1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
sono nuovo del forum e ne approfitto per salutare tutti.
vado dritto alla prima domanda sperando di trovare qualcuno di buon cuore che sciolga i miei dubbi.
attualmente osservo con C9.25 (carbon version) su EQ6 (versione nera) e da poco ho iniziato a fare astrofotografia con reflex e tele ridotto a f/6.3 (con riduttore MEADE).
al momento guido con tele in parallelo (un 70mm x 400mm) e Lacerta MGEN.
mi piacerebbe prendere una OAG e provare anche questa configurazione (principalmente per alleggerire il mio setup) ma ho il dubbio di non riuscire a trovare una stella guida visto l'esiguo campo inquadrato dal CCD e la distorsione ai bordi dello specchio.
qualcuno mi sa dire se con il mio setup potrei avere grossi problemi? in più mi piacerebbe avere qualche consiglio su quale OAG acquistare (diciamo che il budget non è un grosso problema....restando nei limiti del ragionevole ed avrei optato per LBAstro Proxima)
grazie mille a quanti vorranno aiutarmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
da poco ho iniziato a fare anche io foto e le cose da imparare sono davvero molte...
Dò per scontato che tu abbia verificato la conpatibilità del ridurrore che usi , tenderei di usare la stessa marca del tubo... non saprei dirti.
Detto ciò , io uso una guida fuori asse TeknoSky Delux , ha tutte le regolazioni necessarie ,regolazione distanza tra specchio e ccd guida ,regolazione sporgenza , rotazione , inclinazione dello specchio e per finire prezzo buono...
Nel mio caso ho solo dovuto mettere una prolunga di un centimetro tra ccdguida e guida-f-a .
Unico accorgimento , la prima volta cercare di sincronizzare la messa a fuoco del ccdguida con il tubo di giorno per famigliarizzare :)
Ho calcolato che nel mio caso il campo inquadrato senza rid.foc. del tubo è di circa 30" di diametro 15" di raggio.
Il campo inquadrato dello specchio copre circa 15" appena oltre il campo del tubo , quindi una fascia tra i 40" ai 55" . La guida puoi ruotarla di 120° sotto o sopra e di sicuro una stellina la trovi.
Ovvio ti serve il PC vicino..
http://www.youtube.com/watch?v=6s2XRbnaXvU
... e salva le foto nella card della reflex per non rallentare il pc.. :mrgreen:
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Mauro,
ti confermo che il mio riduttore va bene (solo in foto....in visual non riesco ad andare a fuoco).
purtroppo la Lacerta MGEN non può essere collegata al PC (è una guida stand-alone...l'ho presa proprio perchè odio dover portare il pc e una quantità esorbitante di energia elettrica).
mi sa che dovrò spendere la prossima nottata osservativa per vedere come individuare una stella guida (potrei sempre utilizzare un oculare con reticolo sulla OAG e poi cercare di parafocalizzare il naso della CCD guida una volta centrata una stella sul reticolo.
non avevo pensato di dover comprare anche una serie di prolunghe per la CCD...grazie del consiglio.
penso che il prossimo fine settimana andrò a fare compere e vedrò cosa tirare fuori
ciao
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rino

So che la Lacerta è molto sensibile e ha molti pregi, tuttavia per una soluzione da accoppiare alla guida fuori asse non sarebbe una prima scelta da fare. Questo perchè, specialmente in zone di cielo povere di stelle, cercare e trovare una stella guida può essere frustrante, senza l'ausilio di uno schermo che ti restituisce immediatamente un riscontro di ciò che vede la camera di guida. Per l'utilizzo in zone ricche di stelle (i soggetti nella Via Lattea), potresti riuscire ad autoguidare se prima riesci a rendere parafocale tutto il sistema: trovi la messa a fuoco per la camera di ripresa, e poi trovi la messa a fuoco per la camera guida. E' utilissimo l'utilizzo di un calibro meccanico o digitale, per calcolare le distanze ottimali tra il prisma e le due camere di guida/ripresa (tale distanza deve essere esattamente la stessa).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate se mi intrometto ma io sapevo che la mgem Lacerta ha anche una funzione preview


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Roberto,
hai perfettamente ragione sul fatto che in zone esterne alla via lattea potrei impazzire nel tentativo di trovare una stella guida. non ho capito una cosa...perchè la distanza tra il prisma e le due camere deve essere la stessa? non basta che entrambe siano a fuoco? scusa l'ignoranza ma sono un novellino in astrofoto
grazie
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Lillo,
non scusarti...anzi chiunque è benvenuto. la MGEN ha il live-view (vale a dire che sullo schermo del controller puoi vedere in tempo reale cosa il CCD sta inquadrando, il problema è che il live-view serve soltanto in ambito stellare e non paesaggistico; suppongo che il tutto sia dovuto alla risoluzione del display del controller che è veramente bassa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
orion1051976 ha scritto:
ciao Roberto,
hai perfettamente ragione sul fatto che in zone esterne alla via lattea potrei impazzire nel tentativo di trovare una stella guida. non ho capito una cosa...perchè la distanza tra il prisma e le due camere deve essere la stessa? non basta che entrambe siano a fuoco? scusa l'ignoranza ma sono un novellino in astrofoto
grazie
Rino


Le camere raggiungono il fuoco alla stessa distanza (ovviamente), solo che è molto difficile capire come mettere a fuoco la camera guida; differentemente dal sensore di ripresa, quello di guida inquadra soltanto una piccolissima porzione di cielo, e non è detto che ci sia una stella (anzi, sicuramente non ci sarà, fidati :) ). Invece di andare alla cieca, se conosci la distanza necessaria per raggiungere il fuoco dal prisma alla camera di guida, avrai un riferimento dal quale partire. Se con il calibro, misuri la distanza necessaria per raggiungere il fuoco alla guida, sarai in grado di sapere quanto la devi introdurre per raggiungerlo. Io mi trovo molto bene così, poi si può fare ad esempio tutto di giorno, o magari mettere a fuoco sulla Luna e segnare con del nastro le misure, puoi utilizzare un oculare parafocale, etc. ma comunque specie se utilizzi il riduttore di focale, dovrai rispettare determinate distanze, e quindi dovrai misurare... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Le camere raggiungono il fuoco alla stessa distanza (ovviamente)


aehmmmm....hai ragionissima :mrgreen: , trattandosi dello stesso fascio luminoso che vie riflesso da un prisma retto e non da una superficie curva, il fuoco non varia la sua distanza dalla superficie del prisma ma semplicemente il piano di giacenza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 2:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ciao ,
confermo Roberto,
anche io mi sono avvalso di un calibro per equiparare le due distanze tra ccd e specchio... varia leggermente in funzione della dimensione dei pixel , ma grossomodo è la stessa.
Con il live-view in effetti uno schermo lo hai.. è comunque certo che con una OAG ti ci vuole un pò di tempo per spazzolare il campo in presenza di bassa densità di stelle. Sarei ottimista 8)
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010