\start_

_mode
Scusate se intervengo, ma mi sembra ci sia un po' di disinformazione (non per colpa degli utenti, ma da parte di "professionisti dell'informazione", alias quelli che fanno enciclopedie)
fabio_bocci ha scritto:
"Se si riporta in un grafico il logaritmo di z in funzione della magnitudine o luminosità apparente delle galassie, si vede che i punti osservati si distribuiscono lungo una retta
Falso. La retta si vede solo considerando candele standard (cefeidi, SNIa - e Hubble aveva usato appunto cefeidi). Le galassie in genere non sono candele standard: posso benissimo trovare due galassie alla stessa distanza dalla terra, ma con diversa luminosita' apparente , cosi' come posso trovare due galassie a distanze diverse dalla terra, ma con la stessa luminosita' apparente. Questo produce l'effetto di "sparpagliare" i punti: per ogni distanza possiamo vedere tutti gli oggetti piu' brillanti di un certo limite strumentale. E' anche circa vero pero' che una galassia a z=6 e' piu' debole della media delle galassie a z=1, quindi un minimo di trend si che si vede. Ma mai come la bella correlazione di Hubble. E infatti i recenti nobel per l'astrofisica hanno si esteso il diagramma di Hubble a z~1.5 (se non ricordo male) ma usando qualche centinaia di supernove (che sono piu' rare da osservare per loro natura), non galassie (di cui ne conosciamo a milioni - e.g.
http://www.sdss3.org/dr10/ tabella in alto a destra (DR10 facts)).
fabio_bocci ha scritto:
Se si riportano gli stessi dati per 150 quasar,
Non ho letto tutto il testo, ma solo un'occhiata alla bibliografia. Tutte buone citazioni, ma.. il lavoro piu' recente citato e' del 1970. 44 anni fa! Va bene per una enciclopedia andarci coi piedi di piombo, ma dal 1970 ad oggi la nostra concezione di universo si e' rivoltata come un calzino. Per esempio si conoscono un po' piu' di 150 quasar, tanto che si arriva a ~1.2 milioni (e.g. MILLIQUAS -
http://heasarc.gsfc.nasa.gov/W3Browse/a ... iquas.html). Comunque da analisi su quasar e AGN non e' ancora ben chiaro se siano candele standard o no, quindi non e' detto che si debbano disporre sulla "retta" (retta solo per distanze "locali", z<<1) del diagramma di Hubble.
Credo che chi ha tradotto/riassunto quel testo dall'inglese abbia fatto un po' di confusione.
\end_

_mode