1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Non so se P. Candy è iscritto al forum, però ha un sito personale dove puoi trovare la mail (in fondo alla pagina)
http://www.hesnet.net/candy/

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Elettrico ha scritto:
Non so se P. Candy è iscritto al forum, però ha un sito personale dove puoi trovare la mail (in fondo alla pagina)
http://www.hesnet.net/candy/

Alberto

Grazio. Ho preso il suo numero di cellulare. Domani mia madre telefonerà a lui :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: lunedì 2 giugno 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3238
Località: Verona
Ti ho citato Paolo Candy perché sicuramente conosce gli astrofili della tua zona....
Auguri e....facci sapere !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Miyro ha scritto:
Ti ho citato Paolo Candy perché sicuramente conosce gli astrofili della tua zona....
Auguri e....facci sapere !
Paolo

Ho scoperto il telescopio che manca due cose: Skywatcher Synguider Autoguida e Skywatcher Equinox 66 Ota Pro che devo comprare ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao,
l'allineamento è molto semplice.
lo devi fare prima di accendere l'elettronica, quindi non guardare polaris sulla pulsantiera.
sai riconoscere la polare nel cielo?
se si prendi la montatura e usando solo le leve di regolazione di azimut e altezza (quindi non usare la pulsantiera, la montatura deve essere spenta!) fai in modo che la polare capiti al centro del cannocchiale.
questo basta per osservare le stelle e farle inseguire nella direzione giusta.

il synguider non serve per osservare, serve se vuoi fare fotografia.
l'Equinox OTA è un telescopio (che sicuramente hai già)

p.s.: ma che montatura hai?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
tuvok ha scritto:
ciao,
l'allineamento è molto semplice.
lo devi fare prima di accendere l'elettronica, quindi non guardare polaris sulla pulsantiera.
sai riconoscere la polare nel cielo?
se si prendi la montatura e usando solo le leve di regolazione di azimut e altezza (quindi non usare la pulsantiera, la montatura deve essere spenta!) fai in modo che la polare capiti al centro del cannocchiale.
questo basta per osservare le stelle e farle inseguire nella direzione giusta.

il synguider non serve per osservare, serve se vuoi fare fotografia.
l'Equinox OTA è un telescopio (che sicuramente hai già)

p.s.: ma che montatura hai?


Polare è una stella? Dov'è polare? Come si chiama la stella polare?
Non riesco a capire le leve di regolazione di azimuth e altezza. Cosa serve?
Montatura Neq6 Pro syncan Goto. Non ho ancora Equinox ota che devo comprare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Mac_66 ha scritto:
Polare è una stella? Dov'è polare? Come si chiama la stella polare?


si chiama stella polare :D
comunque credo sia necessario un minimo di conoscenza del cielo prima di partire con l'osservazione....

Mac_66 ha scritto:
Non riesco a capire le leve di regolazione di azimuth e altezza. Cosa serve?


servono ad allineare la monatura... quello che hai chiseto tu

Mac_66 ha scritto:
Montatura Neq6 Pro syncan Goto. Non ho ancora Equinox ota che devo comprare.

non hai ancora un telescopio? e come hai fatto a capire che la montatura non stava inseguendo bene?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
tuvok ha scritto:
Mac_66 ha scritto:
Polare è una stella? Dov'è polare? Come si chiama la stella polare?


si chiama stella polare :D
comunque credo sia necessario un minimo di conoscenza del cielo prima di partire con l'osservazione....

Mac_66 ha scritto:
Non riesco a capire le leve di regolazione di azimuth e altezza. Cosa serve?


servono ad allineare la monatura... quello che hai chiseto tu

Mac_66 ha scritto:
Montatura Neq6 Pro syncan Goto. Non ho ancora Equinox ota che devo comprare.

non hai ancora un telescopio? e come hai fatto a capire che la montatura non stava inseguendo bene?

Non riesco a trovare una stella polare ad occhio nudo. Sole? Ho telescopio Skywatcher newton 200/1000. Azimuth deve regolare la stella polare verso il cerchio polaris dal cannocchiale polare, giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, il telescopio ce l'hai, l'equinox (che è un telescopio) non ti serve.

la polare è una stella (ribadisco il consiglio di imparare un po' il cielo), devi imparare a riconoscerla (su un atlante o con un software).
la vedi (ovviamente) solo di notte guardando a nord (infatti indica il nord).

riconosciuta la polare fai in modo (muovendo solo le leve di azimut e altezza, senza accendere la montatura) che capiti al centro del cannocchiale polare, lascia perdere le scritte che ci sono dentro, mettila più o meno al centro).

quando la polare è al centro del cannocchiale puoi accendere la montatura e fare l'allineamento a due o tre stelle.

p.s.: attenzione a non guardare mai il sole senza l'aiuto di strumenti appositi se ci tieni ai tuoi occhi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento preciso
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2014, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
tuvok ha scritto:
ok, il telescopio ce l'hai, l'equinox (che è un telescopio) non ti serve.

la polare è una stella (ribadisco il consiglio di imparare un po' il cielo), devi imparare a riconoscerla (su un atlante o con un software).
la vedi (ovviamente) solo di notte guardando a nord (infatti indica il nord).

riconosciuta la polare fai in modo (muovendo solo le leve di azimut e altezza, senza accendere la montatura) che capiti al centro del cannocchiale polare, lascia perdere le scritte che ci sono dentro, mettila più o meno al centro).

quando la polare è al centro del cannocchiale puoi accendere la montatura e fare l'allineamento a due o tre stelle.

p.s.: attenzione a non guardare mai il sole senza l'aiuto di strumenti appositi se ci tieni ai tuoi occhi.

Capisco perfettamente. La sera è difficile di vedere le stelle ad occhio nudo che vedo solo Marte. La montatura rimane spento anche senza telescopio che si sposto il treppiede verso la stella polare poi controllo il cannocchiale polare si regola azimuth fino al cerchietto di Polaris, giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010