporterà
variazioni di prezzo).

La sua Canon dovrà essere già dotata di anello tipo T indispensabile per
collegare la stessa DSLR a ns. accessori.
La informiamo sin d'ora che l'esigua apertura del riduttore di
focale f 6, 3 di cui Celestron indica in ben 106 mm il rispettivo metal back-focus
(posizione ottimale di lavoro che deve intercorrere fra la battuta dello
stesso e la superficie del sensore di ripresa) potrebbe determinare
vignettatura, dato il numero di accessori interposti (e soprattutto il
prisma di riflessione per la ricerca della stella di guida).

La stessa posizione della camera di guida potrebbe risultare non troppo
confortevole (verificare eventuali impedimenti) considerato che il
rispettivo sensore verrà a trovarsi a circa 80mm dalla superficie del prisma
di deviazione interno alla Proxima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Rino, quelli della LBastro sono molto precisi e meticolosi. Recentemente ho fatto eseguire da loro un mio progetto, realizzato su cad, di un nasello molto particolare, equipaggiato da ghiera graduata a 360°, che permetta anche un eventuale alloggiamento del APCCDT67 a 101mm esatti dal sensore, per la mia st2000xm. La ghiera graduata serve per trovare facilmente una stella guida nel sensore interno della camera. Ebbene, malgrado il disegno molto dettagliato e perfettamente quotato, mi hanno chiesto via e-mail diversi chiarimenti (per maggior sicurezza).
Quindi, hanno fatto un piccolo capolavoro, perfetto e molto preciso. Tutto l'ambaradan per dirti che quelli della LBastro sono persone serie, che sanno lavorare molto bene.
Tornando al tuo quesito, io credo che la Proxima sia (opinione personalissima) la migliore OAG sul mercato, quindi vai sul sicuro. Spiega bene a loro come intendi sviluppare il tuo treno ottico e fidati, vedrai che faranno un lavoro eccellente.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggo solo ora, perdonatemi!

La cosa che non mi convince, per sentito dire e non per esperienza personale, è che il riduttore f6.3 vignetta un bel pò e in OAG faticheresti a trovare stelle guida, oltretutto magari un pò deformate...

Prima di spender soldi mi sincererei di questo fatto, misure teoriche a parte :?

La proxima rimane una eccellente OAG, la migliore fino ad oggi credo :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion1051976 ha scritto:
...
purtroppo la Lacerta MGEN non può essere collegata al PC ...


con questo kit si può usare col pc per fare dithering anche con le ccd, tramite MaximDL :thumbup:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... DL-an.html

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010