Serata con il cielo migliore che io abbia visto nel 2014 (quelle che io temevo fossero nubi alte erano la Via Lattea !!).
Arrivato in tardo pomeriggio in loco, breve ricognizione alla cima della collina invasa da erba alta 30-40cm mi convincono a piazzarmi più a valle, in un campo falciato di recente.
In breve tempo vedo con piacere spuntare una dolpo l'altra auto cariche di astrofili, Andrea63 & Stefano, Pool187 seguiti più tardi da Cosmax e Paperbike, inclusa gradita presenza femminile della simpatica Gigliola (quindi non era leggenda, le astrofile esistono veramente) diabolicamente abile nel puntare un oggetto dopo l'altro con il suo Dob 12", con entusiasmo contagioso ! Si aggiungono altri visitatori, difficilmente individuabili al buio, alcuni visibilmente alle prime armi ma tutti ammirati dallo spettacolo del cielo.
Noto con piacere l'immediata collaborazione dei forumisti per risolvere qualche "problemino" di collimazione (vedi foto allegata) ed ancora prima del buio ci si mette in appetito con un simpatico spicchio di luna, Giove in fase calante e una fettina di Mercurio, quasi annegato nella luminosità del tramonto.
Unica nota velatamente critica, la presenza di alcuni astrofotografi (no, Paolo non mi riferisco a te...) muniti di torce bianche un pò eccessive; per fortuna ad installazione finita, venivano spente e rimaneva solo il vago chiarore degli schermi dei computer, molto più tollerabili.
Procedo con la mia scorpacciata di Messiers, volteggiando grazie alla mobilità del Dobson dal Presepe a M13 e suo fratellino M92, dal Gufo all'Occhio Nero, senza dimenticare la coppia Stanlio & Ollio (M81 & 82), la Sombrero ed M5.
In prossimità delle zampe anteriori dell'Orsa, la mia prima cometa K1 Panstarrs, un batuffolino di cui si indovina in distolta, un accenno di coda in direzione opposta al Sole...
Trovo con maggiori difficoltà il globulari all'interno di Ofiuco (costellazione per me di recente conoscenza, memorizzata come extraterrestre disegnato da fumettista degli anni '50) ragione per cui mi sono preparato mappa personalizzata che dovrebbe facilitarne la collocazione per la prossima volta.
L'amico Andrea63 mi mostra un vero gioiello, tra l'Aquila e lo Scudo: M11 ... sembra di sorvolare Los Angeles a tarda notte, stelline brillanti allineate ordinatamente.... Non dimentico la sempre affascinante M57 nella Lira e le sue stelle doppie e infine, ancora un pò bassa all'orizzonte nord est, eccola di nuovo dopo lunga assenza, M31 Andromeda accompagnata da M110.
Verso le 3.30 complice il venticello e la stanchezza, chiudiamo baracca e (me fortunato camperista!) in pochi minuti sono sotto le coperte, più che soddisfatto di questo AstroParty improvvisato..
Allegati: |

MONTE ROMANO STEFANO E GIGLIOLA.jpg [ 56.31 KiB | Osservato 2481 volte ]
|
_________________ Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25" Binocolo Nikon 10x50 Action EX
|