1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 18:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari ts
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
domanda da neofita taccagno:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... by-TS.html

questa cosa qui unita a un dobson 10" ha un senso oppure è meglio comprare un singolo oculare oculare magari da 8 mm + magari una lente di barlow?
la domanda la faccio perchè mi piacerebbe vedere meglio saturno e luna e magari qualche altro oggetto del catalogo Messier

saluti e come al solito grazie per la pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Troppe cose nell'offerta di TS per 180 euro! personalmente non mi fiderei. E' meglio, secondo me, se tu compri, magari uno o due alla volta, oculari di provata qualità. Per quanto riguarda la Barlow ricordati che deve essere di buonissima qualità e per di più apocromatica, altrimenti ottieni risultati deludenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Purtroppo era una domanda un po scontata ma avere la conferma è meglio

Avendo a disposizione 250€ circa è possibile comprare un oculare 8mm e una lente di Barlow Che non siano di scarsa qualità?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente, ad esempio un Baader Hyperion 8mm oppure un Planetary ED 8mm, oppure un Tecnosky UWA 7mm, ed una Barlow Televue, oppure due oculari... oppure tre oculari...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Fabio ma tu sei degli astrofili alta Valdera ?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
No ho sbagliato probabilmente

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
da Tecnosky:
set di 3 oculari SuperWide Angle (20-15-10mm, 70° campo apparente) 180€
Oculare Planetary ED 5mm 70€

oppure
Baader Hyperion Zoom MkIII + 2,25x barlow http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... m----.html 269€

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiccointhesky ha scritto:
Fabio ma tu sei degli astrofili alta Valdera ?

No, sono un astrofilo di Firenze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 aprile 2014, 19:30
Messaggi: 22
Ieri sera la mia ragazza è andata a un ritrovo degli astrofili vicino pisa, le hanno consigliato di prendere un 8mm o un 5mm per i pianeti e un 40mm per nebulose ammassi ecc
La mia domanda è: ho visto che il campo apparente degli oculari da 1,25" 40mm e molto ristretto 46° al massimo mentre per gli oculari da 2" si parte da 60° a salire il motivo tecnico lo conosco ma voi cosa mi consigliereste di fare ? Il 40mm da 1,25" non è un po claustrofobico ? E poi non converrebbe avere oculari tutti dello stesso diametro?

Ieri sera ha potuto osservare con un 5mm un 8mm e infine un 40mm tutti montati sul dobson 10"

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari ts
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2014, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un dob 10" il 40 mm lo useresti poco... a parte il campo apparente ristretto hai una pupilla di uscita eccessiva e un fondo cielo sgradevolmente chiaro.

Io per nebulose e ammassi estesi mi trovo benissimo con un 24mm. Se lo prendi col barilotto piccolo, il massimo campo apparente che puoi sfruttare è 68° (ad esmpio un Hyperion, senza svenarsi per un Panoptic). Col barilotto grande puoi anche avere un 82° (tipo l'Explore scientific, spendendo un po' di più)

In ogni caso con circa 250 euro puoi prenderti un Baader Hyperion 24° e due Planetary ED, da 5 e 8 mm, per i pianeti ed il secondo anche per molti oggetti deep (posso dirti per esperienza che col dob 10" molti ammassi aperti e globulari si osservano bene fra i 100 e i 150 X, con alcune planetarie piccole e luminose ci si spinge a 250X)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010