1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le tante code della cometa C/2012 K1
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh tante è una parola grossa, diciamo che la debole coda di gas ha diversi filamenti e probabilmente complice una discreta attività solare questa coda risulta un pò "movimentata".
Purtroppo visto la presenza della Luna, anche se piccola, la sera del primo giugno ho effettuato pose corte. 18x60sec sempre con il cassegrain da 369mm a F/6.85.
E' stat6a la sua ultima nottata a riprendere eprchè adesso è stato smontato per allegerire la struttura e contemporaneamente si manda ha quarzare dopo ben 21 anni il tele!
La prima immagine è la somma brutale e già su questa si vedono più code di gas:

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Questa applicata una scala logartmica e a dente di sega. Si vedono ancora meglio le code:

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Qui si vede bene la coda di gas all'interno della chioma che si biforca e più avanti anche quella principale di coda di gas si ridivide. Il tutto è molto debole:

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Qui applicando il filtro Larson-Sekanina e si evidenziano meglio le code di gas e le varie biforcazioni. Notate come si vede bene l'uscita della coda di gas dal nucleo. Evidente anche la curvatura della coda polvere:

https://www.flickr.com/photos/121304557 ... otostream/

Per chi non può vederlo le aggiungo 2 immagini tramite il forum:



Consigli e suggerimenti sempre ben accetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13030
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15898
Località: (Bs)
Ottimo. Molto interessante. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie ragazzi. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3241
Località: Verona
Ripresa di altissimo livello,complimenti !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010