1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: telescopio
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
Ragazzi, ho da poco comprato questo telescopio... vi posto qualche immagine e le caratteristiche tecniche, mi dite com'è?
ah e poi, la luna in pratica è l'unica cosa che riesco a cedere O_O
come mai? datemi qualche consiglio... ho letto che appena si compra un telescopio si deve posizionare in direzione del polo nord se non erro... io lo ho messo solo di fronte alla luna.. aiutatemi :P

ecco qualche foto:

Immagine
Immagine
Immagine

ecco le caratteristiche tecniche:

Telescopio Professionale Astronomico

Mod:F70076 da ben 700mm.

TELESCOPIO ASTRONOMICO DA 700MM



Con il suo ottimo rapporto qualità prezzo, il telescopio riflettore a specchio 700mm permette un facile approccio all'astronomia.


È ideale per principianti, ma dispone di potenzialità che possono soddisfare anche le esigenze dell'astronomo già esperto.


Il telescopio riflettore 700 mm vi accompagnerà nelle vostre escursioni alla scoperta di comete, pianeti e stelle lontane, regalandovi una volta celeste a portata di mano!


Impiegando solamente materiali d'altissima qualità, questo prodotto raggiunge risultati sorprendenti:








Grazie al tipo di costruzione Up-to-date e alla modernissima prolunga dell'oculare ad alta potenza da 1,25" (31,7mm) , il telescopio riflettore 700mm può essere attrezzato con qualsiasi tipo di accessorio, per esempio con un adattatore per una camera per la famosa fotografia astronomica.


Accessori da 1,25” elencati in seguito sono inclusi nella fornitura “Big-Pack”


Di questo set fa parte tra l'altro un filtro lunare da 1,25” (31,7 mm), che permette di osservare gli astri senza danneggiare gli occhi.


Inoltre è inclusa una lente di Barlow da 1,25” (31,7mm), con la quale si può raddoppiare l'ingrandimento degli oculari esistenti.


E la lente di inversione 1,5x, sempre da 1,25“ (31,7mm) vi permette di vedere l'immagine dritta e nel verso giusto. Ciò è particolarmente importante per l'osservazione della terra, visto che senza questa lente l'immagine risulterebbe rovesciata, come usualmente accade con i telescopi astronomici.

Vi ripeto, che è la prima volta che compro/uso un telescopio, quindi abbiate pietà :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna pietà:
1-mai comprare nulla che viene definito professionale (vuol dire giocattolo)
2-l'espressione "riflettore a specchio 700mm" testimonia bassa competenza del venditore: la caratteristica principale di un tele è il diametro, non la focale, e qui al diametro non si fa alcun accenno!

Comunque, nonostante si chiami 70076 spero sia almeno un 114. In tal caso un po' lo puoi sfruttare...
ma non tanto più che per la luna, vista la montatura...

Per non smontarti troppo, ti assicuro che la luna è un soggetto interessante, c'è gente che passa la vita a guardarla, ed è diversa ogni giorno al variare delle ombre sul disco. In più puoi dare un' occhiata a M42, nella spada di Orione (sai dov'è?) o puntare Giove e Saturno (su quest'ultimo potrai facilmente percepire l'anello). Di più è difficile...

Non per farti i conti in tasca, ma quanto hai speso?
spero non più di un centinaio di euro...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
beh, è da dire che il telescopio era pure cinese, quindi pure per montarlo ce n'è voluto di tmepo, anche perchè come ho accennato primo, non ho mai avuto un telescopio e quindi sono ignorante nella materia...

cmq ho pagato 40 euro.. direi che il prezzo spiega tutto :P
io arei voluto usare i miei solducci per comprarmi qualcosa di meglio, ma mio padre mi disse... non ti preoccupare, te lo prendo io il telescopio... ecco il risultato O_o


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per 40 euro, tutto quello che vedi è "grasso che cola", non preoccuparti...
allora è proprio un 76mm...
Poco male, confermo luna, m42 (una nuvoletta bianca, non ti aspettare altro che tanto altro non vedo neanch'io) e con un po' di impegno e fantasia giove e saturno (quest'ultimo adesso visibile, piuttosto basso sull'orizzonte verso est, vicino alla luna)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
ma che oculare conviene usare per vedere giove o saturno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quello con il numero più piccolo scritto sopra: qual'è?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
ehm, non mi ricordo, anche perchè ora non lo ho qui con me, lo ho lasciato sulla casa in montagna, almeno li di sera hai una bella vista... io qui abito in un condomio, c'è il balcone che da impicci :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
errore!
tienilo sempre con te: per i pianeti il sito conta poco (certo se non vedi il cielo è un altro paio di maniche...)
comunque su ogni oculare dovrebbe essere quantomento indicata la focale (al peggio un numerello tipo H10). La lettera dice che oculare è (Huygens, nell'esempio), il numero la lunghezza focale. L'ingrandimento dato è "focare tele"/"focale oculare" (nell'esempio, 700/10=10). La barlow che hai in dotazione probabilmente è troppo scarsa per essere utilizzabile, comunque serve a raddoppiare la focale del tele e quindi gli ingrandimenti (nell'esempio diventerebbero 20). Considera che con un riflattore di 76mm di diametro è utopistico andare oltre i 120x

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 15:43
Messaggi: 34
cmq un buon telescopio, quanto potrebbe costare?
su internet ho trovato questo che potrebbe essere buono, che ne dici?

Seben Big Boss 1400-150 6

Diametro dello specchio: 150 mm di potenza
Distanza focale: fino a 1400mm (sistema catadiottrico) dettagli nitidi, grazie al trattamento antiriflesso
Grandezza stellare: visibili fino a 13,8M (ca. 5.650.000 Sterne stelle visibili!!!!)
Risoluzione in secondi ad arco: 0,92
Rapporto di apertura: 1:9
Oculare: 1,25“ (31,7mm)
Ingrandimento: PL 6,5mm/215x, PL 20mm/56x
Montaggio: EQ3
Peso: 14,00kg
Allungabile con estensione da 1,25“ (31,7mm) fotografia, motore, filtri ecc

Incluso nella fornitura:


1 x Seben Big Boss Tubus 1.400mm-150 -> Nell'offerta sono inclusi inoltre i seguenti accessori...e assolutamente gratuiti:
1 oculare ad alta potenza 1,25“ (31,7mm) PL 6,5mm
1 oculare ad alta potenza 1,25“ (31,7mm) PL 20mm
1 lente di inversione 1,5x
1 filtro lunare 1,25“ (31,7mm)
1 cercatore: 6x30
1 montaggio: EQ3
1 treppiede di alluminio stabile con altezza variabile a piacere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere i Seben ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010