1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chi usa una Meade LPI?
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, vorrei sapere se qualcuno di voi utilizza una camera Meade LPI. In parecchie descrizioni si dice che "l'ingrandimento" è simile a quello di un oculare da 6mm. Quindi non necessiterei di Barlow per fotografare i dischetti planetari? Considerate che il mio tele è 1000 di focale.

A livello di software credo che Maxim e Registax, almeno per iniziare, vadano bene no?

Grazie colleghi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
perchè parlare di ingrandimenti? dalle dimensioni del sensore e dalla focale a cui intendi riprendere puoi facilmente calcolare le dimensioni del campo inquadrato(e, quindi, quanto ti verrà grosso il dischetto sullo schermo :D:D:D:D)...
comunque,secondo me, 1000mm sono "molto" pochi per i "dischetti planetari", a meno che non ti accontenti davvero di semplici dischetti.
io ho la toucam pro II e con 1000mm su saturno viene fuori un pallino piccolo piccolo, infatti la mia idea è di attrezzarmi almeno con una barlow 3X (avrei puntato l'apo di lolli o la TV) ma l'ideale, penso, sarebbe la powermate 5X...
altra idea che mi frulla nel retro cervello è la proiezione di oculare ma devo trovare il modo di ficcare la webcam nel telextender :(

ciao antonio.

p.s. spero ci rivedremo presto sul terminio così facciamo un po' di prove!

edit: registax è perfetto per iniziare, tra l'altro su S&T c'è un bell'articolo sull'elaborazione planetaria con esempi fatti proprio con registax 4 (magari te lo faccio vedere sul terminio ;)), poi non trascurare il "solito" iris.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 gennaio 2007, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se conoscessi le dimensioni del sensore sarebbe più semplice. La formula dovrebbe essere (57 * lato sensore)/focale.
Con un sensore da 1/3" dovrei avere un campo, nella dimensione più larga, di 0.48°. Posso immaginare quanto venga piccolo Saturno, ci vorrebbe minimo una Powermate 5X :? :shock:

Spero di aver fatto male i conti :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mirko, credo che tu abbia comunque bisogno di una powermate se vuoi
vedere un minimo di dettaglio planetario. Partendo con 1000 di focale inizi a
vedere qualcosa a 3500 con la LPI (provato tempo fa al fuoco diretto del mio
14"). Se poi vai a 5000 i dettagli sono ancora meglio visibili. Potresti, in alternativa,
usare la proiezione dell'oculare. Ovviamente ti serve tutto il sistema per fare
la proiezione e un ottimo oculare (ortoscopico ad esempio).

Ciao, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Mirko, credo che tu abbia comunque bisogno di una powermate se vuoi
vedere un minimo di dettaglio planetario. Partendo con 1000 di focale inizi a
vedere qualcosa a 3500 con la LPI (provato tempo fa al fuoco diretto del mio
14"). Se poi vai a 5000 i dettagli sono ancora meglio visibili. Potresti, in alternativa,
usare la proiezione dell'oculare. Ovviamente ti serve tutto il sistema per fare
la proiezione e un ottimo oculare (ortoscopico ad esempio).

Ciao, Antonello


Ciao Antonello, dispongo dell'adattatore per la proiezione che finisce con la filettatura per la reflex. Come la metterei la LPI? :roll:
Per quanto concerne ortoscopici e filtri, per me non è un problema e Tuvok può confermare :D
Grazie dei consigli, credo che le prime esperienze tipo webcam mi prendo un sostegno Orion SteadyPix e uso la mia digitale in modalità AVI 640x480@30 fps e vediamo cosa ne esce fuori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per dare un'idea, questo è Giove con LPI e 1000mm, giusto per capirci.

http://forum.astrofili.org/userpix/562_giove113062006_1.jpg


Ultima modifica di roteoctober il sabato 6 gennaio 2007, 22:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
...magari domani ti metto un saturnino a 990mm con toucam pro II (tanto è più meno lo stesso)...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 gennaio 2007, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
...magari domani ti metto un saturnino a 990mm con toucam pro II (tanto è più meno lo stesso)...


Gentilissimo Tuvok! :wink:
Comunque l'immagine di Giove vale più di tante parole. Per evidenziare almeno i dettagli principali occorre una Barlow 2X, mentre penso occorra una Barlow 4-5X per fare sul serio :shock: :?

p.s. ma quell'immagine è quella ottenuta direttamente dalla camera senza elaborazione??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maidiremirko ha scritto:
...
Ciao Antonello, dispongo dell'adattatore per la proiezione che finisce con la filettatura per la reflex. Come la metterei la LPI? :roll:
Per quanto concerne ortoscopici e filtri, per me non è un problema e Tuvok può confermare :D
Grazie dei consigli, credo che le prime esperienze tipo webcam mi prendo un sostegno Orion SteadyPix e uso la mia digitale in modalità AVI 640x480@30 fps e vediamo cosa ne esce fuori.


Se ho ben capito hai un telextender con attacco finale a T; in questo caso ti
serve un adattatore webcam da T a 31,8 ( T/31,8 ) che si vende un po dappertutto.
Dopodiché potrai usare la tua LPI con tutta comodità.
Per darti un'idea di cosa può fare l'LPI che è comunque una bella macchinetta
anche se avendo un CMOS come sensore non è il top. Diciamo che per quello
che costa oggi una Philips SPC900NC non vale la pena prendere la LPI, ma visto che viene data a corredo meglio tenerserla.
Ti metto anch'io una foto (non ridete mi raccomando :oops: ); è la mia
prima immagine in assoluto con il sauro da 14", barlow 2X che per dimensioni
del sensore LPI e tiraggio qui risulta essere di 3x (parlo della focale equivalente). E' stata fatta il 9 aprile ed ho usato la modalità salva tutti i
frames non combinati. Ho poi usato Registax e PS2 per l'elaborazione.
Totale circa 2 minuti di ripresa e, vista la lentezza della LPI (max 2,5fps),
346 frames di cui 170 migliori. Come puoi appurare ero all'inizio e le schede
non facevano parte del mio bagaglio culturale ;)

Immagine

Sono comunque a disposizione per qualsiasi chiaimento circa l'utilizzo ottimale
della LPI.

Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensi che la ditta COMA potrebbe fornirmi questo adattatore? Perchè se così fosse uso davvero la proiezione per oculare, la quale da un ingrandimento ben maggiore di un'eventuale Barlow 4-5X...
Grazie dell'immagine :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010