1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato a rivedere la collimazione aggiustando la famosa vitina postata in precedenza. Ho bloccato bene gli oculari e ho puntato Saturno e ne osservavo due non molto distanti :crazy: Svitando l vite si allontanano ulteriormente mentre avvitando di circa un quarto di giro i 2 Saturno si sono perfettamente sovrapposti. Missione compiuta! :ook:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Ultima modifica di lauralions88 il mercoledì 11 marzo 2015, 22:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Bene, sapevo che avresti scelto il meglio! :D Consigli non ne servono più, vista la lista della spesa che hai stilato! Cieli sereni! Alessandro Re


Ciao Alessandro. Finalmente dopo 3 mesi e mezzo di attesa mi è arrivata la torretta Mark V. Non vedo l'ora di provarla ... (insieme ai Televue Panoptic 24mm e correttori 1,7 e 2,6)
Ora ho alcuni dilemmi.
1) Si possono usare su questo visore filtri imbasettati da 2" o bisogna usarli da 1,25"?
2) Con la torretta si può usare un filtro solo o bisogna prenderne due?
3) Per usare i filtri bisogna acquistare qualche accessorio oltre a quelli che sono già in dotazione?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusata la domanda da inesperto.
Dato che vorrei provare la Mark V sul mio Lunt 60/1200, come faccio a collegare la torretta al diagonale del Lunt?
Grazie :ook:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi svitare il portaoculari del diagonale,e avvitarvi direttamente il fast coupler.
Nel caso della Mark V userei la versione heavy duty.
Ah,ricordati di avvitare il GPC 1,7X direttamente nella torretta,prima!

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco.
Il fast coupler (versione heavy duty) è quella in dotazione con la Mark V.

Se uso il correttore 2,6X lo devo inserire nella stessa posizione del 1,7X?

Se usassi la Mark V con il diagonale in dotazione sul C11 (che è da 2"), cosa devo utilizzare per il collegamento dei due?

Grazie ancora.

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Insieme alla mia era fornito il quick changer (parte del sistema fast coupler) normale :
http://agenaastro.com/media/catalog/pro ... 206-1s.jpg
mentre quello uscito da poco è questo :
http://agenaastro.com/media/catalog/pro ... -6a-1s.jpg
Comunque va bene uguale se l'uso è su montatura altoazimutale.

Per i correttori :
l'1,25X e l'1,7X vanno nella torretta,
il 2,6X va avvitato nel barilotto da 1,25",
oppure nel barilotto da 2",rivolto verso il telescopio,
dopo avervi prima inserito l'anello di plastica fornito con tutti i GPC.

Per il C11 le soluzioni sono molteplici,tenendo però in debito conto l'importante aspetto di mantenere il percorso ottico il più breve possibile,soprattutto considerando l focale nativa che è già alta di suo.
Perciò,per usare un normale diagonale da 2" dovresti avvitare un barilotto da 2" al quick changer,ma come specifica la Baader sarebbe da evitare perchè allunga parecchio il treno ottico stesso.
La perfetta soluzione in questo senso consisterebbe nell'avvitare direttamente alla culatta del telescopio un prisma tipo questo :
http://ecx.images-amazon.com/images/I/314XNuyBW8L.jpg
tramite un'anello di raccordo SC femmina-T2 maschio,anche se viste le dimensioni dei prismi sarebbe meglio l'altro prisma Zeiss:
http://www.buytelescopes.com/content/im ... m_300.jpeg
per evitare vignettature.
Per l'uso in altoazimutale andrebbe benissimo,ed avresti anche un diagonale pronto sul telescopio(anche se non indicato per oculari da 2"),
basterebbe solo metterci un portaoculari con attacco T2 femmina .
Altrimenti,prismi di cui sopra + barilotto (da 2") avvitato sul prima lato telescopio e quick changer lato torretta,il tutto nel visual back del telescopio : e quasi sempre SENZA GPC.
http://www.baader-planetarium.de/sektio ... -gross.jpg
L'ultima soluzione è quella che adottavo io,anche perchè lasciavo il prisma sempre attaccato alla torretta,vi faceva anche entrare meno polvere!

Per tutte le informazioni sulla Mark V ti rimando alla pagina del produttore :
http://www.baader-planetarium.de/sektion/s32/s32.htm

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2014, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco GRAZIE! Sei stato GENTILISSIMO! :ook:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azzardo una ipotesi. Gli Explore Scientific 82° da 6,7-8,8-11 usati in coppia su torretta Mark V potrebbero essere ottimali? ... Seppur vero che però così il peso in torretta aumenterebbe di circa 100 gr rispetto a dei TS FF o ED Planetary.
... Cosa ne pensate?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che decide è il diametro dei barilotti, se è troppo grosso l'uso diviene scomodo (al limite impossibile) perchè in mezzo non ci si entra col naso. Devi vedere quanto è quello degli E.S. da 82°, ora non ne ho, anche se ne ho avuto uno, mi sembra di ricordare che sia grossotto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare e oculari
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm ... ho idea che hai ragione.
Le alternative potrebbero allora rimanere due.
1) Televue Panoptic 24 + TS FF 19-16-12 + TS Planetary ED 8.
2) Televue Panoptic 24 e 19 + correttori.
... Consiglio?

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 149 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010