1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella forse un pò troppo contrastata ma bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dopo aver tanto penato con questo F4, finalmente inizi a toglierti le soddisfazioni che meriti. :beer:
Poi elabori sempre alla grande, è inutile che mi ripeta, sono ormai un tuo estimatore dichiarato e diventa sempre più difficile muovere una critica finalizzata a migliorare la tua immagine. :thumbup: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
ilpool187 ha scritto:
Astrometeo: non so che dirti, anche io avevo sentito questa storia... Ma quando ci ho pensato seriamente non ho trovato nessuna giustificazione al fare dark dispari, quindi la regola è che li faccio più che posso!!!..


Il perchè è semplice. Se fai pari il numero non diventa più intero ma uan frazione. Visto che di solito si fanno dispari e tutti i programmi son fatti per essere usati dispari, rischi che ti tagliono i decimali e se si usano molte immagine queste tenderanno ad approssimarsi.
Visto che poi si fà la mediana e non media deve essere dispari se no, come dicevo, il valore va in mezzo tra due cosa non precisa. :wink:

Hahhahaha a me è chiaro,letto 3 volte ma ho capito perché siamo del mestiere,ma la cosa buffa che ero accanto a cena con amici che non sanno nemmeno cos'è il telescopio.risultato?hanno mandato in bip sia me che te che hai risposto.hahahahha.nessuno dei 5 ha capito.il tema della serata era capire il tuo messaggio.prova a rileggerlo senza capire il succo della domanda.ancora rido..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Paolo, perfettibile ma godibilissima, una volta messo a punto lo strumento sarà un cecchino, e la tua elaborazione migliora a vista d'occhio :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho faticato a capire la risposta di ras...

Elio e Corrado: l'elaborazione è migliorata ma probabilmente è un po' troppo tirata... Come ho già detto una immagine più sharp sarebbe meglio godibile...entro oggi la rielaborò da capo.

Oramai ho preso le misure alla risposta degli altri miei strumenti, ma questa è solo la terza immagine che elaborò del newton f4 e ncora non ho preso le misure ad alcuni parametri... Infatti le stelle sono abbastanza saturate. Proverò con calma a rimetterci le mani, come in tutte le cose solo l'esperienza aiuta!

Grazie intanto per tutti i complimenti!
Paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
astrometeo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
ilpool187 ha scritto:
Astrometeo: non so che dirti, anche io avevo sentito questa storia... Ma quando ci ho pensato seriamente non ho trovato nessuna giustificazione al fare dark dispari, quindi la regola è che li faccio più che posso!!!..


Il perchè è semplice. Se fai pari il numero non diventa più intero ma uan frazione. Visto che di solito si fanno dispari e tutti i programmi son fatti per essere usati dispari, rischi che ti tagliono i decimali e se si usano molte immagine queste tenderanno ad approssimarsi.
Visto che poi si fà la mediana e non media deve essere dispari se no, come dicevo, il valore va in mezzo tra due cosa non precisa. :wink:

Hahhahaha a me è chiaro,letto 3 volte ma ho capito perché siamo del mestiere,ma la cosa buffa che ero accanto a cena con amici che non sanno nemmeno cos'è il telescopio.risultato?hanno mandato in bip sia me che te che hai risposto.hahahahha.nessuno dei 5 ha capito.il tema della serata era capire il tuo messaggio.prova a rileggerlo senza capire il succo della domanda.ancora rido..


Ho capito io poco di quello che te hai detto.
PS Infatti era per chi mastica queste cose e se non era chiaro bastava scriverlo invece di fare della stupida ironia.
Visto che sei un genio leggi come hai scritto te qua sopra e poi vedi con cosa potresti ridere tanto. :clap:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, credo ci sia stato un fraintendimento generale.

Ras aveva dato una spiegazione scientifica che comprendo benissimo possa sembrare "ostrogoto" per chi non mastica l'argomento.... da quì i fraintendimenti successivi generali...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ras anche se scrive ostrogoto (forse deve cambiare la tastiera :mrgreen: ) ha ragione, è matematico, per fare una media se usi frame dispari è meglio, e tu Paolo non essere permaloso come me :lol:con Ras ne hai da imparare....vi conosco entrambi, siete due bravi ragazzi (Ras un pò meno ragazzo...vabbè :facepalm: ) e non vale la pena azzuffarsi per un "misunderstanding"

Ma si ragazzi.... KEEP CALM :D

:thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aspettate, aspettate...io non c'entro niente, ho solo sottolineato che avevo difficoltà a capire il concetto, non che era scritto ostrogoto.... io credo che ras ce l'avesse con l'altro utente...

tuttavia continuo a rimanere con un minimo di dubbio e se io non usassi la media , o la mediana ? io uso anche sui dark un altro algoritmo chiamato winsorized ( ho letto sul forum di pixinsight che era ottima cosa usarlo...anche se non ho notato differenze andando a studiarmi i due master dark ) dite che comunque questa faccenda dei dark dispari è importante? cioè tipo su questa foto io ho 8 dark, conviene comunque che ne metto solo 7 oppure li lascio tutti e 8 ? eppoi, nel caso, sarebbe conveniente uno copiarlo e farne 2 file cosi da averne 9 ( 8+1 doppione) ?

@elio lungi da me essere permaloso, ogni volta che mi raffronto con qualcuno in tema astrofotografico soprattutto lato acquisizione, so sempre che c'è qualcosa che posso imparare!!! :D

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M101 da Monteromano.
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Paolo, trovo che non ci sia molto da rivedere. Condivido la riflessione sulla capacità di raccogliere luce e sulla velocità di un Newton 200 f/4, strumento veramente imbattibile quanto a rapporto tra qualità e prestazioni, anche se molto difficile da gestire bene.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010