1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 12:37 
Cari amici,

da un po' avevo in mente di fare questa semplice ripresa: immortalare la stella di Barnard e confrontare l'immagine con una d'archivio, per evidenziarne il moto proprio, il più elevato tra tutte le stelle conosciute. Nulla di più semplice! eppure, ci ho messo un po' :)

Ma ieri sera, l'ho fatto e così ho subito messo assieme la mia immagine con quella del Palomar, in particolare una lastra del 1991 e... quasi non mi prendeva un colpo! Vedere quella stellina saltare di così tanto mi ha dato un'emozione indescrivibile: una stella, non un asteroide, non avevo mai visto "di persona" una cosa così.

Qui ho messo l'animazione, assieme a qualche commento:

http://www.virtualtelescope.eu/2014/06/ ... n-the-sky/

Ancora una volta la semplicità è stata spiazzante.

Cieli limpidi
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima! Conosco la storia di questa stella perchè anche il mio vicino di casa tiene controllati i suoi spostamenti negli anni!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianluca Masi ha scritto:
Vedere quella stellina saltare di così tanto mi ha dato un'emozione indescrivibile: una stella, non un asteroide, non avevo mai visto "di persona" una cosa così.
Concordo pienamente! Bravo Gianluca, una "semplicità spiazzante" che conferisce "vita" al nostro Universo :clap: :clap:

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SPET TA CO LO!!!!

Grande gianluca!!!! :beer: :beer:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15925
Località: (Bs)
Proprio una bella idea! Molto interessante. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravissimo, bel lavoro, complimenti

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh proprio l'altro giorno, quando ho inaugurato il ballscope, disperato perché in questo periodo c'è ben poco da puntare nell'angolino di cielo disponibile dal mio giardino, ho notato sulla cartina quest'oggetto "stella di barnard", segnato con una croce... Cos'è, cosa non è, ho perso un quarto d'ora a cercare vedendo solo stelle :lol:
Poi, rientrato, ho scoperto su internet l'arcano :mrgreen:

Immagine molto curiosa, secondo me potrebbe essere anche selezionata per l'APOD

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
incredibile!! Non pensavo avesse questo moto proprio così elevato da poter essere evidenziato così nettamente.
Più si conosce il cosmo e più si comprende il suo aspetto dinamico... ma nonostante questo vedere una stella che viaggia nel cielo ... beh hai ragione è veramente emozionante
anche per questo grazie Gianluca, per la condivisione!

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto affascinante Gianluca! Sto facendo un lavoro simile su proxima Centauri usando mie immagini riprese della zona a distanza di anni, e' affascinante vedere come il tempo rende mutabile quello che apparentemente non lo e' :)
Ottima animazione
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 10:48 
Ringrazio coloro che hanno voluto dare un'occhiata e lasciare un commento.

Come scrivevo e come altri hanno voluto esprimere, vi è in queste variazioni (non sempre sottili, come in questo caso) un fascino speciale, forse anche per la loro semplicità: il lento lavorìo del tempo finisce col manifestarsi in modo eclatante, materializzando un'evoluzione che sovente sfugge e che invece è sembre in atto, fisicamente e dinamicamente.

Sarebbe bello dare la caccia proprio a quegli oggetti che variano, nello spazio e nel tempo, documentandone i capricci con i nostri strumenti!

Buone osservazioni
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010