1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: New entry, prime domande
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 22 dicembre 2006, 14:52
Messaggi: 13
Mi sono auto-trasferito dal gruppo “Neofiti” a quello “Astrofotografia” del forum.
Visto che il mio SC Lx200 8”f10, rispolverato oggi dopo quasi 10 anni di inattività funziona alla grande, volevo porre ai membri di questa sezione alcune domande.
Ecco la prima:
Essendo rimasto mentalmente ai tempi delle foto su pellicola, che richiedevano pose lunghissime, non so quale utilità abbiano ancora alcuni fondamentali dell’astro-fotografia di quei tempi: stazionamento perfetto del telescopio (usavo il metodo della deriva in declinazione, che benché codificato era comunque palloso), controllo e correzione dell’errore periodico in A.R., bilanciamento del telescopio . Considerando che passerò come ovvio alla foto digitale (Canon 400D), che ha ridotto a sequenze di pochi minuti i tempi di posa, quanta importanza hanno ancora i suddetti aspetti?

Grazie
Franco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certamente la rilevanza è direttamente proporzionale alla focale di ripresa ed inversamente alle dimensioni del sensore, ma comunque anche con pochi minuti di esposizione conta ancora tutto questo. Io uso bigourdan anche per fare pose con la webcam da 1 minuto (anche perché il sensore 640x480 ha una diagonale di 3mm che a 1000 di focale sono difficili da gestire)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010