Ciao Mizar74,
ti propongo 2 metodologie con due programmi diversi, partendo dalla prima immagine che hai allegato (quella senza rimozione del gradiente).
1 - IRIS
Utilizzo questa serie di comandi
1) BIN_DOWN: crea una maschera b/w portando a 0 tutti i pixel sopra una certa soglia in modo da vedere le stelle nere su fondo bianco (200). Salvo il file ottenuto (es. Mask).
2) Apro l'immagine originale e uso REMOVE GRADIENT (POLYNOMIAL FIT). Imposto i due parametri di riferimento a "medium" e sulla casella "Use a mask" scelgo il file "Mask" creato precedentemente. Clicco invio così sceglie i punti del fondo cielo.
3) Dalla tastiera do il comando "SYNTHE" in modo da creare il cielo sintetico. Salvo il risultato chiamandolo "Sky".
4) Riapro il file originale e dal menu scelgo il comando "Subtract" - "File from disk" -> carico il file "Sky".
5) Salvo il file ottenuto che è il seguente:
Allegato:
mizar74_grad_iris.jpg [ 123.91 KiB | Osservato 532 volte ]
PHOTOSHOP
1) Duplico il livello Sfondo
2) Sul livello appena creato seleziono il comando "intervallo colori" e clicco "Luci". Si attiva la selezione
3) Con la selezione attiva Selezione - Espandi 4 px e poi Sfuma 2 px.
4) Comando Disturbo - Polvere e grana - raggio 8 px - soglia 5 livelli (nell'anteprima devono sparire le stelle). Deseleziono.
5) Comando Sfocatura - raggio 50 px.
6) Cambio la fusione livelli in "Differenza" con percentuale di opacità inferiore al 100% (95%).
7) Regolo il punto di nero e il punto bianco in "Livelli" ed ottengo questo:
Allegato:
mizar74_grad_PS.jpg [ 380.44 KiB | Osservato 532 volte ]
Personalmente, preferisco il 2° metodo, soprattutto se parto da un jpg.
Ciao
Matteo