1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 12:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Corona Australis
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 23:09 
Sabato scorso ho fatto un'escursione, non esclusivamente per astrofotografia, sotto un cielo relativamente scuro a 50km da Belo Horizonte.
Cenetta, due parole ed ho iniziato a montare tardi, alle 23 circa. Alle 3am, nuvole.
Sono 2h50m in L su Corona Australis allo zenit con un probabile SQM pari a circa 20.7/20.8. Seeing pessimo e molta umidità.

L'RGB, che ha creato delle macchie inspiegabili fucsia, l'ho fatto da itelescope (2, 2, 1)x300s in binning 2.

https://www.flickr.com/photos/110872523 ... 324840466/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon risultato Rob, da questo monitor vedo un pò di verdino... :roll:
Non sarà una foto da apod ma almeno avrai mangiato bene :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 0:53 
C'è del verdino, confermo; mi scordo sempre di passarla su ipad per controllo prima di postarla.
Comunque, al di là di tutto, è un oggetto cazzuto...la somma della L fa perdere la voglia di elaborarla :rotfl:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13027
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non conosco minimamente l'oggetto, ma mi sembra una buona realizzazione!

Cristina
P.S. Puoi caricare un'immagine anche sul forum per permetterne la visione anche a chi ha difficoltà ad accedere alla piattattaforma flick?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è buona ma sappiamo tutti quanto sia difficile questi benedetti colori matterli d'accordo con tutti i vari tipi di schermi.A che focale hai scattato?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 10:42 
377mm, 60mm di apertura


Allegati:
NGC6723_LLRGB_NLin_Final_Red.jpg
NGC6723_LLRGB_NLin_Final_Red.jpg [ 819.92 KiB | Osservato 439 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2014, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo intendesse l'RGB con ITelescope... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 11:54 
FSQ106 con SBIG11000

Comunque non convinceva neanche me per cui l'ho rielaborata da 0.

http://www.astrobin.com/100409

Saluti


Ultima modifica di rob77 il sabato 7 giugno 2014, 22:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine di un soggetto a noi invisibile; è sempre un piacere vedere le perle del cielo Australe, riprese ed elaborate molto bene.. :) . Cari saluti..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Corona Australis
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2014, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di un soggetto che mi ha sempre affascinato....
ma ti chiedo per il futuro un pò di delicatezza in più ...dire subito così di botto che ce l'hai allo zenith ... beh ho perso un colpo al cuore
l'immagine è bella, nitida, definita però proprio per questo forse merita qualche ora per aumentarne la profondità e la...tridimensionalità
già così però è godibilissima !!
appunto....very good

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010