1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 13:41
Messaggi: 6
ciao,
mi sono cimentato in alcune foto del cielo, circa allo Zenith per ridurre l'inquinamento luminoso (fotografavo dalla citta'...), ma quando elaboro le foto, dopo la rimozione del gradiente, mi ritrovo con uno sgradito effetto a bande. Allego due foto, una prima e l'altra dopo la rimozione del gradiente con IRIS.

La foto originale è stata ottenuta componendo 20 light, 20 bias, 20 dark, 20 flat e 20 dark flat (le flat le ho fatte usando lo schermo del pc), sommate con DeepSkyStacker. La macchina fotografica usata è Canon EOS 350D, obiettivo EF 50mm f/1.8, diaframma 1.8, tempo 15 s, ISO 800, con il flitro IR non rimosso.

Se qualcuno sa dirmi come togliere questo sgradevole effetto ad alone, gliene sarei grato!


Allegati:
Commento file: foto prima della rimozione del gradiente
foto 2 dss v2 16bit prima del gradiente small.jpg
foto 2 dss v2 16bit prima del gradiente small.jpg [ 422.34 KiB | Osservato 563 volte ]
Commento file: foto dopo la rimozione del gradiente
foto 2 dss v2 16bit grad rimosso small.jpg
foto 2 dss v2 16bit grad rimosso small.jpg [ 482.14 KiB | Osservato 557 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mizar74,
ti propongo 2 metodologie con due programmi diversi, partendo dalla prima immagine che hai allegato (quella senza rimozione del gradiente).

1 - IRIS

Utilizzo questa serie di comandi
1) BIN_DOWN: crea una maschera b/w portando a 0 tutti i pixel sopra una certa soglia in modo da vedere le stelle nere su fondo bianco (200). Salvo il file ottenuto (es. Mask).
2) Apro l'immagine originale e uso REMOVE GRADIENT (POLYNOMIAL FIT). Imposto i due parametri di riferimento a "medium" e sulla casella "Use a mask" scelgo il file "Mask" creato precedentemente. Clicco invio così sceglie i punti del fondo cielo.
3) Dalla tastiera do il comando "SYNTHE" in modo da creare il cielo sintetico. Salvo il risultato chiamandolo "Sky".
4) Riapro il file originale e dal menu scelgo il comando "Subtract" - "File from disk" -> carico il file "Sky".
5) Salvo il file ottenuto che è il seguente:

Allegato:
mizar74_grad_iris.jpg
mizar74_grad_iris.jpg [ 123.91 KiB | Osservato 531 volte ]


PHOTOSHOP
1) Duplico il livello Sfondo
2) Sul livello appena creato seleziono il comando "intervallo colori" e clicco "Luci". Si attiva la selezione
3) Con la selezione attiva Selezione - Espandi 4 px e poi Sfuma 2 px.
4) Comando Disturbo - Polvere e grana - raggio 8 px - soglia 5 livelli (nell'anteprima devono sparire le stelle). Deseleziono.
5) Comando Sfocatura - raggio 50 px.
6) Cambio la fusione livelli in "Differenza" con percentuale di opacità inferiore al 100% (95%).
7) Regolo il punto di nero e il punto bianco in "Livelli" ed ottengo questo:

Allegato:
mizar74_grad_PS.jpg
mizar74_grad_PS.jpg [ 380.44 KiB | Osservato 531 volte ]


Personalmente, preferisco il 2° metodo, soprattutto se parto da un jpg.
Ciao

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 13:41
Messaggi: 6
Grazie Matteo! Iniziero' a provare con il primo metodo, dal momento che non possiedo Photoshop (pero' posso usare Gimp, che dovrebbe avere le stesse funzioni).

Ciao

Matteo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, pierpaolo_P e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010